Nel mio nome, la recensione del film italiano prodotto da Elliot Page

Il documentario di Nicolò Bassetti arriva in sala dopo il passaggio alla Berlinale

Nel mio nome recensione

È stato sicuramente tra i film più attesi – di certo annunciati – all’ultimo Festival di Berlino, dove Nel mio nome di Nicolò Bassetti è arrivato forte della produzione esecutiva di Elliot Page, probabilmente il più famoso transgender del circuito cinematografico internazionale dopo l’annuncio del 1º dicembre 2020 della decisione di abbandonare il nome fino a quel punto utilizzato di Ellen. Oggi, placato quel clamore e superata la Berlinale, il documentario del regista italiano (in precedenza ideatore del progetto dal quale Gianfranco Rosi ha realizzato Sacro GRA) arriva nelle nostre sale, grazie a I Wonder Pictures che nei giorni del 13, 14 e 15 giugno lo presenta al cinema come evento speciale.

 

Nel mio nome: Nico, Leo, Andrea e Raffi

E di speciale ha molto, questa storia di formazione di quattro giovani amici che condividono – con il pubblico e tra loro – momenti importanti delle loro vite e delle loro transizioni di genere da un’identità femminile a un’identità maschile. A partire dall’origine, visto che tutto nasce da un’idea avuta dal regista insieme al figlio Matteo, “transgender F to M di ventisei anni” e da uno sguardo ibridato da quello del genitore che ha fatto definire il film come “unico” allo stesso Page.

Ma il merito è da dividere con i protagonisti delle storie raccontate: Nico, di 33 anni, Leo di 30, Andrea di 25 e Raffi di 23. Ragazzi diversi, di diversa provenienza, con sogni diversi e in diversi momenti delle loro vite e delle loro transizioni. Delle quali raccontano gli aspetti più diversi, da quelli tecnici, medici a quelli più privati e personali. Perché sono i ricordi e le esperienze a fare una persona, e il loro coming out lo hanno già fatto da tempo.

Dal podcast allo schermo

Quattro racconti più che quattro interviste, assemblate in forma filmica, ma raccolte ‘in confidenza’ per il podcast di Leo, che vuole “riempire il mondo di narrazioni nostre” per colmare un vuoto. Questo il presupposto del film, che lo giustifica e motiva. E che mette in secondo piano certe debolezze proprio figlie del taglio scelto nel presentare i risultati dei tre anni passati a testimoniare la loro vita quotidiana.

Normale ed eccezionale insieme, visto che dei quattro ragazzi si finisce con il dare una immagine quasi ‘fuori dal comune’, tanto sono intensi e dotati. Merito loro, certo, ma anche della volontà di rendere le loro storie ancor più singolari di quanto siano naturalmente. Nel senso di uniche, come lo sono tutte, e importanti, in fondo nella loro universalità.

Crescita, scoperta, conflitto, definizione di sé sono passaggi imprescindibili di ogni essere umano, anche se non tutti possono godere delle stesse condizioni nell’affrontarle. Ed è importante seguire Nicolò Sproccati, Leonardo Arpino, Andrea Ragno e Raffaele Baldo nel loro affrontare un mondo binario, dai primi passi del viaggio a oggi.

Unici, ma come tutti

Bassetti fa un gran lavoro nell’intrecciare le quattro storie, cercando di restare testimone discreto degli entusiasmi e le delusioni, la rabbia e la volontà di rifiutare e – insieme – inseguire certi modelli. La tentazione del conformismo è anch’essa naturale, e non solo a una certa, e per quanto possa trasmettere una impressione sbagliata, qui in fondo qui non fa che sottolineare il bisogno di imparare ad affrancarsi da una dialettica tra i generi che preveda una scelta di campo, o anche solo di un punto di vista. O almeno provarci.

Questo ribadiscono con decisione il documentario e i suoi protagonisti, soggetti e oggetti di una osservazione che – inevitabilmente – riduce la spontaneità e, nella sua forma ultima, ci restituisce una recitazione più o meno inconscia, ostenta tanto il pudore quanto la voglia di esemplarità di un prodotto che ha una intenzione, un obiettivo preciso, e un pubblico, che non è quello del podcast.

E che spesso, Nel mio nome sbaglia in buona fede, nell’approcciarsi a una realtà che anche i diretti interessati a lungo faticano a inquadrare. Anche per responsabilità esterne, indubbiamente, visto che – come viene ripetuto – nel nostro ordinamento giuridico “non c’è spazio per un terzo genere”. E se forse certi attacchi al sistema e a un colpevole “limbo normativo” finiscono per oltrepassare i confini del legittimo e sensato nel loro giustissimo “coltivare disobbedienza a tutte le regole di genere”, alla fine a colpire e far riflettere è il confronto con Irene/Nicolò e sua moglie. Sopraffatta da emozioni di diverso segno nel raccontare il suo esser parte di una coppia, prima, protagonista di una battaglia civile a lungo combattuta e conclusasi felicemente con un matrimonio, poi e solo poi, dopo la lunga transizione, più facilmente accettata come ‘tradizionale’.

- Pubblicità -