Find Me Falling, recensione della rom-com di Stelana Kliris

Uno scenario mozzafiato non riesce a rinvigorire un plot prevedibile e stantio nella commedia romantica proposta questa settimana da Netflix.

-

Le commedie romantiche sono spesso tra le proposte settimanali di Netflix e l’ultima aggiunta di questo genere al nutrito catalogo della piattaforma streaming è Find Me Falling, rom-com prodotta negli Stati Uniti, ma ambientata nella splendida isola di Cipro. Purtroppo, nonostante una premessa accattivante, l’insolita location che fa da sfondo alla narrazione è l’unica differenza sostanziale rispetto ad altre proposte di natura simile e Find Me Falling atterra non esattamente in piedi sul parterre delle pellicole “da piattaforma” assai dimenticabili.

 

Find Me Falling, la trama: un inizio sinistro… per una storia dimenticabile

Non lasciatevi ingannare dalla scena d’apertura del film Netflix, che lascia intendere di trovarsi di fronte a una commedia complicata e un po’ cupa, con temi difficili come il suicidio. L’inizio curioso – che sembra prelevato direttamente da un romanzo di Nick Hornby – lascia presto il posto a una commedia romantica, dispiace dirlo, assolutamente convenzionale. A guidare la storia, un musicista rock americano di nome John Allman (Harry Connick Jr.), che non ha avuto successo per molto tempo e si è trasferito in una casa su una scogliera alla periferia di un villaggio di Cipro dove tutti si conoscono. È felice perché l’ha comprata a un prezzo stracciato ma, ben presto, si rende conto del perchè: la scogliera su cui è costruito l’edificio è un luogo in cui molti abitanti del posto vanno a suicidarsi. Mentre John si adatta a questa nuova e inquietante ambientazione, incontra personaggi locali che danno vita alla comunità cipriota.

- Pubblicità -
 
 

La ragazza sulla spiaggia…canzoni e note dimenticate

Il problema principale di Find me Falling è che, una volta che si propone di essere una commedia con un taglio leggermente sinistro, abbandona rapidamente il suo potenziale per diventare la più convenzionale e trita delle commedie romantiche possibili, con incidenti, problemi e colpi di scena tanto blandi quanto poco convincenti. Allman incontra per caso una ragazza più giovane, Melina (Ali Fumiko Whitney), che si diletta a cantare qualche serata nei bar di paese e tra i due sembra nascere una sorta di legame istantaneo.

Ma tutto cambia rapidamente quando, durante una cena, John si imbatte in Sia (Agni Scott), una donna più vicina a lui per età: i due si scambiano uno sguardo intenso e si riconoscono. Solo allora, lui le racconta di essere stato a Cipro decenni fa e di aver scritto lì la sua famosa canzone. Inutile dirlo: gli sguardi fanno capire che la “ragazza sulla spiaggia” è questa Sia e che forse era quello il vero motivo del suo soggiorno lì. Quello che non sarà così semplice, al di là dei sorrisi e della chimica iniziale tra i due, è riuscire a ricostruire il rapporto. I motivi? A metà tra l’estroso, l’esagerato e l’assurdo, tutti già sperimentati in mille commedie romantiche precedenti.

Una scena del film Find Me Falling
Credits: Netflix

Find Me Falling conserva ogni tappa (prevedibile) delle rom-com

Quella di Find Me Falling è una sceneggiatura insipida e ricca di stereotipi, che brucia l’opportunità di approfondire la cultura locale e che tenta, a fatica, di bilanciare elementi diversi come romanticismo, commedia, dramma personale e un’esplorazione superficiale di temi più oscuri. La struttura narrativa della rom-com Netflix segue uno schema familiare alle commedie romantiche, con incomprensioni, riconciliazioni ed epifanie personali. Se da un lato questo approccio può essere confortante per gli appassionati del genere, dall’altro rende il film prevedibile e, a volte, poco originale.

Per quanto riguarda le interpretazioni, Harry Connick Jr. offre una performance solida nel ruolo di John Allman, anche se a tratti sembra disconnesso dal personaggio: tuttavia, il suo carisma naturale e le sue abilità musicali compensano parzialmente questa mancanza di profondità. Anche Ali Fumiko Whitney brilla nel ruolo di Melina, portando una ventata di freschezza e autenticità in ogni scena in cui appare. Il film cerca anche di affrontare temi più seri, come la depressione e la perdita di uno scopo, ma questi elementi spesso risultano scollegati dal tono generale più leggero. Il trattamento del tema del suicidio, in particolare, è problematico e oscilla tra la commedia imbarazzante e il dramma superficiale.

In definitiva, Find Me Falling è una storia abbastanza leggera sulle seconde opportunità e sulla possibilità di riallacciare i rapporti con persone che, per vari motivi, la vita ha portato su altre strade. A parte i sorprendenti primi cinque minuti, il resto è immediatamente dimenticabile: quasi come i successi musicali del suo protagonista…

Sommario

Find me Falling potrebbe soddisfare i fan del genere romantico in cerca di una visione all'insegna della leggerezza, ma è probabile che lasci gli spettatori a desiderare più sostanza e originalità. 
Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE

Find me Falling potrebbe soddisfare i fan del genere romantico in cerca di una visione all'insegna della leggerezza, ma è probabile che lasci gli spettatori a desiderare più sostanza e originalità. Find Me Falling, recensione della rom-com di Stelana Kliris