I delinquenti, recensione del film di Rodrigo Moreno

Un'anagramma di generi, personaggi, finalità, che pulsa di vita: la nuova proposta dell'argentino Rodrigo Moreno è ora al cinema.

Los Delincuente (2023)
Fonte: The Movie Database

Presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2023, I delinquenti di Rodrigo Moreno arriva oggi nelle sale italiane con MUBI. Preparatevi a immergervi in un film caleidoscopico e mutante che si muove tra generi e stili diversi: parte come un film di rapina, si trasforma in una commedia e finisce per assumere i contorni di una vignetta bucolica con echi del cinema di Éric Rohmer. I delinquenti è una storia piena di storie, o una storia che a poco a poco diventa un’altra storia, o una materia in realtà informe, da cui emergono molteplici storie: un’opera da non farsi assolutamente scappare.

 

I delinquenti, la trama: l’heist movie è un’anagramma

Il protagonista de I delinquenti (almeno in principio) è Morán (Daniel Elías), il tesoriere da “sempre” del Banco Social Cooperativo nel cuore del centro di Buenos Aires. Dal suo accesso privilegiato al caveau della tesoreria, alla vigilia di un lungo fine settimana preleva 650.000 dollari. Perché questa cifra? Perché è quanto lui e Román (Esteban Bigliardi) avrebbero guadagnato per tutta la vita fino al momento della pensione.

Morán compie la rapina da solo, ma subito dopo convoca Román alla pizzeria Imperio di Chacarita, dove gli fa un’offerta irresistibile: occuparsi dei soldi per i tre anni e mezzo che trascorrerà in carcere (perché intende costituirsi subito e ammettere la sua colpa) e poi dividere il bottino. Questo è solo l’inizio di un film felicemente imprevedibile e labirintico: la prima ora delle tre di minutaggio de I delinquenti si concentra sulle tensioni che Román vive in banca quando iniziano a indagare sulla rapina (Laura Paredes brilla nei panni di un’aggressiva detective improvvisata e Mariana Chaud ha ottime sequenze nei panni di un’impiegata infastidita dalle pressioni a cui sono sottoposti i dipendenti), sui problemi relazionali (Gabriela Saidón) che gli crea e sulla sua confusione sul da farsi. Allo stesso tempo, Morán si arrende e cerca di sopravvivere in una prigione dove, conoscendo il tipo di crimine che ha commesso, anche i detenuti vogliono una parte dei suoi soldi!

Questo fatto un po’ surreale apre le porte a una seconda parte in cui il film si complica, abbandonando gradualmente il suo carattere strettamente poliziesco e si apre ad altre formule, mostrando le esperienze dei suoi due protagonisti in due viaggi a Cordoba, che saranno compiuti per ragioni che dovranno scoprire nel corso del film. Qui, l’idea poetica e per certi versi abbastanza innocente di “libertà” appare più chiaramente: andare a vivere in campagna, circondati da cavalli, laghi, montagne, albe e belle donne al proprio fianco. Non fosse che, come tutte le illusioni, anche questa è soffusa, complicata, non così accessibile semplice come sembra.

Fonte: The Movie Database

L’heist movie è un’anagramma

Ci si può chiamare Morán o Román o Ramón o Morna o Norma, come cinque dei personaggi de I delinquenti, anagrammi, risultanti dalla combinazione di cinque lettere, che potrebbero farci pensare a cinque varianti dello stesso personaggio, oppure che il film stesso sia concepito come un anagramma di cui potremmo ricombinare i pezzi all’infinito. O che, semplicemente, I delinquenti si propone come un gioco sul linguaggio del cinema.

Sulla scacchiera c’è il film di rapina, ridotto ai minimi termini, perché l’importante non è l’esecuzione ma il suo potere di creare una storia che si biforca, puntualmente sullo split screen: da una parte il ladro, un impiegato che si consegna alla giustizia, e dall’altra il suo complice di forza, che sceglie appositamente per custodire per lui il denaro rubato durante i tre anni e mezzo, secondo le sue stime, che passerà in prigione. Tutto è assurdo come sembra, ma I delinquenti, come i suoi protagonisti, è solo guidato dall’impulso.

