Le cose che non ti ho detto, recensione del film con Annette Bening

Il dramma della separazione tra amore e dolore nel film di William Nicholson, sceneggiatore de Il Gladiatore e Viaggio in Italia.

le cose che non ti ho detto recensione

Noto principalmente per le sue abilità di scrittura, non solo come sceneggiatore de Il Gladiatore, lo script che lo ha reso celebre e con cui guadagnò una nomination all’Oscar (lo stesso era accaduto con Viaggio in Inghilterra) ma anche, tra gli altri di  Nell, Il primo cavaliere ed Elizabeth –  The Golden Age, William Nicholson torna ora nella doppia veste di regista e sceneggiatore con Le cose che non ti ho detto – titolo originale Hope Gap – disponibile in digitale dal 29 maggio.

 

Le cose che non ti ho detto riannoda un filo

Grace, Annette Bening, e Edward, Bill Nighy, sono sposati da 29 anni. Edward è un insegnante di storia e Grace sta lavorando a un’antologia di poesie. Il figlio Jamie, Josh O’Connor, è ormai grande e vive per conto proprio. Quando torna a casa per il weekend, il padre gli comunica che vuole lasciare Grace e lo invita a restare vicino alla madre per qualche giorno. Quando Edward parla alla moglie della sua decisione, la donna non la accetta e dopo vani tentativi di trattenere il marito, cade in una profonda crisi. Il film segue le vicende dei tre protagonisti, mostrando come ciascuno affronti questa rottura.

Si tratta, come ha dichiarato lo stesso Nicholson, di approfondire una tematica che lo ha sempre interessato, ovvero la coesistenza degli opposti, amore e dolore, in una relazione. L’aveva già affrontata con Viaggio in Inghilterra, diretto da Richard Attemborough, dove la coppia costituita da Antony Hopkins e Debra Winger si trovava ad affrontare la malattia e la morte di lei. Nicholson sembra proprio voler riannodare quel filo. Gli ingredienti sono, in fondo, gli stessi: amore, morte – qui è quella di un matrimonio – dolore, la poesia che porta un po’ di sollievo e gli sconfinati paesaggi d’Inghilterra a fare da cornice.

L’importanza della scrittura di William Nicholson

Nicholson riesce con una precisione chirurgica di scrittura e una capacità di approfondimento psicologico non comune a far entrare lo spettatore nelle pieghe di questo rapporto, alla prova di un momento così difficile come quello della separazione.

Non è solo il rapporto di coppia ad essere sotto la lente del regista, ma quello fra i tre componenti del nucleo familiare. I punti di vista di Jamie, Grace e Edward si alternano, segnalati dalle loro voci off. Il regista mostra l’evoluzione dell’amore in tutte le sue fasi, compresa quella della sua fine. In questa si concentra sui sentimenti contrastanti che la dominano, esemplificandoli perfettamente.

Il divorzio è visto nelle sue conseguenze più devastanti, come una ferita profonda, paragonabile a quelle che provocano la morte. Il dolore è immenso, ma si fa strada nei personaggi come nello spettatore anche un senso di liberazione, non solo per Edward, che forse aspettava da tanto questo momento, ma anche, paradossalmente, per Grace, che non lo voleva e restava con tutte le sue forze aggrappata all’esistente.

Annette Bening e gli altri interpreti

Grace è una donna forte, di carattere, che si è innamorata di un ideale di uomo, più che del vero marito. Una donna che combatte ostinatamente contro una realtà che non si conforma al suo volere e desidera con tutta sé stessa tenere in piedi un matrimonio che considera sacro, anche se da molti anni non è più felice. Un personaggio complesso, che Annette Bening interpreta magistralmente, tratteggiandone con abilità le molte sfaccettature, mentre attraversa le varie fasi della vicenda: dalla negazione del problema, al vero e proprio lutto per la fine del matrimonio, alla rabbia, alla grinta che le servirà per ripartire. Il suo personaggio è anche portatore dell’elemento poetico che lenisce in qualche modo il dolore. Chi meglio dei poeti, in fondo, ha scandagliato l’amore in tutte le sue fasi? E chi meglio di loro può aiutare a superarne i momenti più bui?

Bill Nighy dà al personaggio di Edward – un uomo mite, che potrebbe perfino infastidire con la sua passività – un’umanità fragile e misurata, aprendo allo spettatore le porte del mondo interiore di questo personaggio chiuso e riservato, che ha sofferto in silenzio e con estrema misura vive anche questa circostanza. Josh O’Connor interpreta con covinzione il figlio Jamie, che suo malgrado è chiamato a fare da ago della bilancia, a parteggiare per l’uno o per l’altro. In realtà, vede le due figure di riferimento della sua vita in crisi e vuole solo aiutarle.

Il paesaggio, l’altro protagonista de Le cose che non ti ho detto

Le cose che non ti ho detto è anche un viaggio alla scoperta della natura del Sussex, una vera e propria protagonista del film. L’ambientazione è Seaford, una cittadina affacciata sull’estuario di un fiume, a ridosso delle Seven Sisters: sette colline di roccia che si gettano nel mare formando scogliere bianche – suggestive quanto le più famose scogliere di Dover.

Il regista si avvicina a questi luoghi con sguardo intenso e poetico. Sono per lui, nato nel Sussex, evidentemente luoghi del cuore. Ma sa inserirli nella narrazione non solo per compiacere l’occhio dello spettatore e incuriosirlo, o a dargli sollievo all’interno di una vicenda così emotivamente densa, bensì dando loro un valore fortemente simbolico. Parte da lì

e costruisce tutto un mondo intorno a quelle scogliere, che portano con sé la storia di questa famiglia e costituiscono di per sé la perfetta espressione della coesistenza degli estremi: accanto a ogni ripida scogliera c’è una valle, l’acqua del fiume che scorre sempre nello stesso letto si mescola proprio lì a quella del mare, aprendosi alla libertà.

Hope Gap (nome di fantasia) è proprio a una di quelle valli. È il luogo in cui sono trascorsi i momenti felici dell’infanzia di Jamie e del matrimonio dei suoi. Lì torna Grace a interrogarsi sulla sua insoddisfacente relazione col marito e poi tornerà in preda al dolore più profondo, dopo essere stata lasciata. Su quelle colline passeggia Jamie per scaricare la tensione. Lì la protagonista comincia a sentire, nonostante il dolore, quella sensazione di libertà, di liberazione, che è il cuore del film. È proprio questa, in effetti, la sensazione che quegli ampi spazi danno allo spettatore.

Con Le cose che non ti ho detto il regista non vuole commuovere con un melò straziante, anzi accompagna i protagonisti e lo spettatore verso un benefico rinnovamento. Verso il piacere di scoprire quanto è liberatorio mollare e verso la possibilità di immaginare quanta vita – forse finalmente felice – ci sarà dopo.

- Pubblicità -