Giustizia Privata: Clyde Shelton (Gerard Butler) è un onesto padre di famiglia la cui moglie e figlia vengono brutalmente assassinate nel corso di una rapina nella loro casa. Quando gli assassini vengono catturati, viene assegnato il caso a Nick Rice (Jamie Foxx), un fin troppo ambizioso procuratore di Philadelphia.
Nick offre ad uno dei sospettati la
possibilità di ottenere una sentenza lieve a patto che testimoni
contro il suo complice. Dieci anni dopo questi fatti, l’omicida
rimasto impunito viene trovato morto. Clyde Shelton ammette con
gelido distacco di averlo assassinato e avverte Nick: dovrà trovare
il modo di riparare il difettoso sistema giudiziario che ha offeso
la memoria della sua famiglia, altrimenti le figure chiave del
processo moriranno una dopo l’altra….presto inizieranno una serie
di omicidi diabolicamente spettacolari.
Tensione, azione, dramma e suspance per questo legal thrille
diretto da F. Gary Gray e interpretato dai grandi Gerard Butler e
Jamie Foxx.
Nightmare: Freddy
Krueger torna a tormentare nei loro sogni un gruppo di adolescenti.
Le vite di Kris, Nancy, Quentin e Jesse vengono sconvolte dopo che
un loro amico, Dean, muore in circostanze a dir poco
misteriose….davanti a Nancy il ragazzo sembra tagliarsi la gola da
solo, mentre in realtà è il diabolico Freddy a farlo. Pian piano
Nancy scopre tutto, capisce che Freddy è tornato e che i ragazzi
non devono dormire…altrimenti moriranno. Nessuno però è disposto a
crederle!
Ecco il remake diretto da Samuel Bayer di uno dei più famosi film
horror degli anni Ottanta e Novanta che tenta di riabilitare
la figura del terrificante assassino Freddy Krueger. La storia
ricalca quella originale di Wes Craven e, nonostante alcune
variazioni, tenta di ricreare il clima di suspance e paura del film
originale.
Letters to Juliet:
Sophie è una tranquilla ragazza americana fidanzata con Victor, con
cui presto si dovrà sposare, e una giornalista alla continua
ricerca dello scoop che la faccia emergere. Un giorno i due
fidanzati decidono di partire per l’Italia così da godersi i bei
paesaggi e il grande romanticismo tipico dei luoghi latini. Durante
la vacanza, mentre Victor è impegnato in alcuni affari,
Sophie si ritrova da sola a vagare per Verona. Quando entra nel
cortile di Giulietta Capuleti, Sophie trova la lettera di una certa
Claire, una donna che 50 anni prima aveva scritto questa lettera
d’amore per il suo amato Lorenzo. Sophie commossa decide di
rispondere alla donna che poco dopo si presenta a Verona insieme al
bel nipote, Charlie. I tre iniziano così la disperata ricerca di
Lorenzo per le campagne toscane…mentre Claire cerca il suo Lorenzo,
Sophie trova il suo scoop e una nuova visione del suo amore.
Gary Winick dirige questa commedia romantica tutta americana ma
girata nei più poetici, belli ed affascinanti scenari italiani.
Shrek e vissero felici e
contenti: Shrek e Fiona sono felicemente sposati, hanno
dei bellissimi orchetti, sono ottimi regnanti e nessuno ormai li
teme più. Tutto questo però non piace molto a Shrek che rimpiange i
giorni in cui era temuto e per questo era lasciato in pace da
tutti. L’orco decide allora di fare un patto con il nano Tremotino:
Shrek potrà rivivere la sua vecchia vita in cambio di un giorno a
caso del suo passato. Shrek accetta ma le conseguenze sono delle
peggiori. Viene infatti catapultato in un mondo in cui gli orchi
sono cacciati dallo stesso Tremotino che ora è diventato il re di
Molto Molto Lontano, Shrek e Fiona non si sono mai conosciuti, in
più tutti i suoi amici sono in pericolo. Shrek dovrà quindi
affrontare molte avversità per ristabilire il vecchio ordine.
Ecco un altro capitolo della favola di Shrek che sicuramente
divertirà grandi e piccini con le battute esilaranti di Ciuchino, i
borbottii di Shrek, il dolce e combattivo Gatto con gli Stivali e
la neo mamma Fiona….un mix irresistibile che vede l’aggiunta del
nuovo personaggio Tremotino a scombinare le loro vite!