La bellezza della deviazione

I calcoli di Morán e Román saranno imprecisi come quelli dello spettatore, che vedrà le sue aspettative messe in discussione a ogni svolta della storia. In questo senso, il sorprendente film di Rodrigo Moreno è in linea con altre intriganti proposte argentine, come “La flor” di Mariano Llinás o “Trenque Lauquen” di Laura Citarella quando si tratta di liberare il racconto dalle sue logiche strutturali, lasciandosi trasportare dalla bellezza della deviazione: c’è sempre la possibilità di essere liberi, ci dice Moreno, se ci abbandoniamo alla sorpresa del mondo. Allora, un film di rapine, piuttosto austero e attraversato da uno strano umorismo, diventa una fantasia bucolica, dove la gente passa il tempo giocando con le catene di parole o interrogandosi su un ricordo d’infanzia. Poi nasce l’amore, scompare di nuovo, ritorna, ancora più forte, mentre il film si apre, come un miracolo, a un futuro western.

Ne I delinquenti la nozione di disallineamento all’interno della storia è fondamentale. In una scena, un personaggio appare seduto su una sedia girevole che cigola a ogni suo movimento, così come alcuni dettagli “cigolano” intenzionalmente in quella che sembra una linea di trama più o meno ordinata: corpi o parole che non aggiungono nulla alla trama eppure sono lì, a volte ostacolandola. Allo stesso modo, anche i generi si sfregano l’uno contro l’altro e producono “rumore”: come se il thriller o la commedia non facessero altro che nascondere la vita che scorre e che fatica a manifestarsi.

Proponendo una deviazione narrativa che cambia il film per sempre – la sua seconda metà –  il film di Rodrigo Moreno mostra la possibilità di una vita veramente diversa, alternativa: un’altra storia possibile, in cui potrebbe esserci un’epifania, una rivelazione. Potrebbe essere l’amore, il cinema o la letteratura, per citare le tre opzioni fornite dal film, ma in ogni caso c’è sempre qualcosa in grado di ribaltare l’esistenza: la narrazione. I delinquenti, in quel momento, si mette in pausa, abbandona la suspense per attenersi al paesaggio, lascia la città per entrare in una natura sempre più misteriosa. Ed è in questa fuga radicale che si colmano i buchi lasciati dagli scricchiolii della prima parte: l a storia acquista così il suo senso compiuto, ma non quello che pensavamo all’inizio, bensì un altro che è andato mutando, trasformandosi a poco a poco.

Fonte: The Movie Database

Una tortuosa danza di generi: la maturità di Moreno

Ne I delinquenti Rodrigo Moreno salta sinuosamente da un genere all’altro e, come gli altri registi citati, apre la porta a diverse riflessioni (il rapporto tra classicità e modernità, la prevalenza dei generi e la calligrafia visiva e sonora che attribuiamo loro) senza perdere di vista la storia, i personaggi, le emozioni o la necessità di riflettere sulle immagini.

Il film passa da Morán a Román, andando avanti e indietro nel tempo, da Buenos Aires a Córdoba e così via, ma  il punto cruciale è che, da quel momento in poi, il denaro in sé passa in secondo piano e Moreno è più interessato alla strana deriva emotiva dei suoi personaggi, al modo in cui la rottura con le loro vite mobilita e altera tutti i loro piani. Los delincuentes è l’opera della sua opera della maturità, il suo film di riflessione sull’identità di ogni artista, un modo per tornare al cuore del cinema argentino e alle sue pietre miliari dal posto migliore possibile.

Un cinema che si reinventa, che propone alternative alle piattaforme mainstream, che pensa al nazionale da un punto di vista emancipatorio. Moreno si colloca in questo gesto, raccoglie i flash del suo lavoro passato per espanderli in un nuovo amalgama cinematografico, senza paura di digressioni e anacronismi, assimilando la storia del suo Paese e della sua generazione come qualcosa di più di un punto di partenza.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Voto di Agnese Albertini
Articolo precedenteIF – Gli amici immaginari: il trailer italiano del film
Articolo successivoMelrose Place, al via un nuovo reboot con il cast originale
i-delinquenti-rodrigo-morenoCon I delinquenti, Rodrigo Moreno ha trasformato la produzione più tortuosa e potenzialmente più problematica della sua carriera nell'opera più riuscita e stimolante della sua filmografia. Dalla natura mutante e inclassificabile, che sfrutta il piacere contemplativo delle deviazioni, è un esperimento da non perdere assolutamente.