Vetro, la recensione del film di Domenico Croce

Un buon esordio per Domenico Croce, che sfida il pubblico dei cinema italiani

-

In anteprima allo scorso Bif&st, l’opera prima di Domenico Croce ci provoca sin dal titolo, e dalle prime scene affidate alla Carolina Sala premiata dal Festival di Bari con una menzione speciale. In Vetro – in sala dal 7 aprile – è lei la protagonista, la giovane ragazza hikikomori di Torino. Forse. Ché non ci sono certezze nel film del regista di Anne, cortometraggio premiato con il David di Donatello 2021, per una precisa scelta, sulla quale si basano le premesse del racconto, più che il suo sviluppo successivo.

 

A partire da un certo punto, infatti, l’evolversi dell’intreccio diventa più prevedibile, perdendo in thrilling e coinvolgimento. Una leggerezza che nulla toglie all’interessante costruzione della situazione di fronte alla quale veniamo messi. Tipica di molti adolescenti, ormai non solo giapponesi (da dove era arrivata inizialmente notizia del fenomeno), ma insieme tutt’altro che scontata, almeno nelle intenzioni di Croce, dei suoi sceneggiatori Ciro Zecca e Luca Mastrogiovanni e di tutto il team produttivo della Fidelo di Daniele Basilio e Silvio Maselli, con Valerio Mastandrea ed Elisa Barucchieri, di Vision Distribution che lo presenta, in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video.

- Pubblicità -
 
 

Vetro la storia di una hikikomori italiana

La ragazza protagonista vive – chissà da quando – entro le mura della propria stanza, senza mai uscirne. Circondata dai suoi disegni e da un emblematico acquario, trascorre anche lei ‘sotto vetro’ una vita che ha scelto di dividere solo con il padre, che non vediamo e al quale però non è concesso di varcare la soglia della sua stanza, e con il cagnolino, che fa avanti e indietro attraverso la porticina attraverso la quale comunica con il genitore, scambiandosi vassoi e libri.

Una rigida routine che scandisce le sue giornate, e che si interrompe quando, osservando dalla finestra, si convince che nel palazzo di fronte una donna sia tenuta segregata da un anziano poliziotto. Combattuta tra il desiderio di salvarla e l’impossibilità di uscire dalla propria prigione, online conosce un ragazzo più grande con il quale inizia una relazione fatta di chat e videochiamate, e che sarà suo complice nel capire cosa stia succedendo realmente nel palazzo di fronte. E non solo. Ché dietro un Vetro non tutto è davvero come appare.

Tensione, colpi di scena e un finale confuso

Questa la frase chiave, ovviamente. E nella paura della ragazza dell’esterno, della vita, delle emozioni e dei rischi che comportano sono tutte le ragioni di una condizione che nel film viene sfruttata narrativamente in maniera non pietistica, anzi. Con un cast ristretto a pochi elementi – con Tommaso Ragno e Marouane Zotti ad affiancare Carolina Sala – e grazie a una più che discreta gestione registica di spazi e luci, il thriller cresce. Nonostante la richiesta di una forte sospensione dell’incredulità iniziale e anche se l’aspetto psicologico resta più connesso al contesto che alla caratterizzazione dei personaggi stessi, in balia di un agire troppo strumentale e a volte poco verosimile.

Al culmine della tensione, tra sdoppiamenti e stati di allucinazione, si tende a perdere un po’ il filo e a restare preda più  della confusione che dell’inquietudine. Sia con una certa coerenza nei confronti della protagonista, che scoprendo le crepe del suo acquario inizia a non sapere più a cosa credere e quale sia la realtà, sia per una cronologia che dopo l’unico vero colpo di scena punta sull’accumulo e si affretta verso la conclusione con una escalation non esente da frettolosità, retorica e qualche lacuna.

Sommario

Al culmine della tensione, tra sdoppiamenti e stati di allucinazione, si tende a perdere un po' il filo e a restare preda più  della confusione che dell'inquietudine. Sia con una certa coerenza nei confronti della protagonista, che scoprendo le crepe del suo acquario inizia a non sapere più a cosa credere e quale sia la realtà, sia per una cronologia che dopo l'unico vero colpo di scena punta sull'accumulo e si affretta verso la conclusione con una escalation non esente da frettolosità, retorica e qualche lacuna.
Mattia Pasquini
Mattia Pasquini
Nato sullo scioglimento dei Beatles e la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italia, autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso al Festival di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano non lo trascinerà altrove.

ALTRE STORIE

Al culmine della tensione, tra sdoppiamenti e stati di allucinazione, si tende a perdere un po' il filo e a restare preda più  della confusione che dell'inquietudine. Sia con una certa coerenza nei confronti della protagonista, che scoprendo le crepe del suo acquario inizia a non sapere più a cosa credere e quale sia la realtà, sia per una cronologia che dopo l'unico vero colpo di scena punta sull'accumulo e si affretta verso la conclusione con una escalation non esente da frettolosità, retorica e qualche lacuna.Vetro, la recensione del film di Domenico Croce