Mattia Pasquini
Nato sullo scioglimento dei Beatles e
la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha
fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma
tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di
matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a
parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo
mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italia,
autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con
scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso
al Festival
di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a
Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la
subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano
non lo trascinerà altrove.
157 ARTICOLI
0 Commenti
The Monkey: recensione del nuovo film del regista di Longlegs
Dopo aver trasformato Nicolas Cage nel suo
incredibile Longlegs, Osgood - detto Oz - Perkins rilancia con il
nuovo The Monkey (guarda il trailer),...
Solo per una notte: recensione del film di Maxime Rappazm
Donna e madre, donna o madre, i due ruoli
faticano a convivere nella protagonista dell'intenso - e non banale
- film scritto e diretto...
The Strangers: Capitolo 1, la recensione dell’inizio di una nuova trilogia
A dare una scossa alle uscite in sala di
giovedì 28 novembre - tra documentari diversi e revival, novità
sentimentali, lo splendido dramma con...
Smile 2, recensione della ritorno della maledizione
Amante delle 'Cursed Chain Story', Parker
Finn ha già qualche idea su come concludere quella che potrebbe
presto svilupparsi in una trilogia, ammesso che...
La sindrome degli amori passati di Ann Sirot e Raphaël Balboni
L'anno scorso abbiamo potuto vedere La
folle vita, comunemente indicato come loro lungometraggio d'esordio
e datato ormai 2020, ed è un piacere ritrovare in...
Twisters, la recensione del film con Glen Powell
Con l'aumento del tasso medio di umidità e
della possibilità dei classici acquazzoni estivi, sembra questo il
momento ideale per presentare al pubblico il...
Fuga in Normandia, la recensione del film con Michael Caine e Glenda Jackson
È passato da poco l'80° anniversario del
D-Day, di quello sbarco in Normandia avvenuto il 6 giugno 1944 e
che molti film hanno raccontato,...
Dall’alto di una fredda torre, la scelta di Vanessa Scalera ed Edoardo Pesce
Al cinema dal 13 giugno, distribuito da
Lucky Red, la storia di Dall'alto di una fredda torre (qui la
recensione) nasce sul palcoscenico del teatro,...
L’esorcista – Ultimo atto: recensione del film con Russell Crowe
A un anno di distanza da L'Esorcista del
Papa, che ce lo aveva mostrato nei panni dello scomparso Padre
Amorth, Russell Crowe continua ad...
I dannati: recensione del film di Roberto Minervini – Cannes 77
Nel 2018 si chiedeva Che fare quando il
mondo è in fiamme?, ma già con i film precedenti (Ferma il tuo
cuore in affanno,...
Monkey Man: recensione del debutto alla regia di Dev Patel
Azione, revenge movie, critica sociale e
Bollywood si mescolano in un solo film, al cinema dal 4 aprile.
Distribuito da Universal Pictures, arriva in...
Tatami, la recensione di un film rivelazione
Definito, non senza esagerazione, come il
film rivelazione della Mostra del Cinema di Venezia 2023, arriva al
cinema Tatami, film diretto dal regista di...
I bambini di Gaza: recensione di un film da vedere
Sono quasi sei mesi che quotidianamente si
parla di Gaza, delle decine e decine di migliaia di morti di civili
per la guerra portata...
Eravamo bambini: recensione di un puzzle tragico
Sono passati diversi mesi dalla
presentazione in anteprima di Eravamo bambini ad Alice nella città,
la sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma,...
L’estate di Cleo: recensione di un film sull’infanzia diverso
A dieci anni dal Party Girl che vinse la
Camera d'Or a Cannes (e dopo un episodio della serie Demain si j'y
suis), torna...
Margherita delle stelle: recensione del film sull’astronoma Hack
Margherita Hack ci ha lasciati il 29 giugno
2013, ma il 12 giugno 2022 ricorrevano i cento anni dalla sua
nascita, e in occasione...
La zona d’interesse: recensione del film di Jonathan Glazer
Era dalla Mostra del Cinema di Venezia del
2013 che non si avevano notizie di Jonathan Glazer, il quale dopo
l'Under the Skin con Scarlett...
La natura dell’amore: recensione del film di Monia Chokri
Dopo la presentazione all’ultimo Festival
di Cannes, nella sezione Un Certain Regard, anche nei cinema
italiani arriva la canadese Monia Chokri. Un gradito
ritorno...
Romeo è Giulietta, la recensione della commedia di San Valentino con Pilar Fogliati
Ormai ne parla da tempo come della sua
musa, del suo alter-ego, dopo Leonardo Pieraccioni e quel Francesco
Nuti cui dedica questo suo nuovo...
Argylle – La super spia: recensione dello spy con Henry Cavill
Annunciato dal 2021, è da allora che
aspettavamo il film nel quale Matthew Vaughn era riuscito a
coinvolgere la star Dua Lipa (prima ancora...