the social dilemma recensione

Dal 9 settembre è disponibile su Netflix The Social Dilemma, un documentario ibrido che racconta, in maniera chiara e per certi versi aggressiva, qual è l’impatto che i social media hanno sulla vita di ognuno di noi, un impatto che ha molto poco di conscio da parte degli utenti e si basa su delle logiche che fanno appello alla psicologia, alla sociologia, ad una parte irrazionale dell’utente stesso che finisce per essere l’oggetto del mercato di Facebook, di Instagram, di Pinterest, di Twitter, ecc.

 

Di che parla The Social Dilemma

Il documentario è formato da una parte classica, che riporta una serie di interviste e testimonianze di ex dirigenti e impiegati delle aziende social, e da una parte di fiction, in cui seguiamo la vita di un adolescente sempre più perso all’interno del suo smartphone, il quale grazie ad un espediente visivo prende forma in una specie di consolle gestita da tre piccoli omini che modificano le impostazioni di pubblicità e cockies delle sue schermate social, proprio per tenere sempre più alta l’attenzione del ragazzo sul suo aggeggio elettronico. Un espediente che abbiamo visto in Inside Out della Pixar, per intenderci, ma che questa volta dà voce non più alle 5 emozioni primarie di ognuno di noi, ma ad un infido sistema operativo di un cellulare intelligente.

A dirigere The Social Dilemma c’è Jeff Orlowski, giovane regista già vincitore di un Emmy Award con Chasing Ice, documentario sullo scioglimento dei ghiacciai del 2012. Orlowski si sposta nella Silicon Valley, culla di tutte le sedi delle grandi aziende che controllano la vita social di ognuno di noi, per raccogliere interviste di ex dipendenti che spiegano il funzionamento e l’influenza che i social hanno nella vita di tutti.

Perché i social sono gratuiti?

L’assunto del documentario è semplice: come mai questi social sono gratuiti? È presto detto, lo sono perché non vogliono venderci nulla, dal momento che il prodotto in vendita siamo proprio noi utenti con i nostri dati. Ma i dati, in questo caso, e dopo molteplici scandali e denunce per appropriazione indebita degli stessi, non sono una merce che frutta di per sé, sono un ponte verso la definizione di un tipo di cliente.

Le due linee narrative di The Social Dilemma, quella fiction e quella prettamente documentaristica, rappresentano le due principali conseguenze dei social nella vita degli utenti. Se da una parte sono responsabili dell’ossessione che, soprattutto trai giovani, essi esercitano sulla menti e sul comportamento sociale, dall’altra sono in grado di manipolare gli stessi utenti arrivando ad innescare meccanismi che sono in grado addirittura di indirizzare non solo la scelta di comprare un prodotto piuttosto che un altro, ma anche di condizionare la scelta di voto. Questo tipo di influenza è stata scandagliata in un altro documentario, The Great Hack (trai nominati ai BAFTA 2019), sempre disponibile su Netflix e datato 2019, in cui si indagano i ruoli di Facebook e degli adv nelle elezioni presidenziali del 2016 negli USA che hanno visto trionfare Trump.

La bolla dei social crea la nostra verità

In questo caso, questo tipo di discorso si svincola dalla contingenza delle elezioni, in particolare, e diventa una riflessione più grande su quello che significa per la democrazia perpetrare nell’utilizzo dei social così come facciamo oggi. Numerose, nel film, sono le sequenze in cui vengono mostrati i leader politici del mondo che utilizzano i social non solo per comunicazioni diretta ma anche per basarsi sulle strutture ad algoritmi di questi social, che formano per ogni fruitore una bolla, un mondo in cui si costruisce una propria verità e proprie motivazioni. Per questo è così facile che in rete si riuniscano persone come i terrapiattisti, ad asempio, o i negazionisti del COVID-19, i complottisti in generale.

Il film si serve di The Truman Show per spiegare un concetto molto semplice: noi tutti siamo Truman e non ci accorgiamo del mondo fittizio che ci viene propinato perché quello che i social ci mostrano ci piace, sono una sintesi perfetta di interessi, rispondono alle nostre curiosità, tutto perché sono regolati da un meccanismo a cui parliamo costantemente, a cui diamo costantemente indicazioni attraverso like, commenti, visualizzazioni e ricerche.

L’influenza socio-politica involontaria dei social

E questo vuole dire che niente di ciò che vediamo in rete è vero, perché niente è privo di influenza rispetto a chi ha utilizzato un account, un canale social, e ha così disegnato, attraverso le sue scelte, un profilo di dati che attivano l’algoritmo che involontariamente ci manipola. Sì, si tratta di una manipolazione non volontaria dei comportamenti socio-politici, dal momento che invece nasce per spingere il soggetto al consumismo, e quello che avviene di conseguenza è una effetto collaterale non calcolato a monte. In questo senso, i social sono gratuiti perché l’introito vero è rappresentato da noi utenti.

Questo processo non è irreversibile, ma per cambiare direzione si dovrebbe mettere in moto una serie di processi che scardinerebbero la maniera di questi colossi di utilizzare i loro stessi strumenti, una serie di precauzioni che possano contrastare l’assuefazione e stimolare il libero arbitrio senza alcun tipo di condizionamento. Servirebbe, insomma, che Facebook, ad esempio, rinunciasse al suo profitto. Tuttavia lo stesso The Social Dilemma è un prodotto offerto da una piattaforma che ci suggerisce ogni giorno dei prodotti in base a “ciò che hai guardato”, per cui, chi lo sa, forse è già troppo tardi e forse l’unica soluzione è fare come Truman, scegliere di varcare quella porta azzurra nel cielo del suo mondo, ed uscire a vedere cosa c’è fuori.

- Pubblicità -