Tratto dal successo mondiale
dell’omonima trilogia letteraria firmata da Suzanne Collins, Hunger
Games arriva finalmente nelle vostre case grazie a Warner Home
Video in edizioni Blu-ray doppio disco, DVD doppio disco e
DVD. Lasciatevi immergere dal
distopico mondo di Panem, metafora non troppo celata della nostra
odierna società fatta di ingiustizia sociale e Reality Show. La
pellicola lancia nel firmamento delle star la giovanissima Jennifer
Lawrence, qui nei panni della protagonista Katniss, la coraggiosa
sedicenne che dovrà salvare se stessa e non solo in un gioco al
massacro dal quale solo uno ne uscirà vivo.
E le emozioni continuano anche oltre la pellicola, grazie agli
imperdibili contenuti speciali tra cui il dietro le quinte,
un’intervista a Suzanne Collins e una al regista Gary Ross.
Recensione film a cura di Chiara Guida:
Che i 74esimi Hunger Games abbiano
inizio! Arriva anche in Italia il fenomeno di incassi Hunger Games,
basato sul primo romanzo della saga scritta da Suzanne Collins e
portata al cinema da Gary Ross.
Ogni anno a Panem, Capitol City indice gli Hunger Games, un reality all’ultimo sangue in cui 24 giovani tra i 12 e i 18 anni si sfidano in un’arena fino a che non ne rimane solo uno. I 24 giovani vengono estratti a sorte dai 12 Distretti sudditi di Capitol City, un ragazzo e una ragazza per ogni Distretto. Il giorno della mietitura, ovvero quando avviene questo spietato sorteggio, Katniss si troverà costretta ad offrirsi volontaria per salvare la sorellina Primrose, estratta a sorte trai nomi del Distretto numero 12. Sorteggiato con lei, per il Distretto 12, è Peeta, un ragazzo silenzioso che nasconde un grande segreto che potrebbe salvare la vita di Katniss.
Il film porta con sé una grande aspettativa da parte dei moltissimi fan, anche italiani, che hanno amato il libro, e come adattamento questo film diretto da Ross è decisamente fedele. Sceneggiatura e casting si adattano perfettamente ad un romanzo che sarebbe stato sacrilego tradire.
Ad interpretare Katniss
è stata scelta Jennifer Lawrence, bella e grintosa, che riesce a
contenere nella sua espressione dolce una moltitudine di
caratteristiche che si confanno alla perfezione al ruolo
assegnatole: la giovane Katniss è una cacciatrice, agile e spietata
con le sue prede, ma sicuramente più insicura quando si tratta di
uccidere esseri umani; porta con lei il tenero pensiero per la
giovanissima sorella, la sola che riesca a far breccia nel suo
cuore indurito dalla sofferenza. Peeta invece è interpretato da
Josh Hutcherson, che forse fisicamente non incarna perfettamente il
personaggio del romanzo, ma riesce con un’ottima prova d’attore ad
essere il miglior Peeta possibile.
Il film racconta molto della critica sociale presente nel romanzo: la società del reality e dell’apparenza vengono entrambe messe alla berlina, poiché a Capitol City rappresentano una esagerazione della realtà, compreso il regime bonariamente dittatoriale del Presidente Snow, più un tiranno che un vero e proprio capo di governo.
È importante tener presente
questi aspetti di critica sociale spiattellati con violenta
chiarezza sia nel film che nel romanzo, altrimenti si rischierebbe
di fare di questo evento mediatico, solo un film acchiappa-soldi,
quando invece può benissimo rappresentare, come pochi film possono
fare, una riflessione ragionata e concreta su un società che sta
sfuggendo di mano a se stessa. Unico difetto del film è forse una
regia troppo confusa, specialmente nella scene di battaglia che
disorientano lo spettatore, ma a parte questo il film si fregia di
una colonna sonora d’eccezione composta da James Newton Howard e di
un cast eccellente che accanto agli straordinari protagonisti, vede
Stanley Tucci, Elizabeth Banks, Lenny Cravitz, Wody Harrelson e
Donald Sutherland.
Che i 74esimi Hunger Game abbiano inizio, e possa la fortuna essere sempre dalla vostra parte!
Commendo dell’Edizione Blu-ray:
Come di consueto la Warner ci regala un’incredibile prima edizione blu-ray di Hunger Games, ricca di molti contenuti davvero esclusivi. Partiamo ad esempio dal primo esaustivo approfondimento sull’ideatrice della saga Suzanne Collins che ci illustra il fenomeno di Hunger Games con tanto di spiegazione del gioco che sta al centro della narrazione della storia. Secondo altrettanto interessante contenuto riguarda invece la lavorazione del film, intitolato Il Mondo sta a guardare: realizzare Hunger Games. Altro contenuti da menzione speciale è la conversazione con Gary Ross, il regista del film ed Elvis Mitchell, che illustra con dovizia di particolari il lavoro dietro alla regia del film. Infine, per gli amanti del marketing uno spazio dedicato alla propaganda del film ed un archivio marketing che esaudirà i desideri degli appassionati del settore.