Amore, fede e musica, sono questi gli ingredienti principali di Cosa mi lasci di te (titolo originale I still believe) che sarebbe dovuto arrivare nelle sale italiane il 19 marzo, ma vista l’emergenza sanitaria, è disponibile direttamente in streaming su Prime Video, dal 17 aprile.
Cosa mi lasci di te: l’ispirazione del film
Il lavoro racconta la vera storia del musicista Jeremy Camp, icona americana della musica cristiana, che a suon di ballate dalle influenze rock professa la propria fede e la diffonde nel mondo. La sua vita è contraddistinta da un incontro e da una storia d’amore che lo hanno segnato per sempre, tanto che l’ha voluta raccontare in un libro – Cosa mi lasci di te, edito in Italia da Fabbri Editori. La storia poi è approdata sul grande schermo grazie ai fratelli Andrew e Jon Erwin, che l’hanno diretta, scegliendo KJ Apa (Riverdale) per interpretare il ruolo del protagonista.
La trama
Jeremy (KJ Apa) arriva all’università con la sua chitarra e il sogno di diventare un musicista. Mentre questo inizia a realizzarsi, incontra Melissa (Britt Robertson), se ne innamora e decide di sposarla. Nonostante entrambi siano giovanissimi e lei sia affetta da un male incurabile. Lui compone le sue canzoni, deciso a starle accanto in qualsiasi circostanza, ma lei rischia di non arrivare neppure al matrimonio a causa dell’aggravarsi della malattia. Tuttavia, un evento che ha del miracoloso regala ai due ragazzi un altro scampolo di vita insieme, consentendo loro di vivere un intenso, anche se breve, sogno d’amore e felicità, prima dell’inevitabile epilogo. Senza Melissa Jeremy avrà ancora la forza di credere e di cantare?
Il romanticismo in Cosa mi lasci di te

Tuttavia, il film non è solo un prodotto per adolescenti innamorati dell’idea stessa dell’amore, specie se eterno, da tenere incollati allo schermo con una storia che sembra una favola, anche se non proprio dal lieto fine, con una congrua scorta di fazzolettini a portata di mano.
Religione e fede in Cosa mi lasci di te
Perché trarre un libro e poi un film da una storia così personale, così intima? Inequivocabilmente, oltre che una storia d’amore, il film è un elogio e una professione di fede cristiana inattaccabile, che vacilla, ma non crolla neanche sotto i colpi della prova più dura. Centrale è l’idea che questa storia possa essere d’esempio per altri, che possa cambiare la vita di qualcuno, anche solo di una persona, magari facendola avvicinare alla fede.

Una visione di questo tipo ha l’evidente limite di risultare poco coinvolgente per quanti non ne condividano i presupposti, sebbene ponga di fronte a interrogativi universali. Su tutti, come è possibile affrontare la morte? Come ci si prepara? Se c’è qualcosa che questo lavoro lascia anche a chi ha superato l’adolescenza e non è a suo agio col concetto di fede, è proprio che si può in qualche maniera trovare il coraggio di affrontare anche la morte – la prova più difficile, più estrema che un essere umano possa affrontare – se non si è soli, grazie all’amore o all’affetto incondizionato delle persone care.
Prodotto da Kingdom Studios e distribuito in Italia da Notorious e Prime Video, il film è visibile in streaming su questa piattaforma dal 17 aprile.

