Prince of Persia -Le sabbie del tempo:
nell’antica Persia il giovane Dastan è un orfano e come tale
si procura il cibo rubando nel mercato della città. Un giorno viene
però sorpreso dalle guardie imperiali e secondo la legge rischia di
perdere la mano, ma alla scena assiste il re Sharaman che,
impressionato dall’abilità e dal coraggio del ragazzo, decide di
portarlo con se al palazzo. Dopo sedici anni Dastan è ormai
considerato un nobile principe insieme ai due figli del re, Tus e
Garsiv. Ai tre principi viene detto che nella città di Alamut si
nascondono armi per i nemici della Persia, così i tre attaccano la
città mentre la principessa di Alamut, Tamina, respinge le accuse.
Nel frattempo però, Dastan entra in possesso di un pugnale in grado
di scatenare le Sabbie del Tempo, ossia di tornare indietro nel
tempo.
E’ un dono degli dei che Dastan è costretto a proteggere insieme a
Tamina da un malvagio nobile.
Ecco un altro capolavoro di Walt Disney e del produttore Jerry
Bruckheimer. Dopo i Pirati dei Caraibi arriva in sala questo
fantasy basato sull’omonimo videogioco creato dall’Ubisoft.
Adrenalina, avventura, humor e qualche scena amorosa tra i due
protagonisti….il tutto accompagnato da straordinari effetti
speciali, scenografie ben fatte e ovviamente grandi attori come Ben
Kingsley e Jake Gyllenhaal.
The final destination 3D: Nick insieme alla
fidanzata Lori e agli amici Janet e Hunt, si sta godendo un corsa
automobilistica quando tutto d’un tratto ha una visione. Un
incidente all’interno dell’autodromo, fiamme e detriti che cadono
proprio sul palco dove si trova Nick e i suoi amici rimango uccisi.
Ritornato in sè, Nick è nel panico e convince gli altri ad
andarsene poco prima che la sua visione si avvera. I ragazzi si
sentono al sicuro….ma non è così. Poco dopo le visioni di Nick
riprendono e pian piano i sopravvissuti iniziano a morire. Per
riuscire a salvarsi Nick deve capire come sfuggire alla morte prima
che sia troppo tardi.
Dopo i primi due ecco che arriva il terzo capitolo della serie
Final Destination, girato da David Ellis questa volta però in
3D…sostanzialmente è questa l’unica differenza, infatti la trama,
il format in generale è sempre lo stesso. Una visione, un
incidente, i ragazzi che scampano alla morte che però torna
puntualmente, perché si sà…la morte non si arrende mai e trova
sempre un modo per prenderti!
Copia conforme: James Miller, un noto
scrittore, presenta a Firenze il suo ultimo libro “Copia Conforme”
tenendo una conferenza in cui afferma che nell’arte tra l’originale
e le copie ci sia una stretta relazione e che quest’ultime abbiano
più valore rispetto alle prime. Alla conferenza partecipa anche una
gallerista di origine francese, Elle, che dopo essere riuscita ad
otterene la firma dello scrittore su alcune copie, lo invita
l’indomani a visitare un paesino nel sud della Toscana. Mentre i
due si trovano in un bar, Elle finge che James sia suo marito e
lui, divertito, sta al gioco. . . un gioco che porta a conseguenze
inaspettate dove è difficile distinguere il vero dal falso.
Il film, girato da Abbas Kiarostami, racconta la storia di questa
finta coppia che poi finisce per comportarsi come una reale coppia
sposata da quindici anni…i sogni, le speranze, le delusioni, tutto
analizzato attraverso i dialoghi dei protagonisti. Ovviamente il
film rende tantissimo grazie anche all’ottima interpretazione di
Juliette Binoche e di William Shimell che, nonostante non sia un
attore bensì un cantante d’opera, si è rivelato un bella
sorpresa.
La bella società: due ragazzini, Giorgio e
Giuseppe, due fratelli cresciuti in Sicilia senza padre, mentre la
madre, Maria, è una donna affascinante e molto corteggiata. I due
sono molto gelosi della madre e quando Romolo, un produttore
romano, giunge in Sicilia e tenta di conquistare il cuore della
donna, Giorgio e Giuseppe fanno di tutto per impedirlo….ma un
piccolo incidente con della polvere da sparo uccide Romolo e i due
sono costretti a nascondere il corpo, mentre Giorgio perde la
vista. Molti anni più tardi, aiutati dal farmacista della città
(innamorato segretamente di Maria), i fratelli decidono di partire
alla volta di Torino per un operazione che faccia riacquistare la
vista a Giorgio. A Torino i due rimangono però coinvolti
nell’assassinio di un dirigente della Fiat ucciso dalle
brigate rosse. All’attentato sopravvive la segretaria dell’uomo,
Caterina, che viene soccorsa e protetta da Giorgio. Dopo questo
evento la loro vita e il loro futuro verranno completamente
cambiati…
Questo film di Gian Paolo Cugno ci mostra una Sicilia magnifica,
ricca di colori, con paesaggi mozzafiato e paesini da sogno, ma ci
fa vedere anche una società che da gli anni ’60 fino agli anni ’80
è stata travagliata da lotte sociali, scontri di classe, scontri
politici, scioperi e la “divisione” tra Nord e Sud.
La nostra vita: Claudio è un operaio edile di
trent’anni che lavora presso un cantiere alla periferia di Roma. E’
felicemente sposato con Elena, ha due figli e ne aspetta un terzo.
Imporvvisamente però Elena muore e lui disperato e impreparato ad
affrontare questa crisi, riversa tutto il suo dolore nella
direzione sbagliata. Inizia a pensare di offrire a se stesso e ai
figli ciò che non hanno mai avuto: il benessere economico. Fa di
tutto per raggiungere questo nuovo obbiettivo ma purtroppo rimane
invischiato in un affare più grande di lui e quando capisce che non
può farcela da solo non gli rimane che chiedre aiuto ai suoi amici
più stretti: la sorella Liliana, il fratello Piero e il pusher
vicino di casa Ari.
Daniele Lucchetti torna al cinema raccontandoci la storia di una
famiglia che non riesce ad affrontare una tragedia finendo per
cadere sempre più in basso per la ricerca sfrenata del benessere,
dei soldi che sono ormai il vero male della società di oggi. Viene
rappresentata la vita difficile di un operaio che deve affrontare
mille difficoltà nella nostra Italia, un Italia piena di
contraddizioni dove tutto ha perso di valore….l’unica cosa che ci
rimane sono i soldi e tutti gli agi che ne derivano…ma non per
tutti! Rabbia, dolore, povertà, disonestà, amore ed amicizia in
questo film che riesce nel suo intento ossia denunciare i mali
della società e dare speranza a chi non si arrende.