Viva la Sposa

Viva la Sposa è la storia di Nicola (Ascanio Celestini), un alcolista che passa il tempo fingendo sempre di voler smettere. È la storia di Anna (Veronica Cruciani), una prostituta con un figlio, Salvatore, di cui non sa chi sia il padre, che cerca di imparare come fare piccole truffe da Sasà (Salvatore Striano). È la storia di Sofia (Alba Rohrwacher), chiamata così dal padre perché avrebbe voluto che fosse come la Loren nei film di De Sica, che vuole scappare da Roma alla volta della Spagna, ma alla fine resta a Cinecittà. È la storia della madre di Nicola (Barbara Valmorin), che prima di morire vorrebbe vedere suo figlio sposato con Sofia. È la storia del carrozziere Abruzzese, dal quale Nicola nasconde Anna, dopo che lei ha sparato al suo protettore.

 

Tutte queste storie ritratte da Celestini sono abitate da personaggi senza speranza, emarginati, che nella loro condizione quasi disperata, non riescono immaginare una ribellione possibile e si lasciano, quindi, trascinare dal caso.

Viva la Sposa

Viva la Sposa generalmente è un’espressione usata come buon augurio, ma in questo film indica, invece, un’altra storia, che sta al di sopra di tutte le altre, quella di un’attrice americana che, dopo essersi svegliata dal coma si sposa e fa un lungo viaggio di nozze girando l’Italia. I personaggi la seguono attraverso la televisione e i giornali: la vedono che passeggia tra le rovine dell’Aquila piuttosto che in gondola a Venezia o in giro per Roma, sempre con il suo vestito da sposa e ogni volta gli italiani che la vedono applaudono dicendo “Viva la sposa! Viva la sposa!”. In realtà ‘la sposa’ è una storia di cornice che incrocia la strada con i personaggi del film, che sembrano marionette senza nessuna possibilità di attaccarsi ad un filo. Tutti quanti vivono in un flusso continuo e casuale di eventi, a cui nessuno sembra in grado di opporsi; la loro visione fatalistica della vita li porta ad accettare passivamente le loro vite senza mai tentare di modificare lo status quo.

Con la sua ambientazione nel Quadrato, quartiere periferico romano, amato, indagato e filmato da Pier Paolo Pasolini, il riferimento al poeta-regista risulta immediato e le storie di vita che racconta Celestini ricordano vagamente quelle pasoliniane.

Con la sua performance Celestini dà l’ennesima prova di essere un attore straordinario e, per seconda volta dietro la macchina da presa dopo il suo debutto nel 2010 con La Pecora Nera, si dimostra bravissimo sia nella veste di regista cinematografico che in quella di sceneggiatore, in quanto il film è ben costruito anche nella narrazione.

Vanno inoltre menzionate le interpretazioni del bravo Salvatore Striano e di Alba Rohrwacher, sempre magnifica in ogni ruolo.

- Pubblicità -