Vi presento i nostri: ormai avanti con l’età Jack Byrnes decide di trovare un sostituto che possa tenere le redini della famiglia. Ad essere scelto è il genero, Greg, che è diventato padre di due bellissimi gemelli, Samantha e Henry.
Leggi tutto Purtroppo però la situazione finanziaria della famiglia Fotter non è delle migliori, soprattutto mancano i soldi per poter iscrivere i gemelli nel più prestigioso asilo della città. Così Greg si lascia coinvolgere dall’affascinante quanto svitata rappresentante farmaceutica, Andi Garcia, in un affare che riguarda il farmaco Sustengo, un viagra utilizzabile anche da soggetti cardiopatici. Sospettoso come sempre e convinto di un possibile tradimento di Greg con la bella Andi, Jack inizia ad attuare tutte le sue ormai famose tattiche per smascherare il genero. Tutto degenera poi durante il compleanno dei due gemelli, quando si riunisce tutta la famiglia…riuscirà Greg a dimostrare la sua innocenza e a rimane dentro il cerchio della fiducia?
Paul Weitz dirige questo terzo capitolo che vede come protagoniste due famiglie molto eccentriche e un grande cast. Oltre alle grandi star dei primi due film (Robert De Niro, Dustin Hoffman, Ben Stiller, Owen Wilson, Barbara Streisand, Blythe Danne e Teri Polo) troviamo nuovi sorprendenti attori: Jessica Alba, Harvey Keitel e Laura Dern. Insomma un film tutto da ridere ricco di gag e situazioni molto imbarazzanti.
Skyline: Jarrod insieme alla compagna incinta Elaine, sono stati invitati a Los Angeles per festeggiare il compleanno di Terry, migliore amico di Jarrod. Il mattino dopo i festeggiamenti Jarrod, Elaine, Terry e Candice, fidanzata di Terry, hanno un risveglio brusco e scioccante. Delle luci azzurre provengono dal cielo….sono raggi luminosi appartenti a delle navicelle spaziali extraterrestri. Con queste luci azzurre gli alieni colpiscono gli umani che vengono attirati fuori dai palazzi, mutati fisicamente ed attirati dentro una grande navicella. I quattro impauriti e sconvolti dovranno lottare con tutte le loro forze contro questi alieni per cercare di sopravvivere.
Colin e Greg Struse ci presentano
questo nuovo film su una possibile invasione aliena con al centro
la storia di quattro ragazzi che non hanno la minima idea di cosa
fare. Di certo non paragonabile a “La guerra dei mondi” di Steven Spielberg né per la sceneggiatura né
tantomeno per il cast, di sicuro però sorprendono gli effetti
speciali che sono senza dubbio eccezionali.
La versione di Barney: Barney Panofsky è un vecchio produttore
canadese di soap opere di bassa qualità, ebreo, amante dell’alcol,
delle donne e del fumo, un po’ scontroso e molto irriverente. Dopo
essere stato accusato di omicidio e di varie altri incresciosi
fatti, Barney decide di scrivere un libro dove ripercorre la sua
intera vita…
Diretto da Richard J. Lewis, “La versione di Barney” è un film tratto dall’omonimo romanzo di Mordecai Richler, dove l’autore racconta se stesso e la sua esperienza di vita. A risaltare nel film sono gli attori principali: Paul Giamatti nei panni di Barney; Dustin Hoffman nei panni di Izzy, padre di Barney; ed infine Rosamund Pike nei panni di Miriam, moglie di Barney. Una storia umana commovente ma anche divertente.
Kill me please: in un paesino
montano del Belgio, in mezzo alla neve, immersa nel silenzio si
trova una clinica molto particolare…qui i pazienti vengono aiutati
a morire. Il dottor Kruger, grazie ad un contributo governativo, è
il primario di questa strana clinica dove si pratica il suicidio
assistito e si esaudiscono gli ultimi desideri dei pazienti. A
stravolgere le normali attività del dottore arriva un gruppo di
strani pazienti: un comico malato di cancro, una cantante lirica
trans che ha perso la voce, una ragazza con manie autolesioniste,
un uomo che ha perso tutto ciò che aveva al gioco d’azzardo e un
ricco lussemburghese. Ognuno vuole togliersi la vita ed ognuno
esprime il suo ultimo desiderio al dottor Kruser…ma un gruppo di
attivisti armati si oppone alla clinica…
Olias Barco ci presenta questo film tutto in bianco e nero dove è
trattato un tema molto delicato (l’eutanasia) con tono comico. Una
commedia noir dove dialoghi sulla necrofilia, sulla volontà di
morire e su chi lo deve fare per primo strappano qualche sorriso…e
pensare che in alcuni paesi come la Svizzera esistono cliniche del
genere!
Un giorno della vita: è il 1964 e in un paesino della Basilicata vive Salvatore, un ragazzo dodicenne con la passione per il cinema. Salvatore ama talmente tanto la cinematografia che quando può prende la bici e si reca al cinema del paese vicino insieme ai suoi amici, Alessio e Caterina. Purtroppo però suo padre, Carlo, un comunista convinto, non appoggia il sogno del figlio, anzi lo schernisce. Ma Salvatore non si demoralizza e decide di comprarsi un proiettore tutto suo per vedere i film che più gli piacciono. C’è solo un problema: i soldi. Non sapendo dove prenderli, Salvatore decide di rubare, dalla cassa della locale sezione del Partito Comunista, i soldi che sarebbero serviti ai militanti per andare ai funerali di Togliatti a Roma. Comprato il proiettore, Salvatore decide di farsi aiutare dal prete del paese ad allestire una sala proiezioni…molte persone affluiscono nel piccolo cinema, ma Salvatore non è contento, si sente in colpa per il furto e decide di confessare tutto al padre. Carlo, infuriato, lo punisce severamente…lo manda infatti al riformatorio!
Giuseppe Papasso ci mostra un Italia e soprattutto un Sud Italia dove anche nei piccoli paesini la lotta politica e terrena si contrappone ai sogni di un ragazzino che guarda al mondo attraverso i film. Una storia leggera certo ma ben interpetata dall’ottimo cast che vede tra gli altri il bravo Alessanrdo Haber e la bella Maria Grazia Cucinotta.
L’orso Yoghi: come sempre l’orso
Yoghi, affiancato dal suo fedele amico Bubu, si diverte a rubare i
cestini da picnic dei visitatori del parco Jellystone e, come
sempre, a cercare di fermarlo c’è il Ranger Smith….così accade
tutti i giorni, così passa le giornate il simpatico orso bruno.
Purtroppo però le cose stanno per cambiare. Dal momento che il
parco sta subendo delle perdite finanziarie e il sindaco Brown
vuole finanziare la sua campagna elettorale….Jellystone sta per
essere venduto a dei commercianti di legname. Niente più gite
immersi nella natura per le famiglie, niente più picnic e
soprattutto niente più cestini per Yoghi. Come fare per evitare
tutto questo? Yoghi e Bubu decidono di unire le loro forze con il
Ranger Smith e la documentarista Rachel Johnson, invaghita di
Smith, per evitare la chiusura del parco!
Diretto da Eric Brevig e interpretato da T.J.Miller, Anna Faris,
Tom Cavanagh e Andrew Daly, arriva sul grande schermo l’orso
inventato da Hanna e Barbera. L’orso Yoghi e compagni strapperanno
molte risate agli spettatori più piccoli cacciandosi nei guai e
dando vita a mille gag!