Chavez – l’ultimo
comandante: Oliver Stone e la sua troupe attraversano
l’America latina dai Caraibi fino alle Ande, nel tentativo di
spiegare il “fenomeno” del presidente venezuelano Hugo Chávez e
della sua rivoluzione bolivariana. Oltre a Chávez, nel suo
documentario Stone incontro molti altri presidenti dell’America
latina come Evo Morales della Bolivia, Cristina Kirchner
dell’Argentina, Rafael Correa dell’Ecuador, Raúl Castro di Cuba,
Fernando Lugo del Paraguay e Lula da Silva del Brasile.
Attacco al Potere – Olympus has
Fallen: Un piccolo gruppo di estremisti, armati
fino ai denti e meticolosamente addestrati, dà il via ad un audace
agguato in pieno giorno alla Casa Bianca, oltrepassando l’edificio
e prendendo in ostaggio il Presidente Benjamin Asher (Aaron
Eckhart) e il suo staff all’interno dell’impenetrabile bunker
presidenziale sotterraneo. Il loro obiettivo è quello di mettere
sotto scacco l’intera nazione degli Stati Uniti, attaccandoli con
le loro stesse armi. Mentre infuria una battaglia campale sul prato
della Casa Bianca, l’ex responsabile della sicurezza presidenziale,
Mike Banning (Gerard Butler), si unisce alla mischia, scoprendo che
è l’unico membro dei Servizi Segreti ancora vivo nell’edificio
assediato. Banning usa la sua preparazione e la dettagliata
conoscenza della residenza presidenziale per divenire gli occhi e
le orecchie del vice presidente Allan Trumbull (Morgan Freeman) e
dei suoi consiglieri. Nel momento in cui gli invasori iniziano a
giustiziare degli ostaggi minacciando di ucciderne molti di più se
non vengono esaudite le loro richieste, Banning, cerca di
individuare il giovane figlio del presidente, nascosto da qualche
parte all’interno dell’edificio, e salvare il presidente stesso
prima che i terroristi possano mettere in atto il loro piano.
Quando il numero delle vittime aumenta e il tempo sta per scadere,
diventa chiaro che Banning rappresenta l’unica speranza degli Stati
Uniti per evitare la catastrofe.
Il Ministro: Il ministro dei
Trasporti Bertrand Saint-Jean viene svegliato nel cuore della notte
dal suo direttore di gabinetto. Un autobus è precipitato in un
crepaccio. Deve recarsi sul posto, non ha scelta. Così inizia
l’odissea di un uomo di Stato in un mondo sempre più compleso e
ostile. Velocità, lotte di potere, caos, crisi economica…
Nella Casa: Un ragazzo di 16 anni
si insinua nella casa di un suo compagno di studi e ne scrive un
saggio per il corso di Francese, provocando una serie di
incontrollabili eventi.
Nina: E’
ormai agosto. La città si svuota, tutto chiude. Pochi, pochissimi,
sono i superstiti. La vicenda nasce da una scusa. Dal caso. Il suo
migliore amico le chiede un favore: prendersi cura di Omero, il
cane depresso dei genitori. La ragazza accetta, trasferendosi nella
casa di famiglia dell’amico. Un quartiere sconosciuto, abbagliante,
fuori scala: l’Eur. Qui le persone appaiono e scompaiono. Qui ogni
cosa è all’apparenza immobile, ogni spazio un deserto disabitato.
Eppure, da questo momento in poi, per la ragazza inizia un periodo
nuovo, magico, fatto di incontri. Una serie di personaggi
perennemente in bilico tra il miraggio e la realtà costellano
questa strana estate.
Passione Sinistra: Nina è
cresciuta a pane e politica. Idealista, integralista e decisamente
di sinistra, crede in quello che fa ed è convinta del fatto che si
possa lottare per un mondo migliore. Vive con Bernardo, giovane
intellettuale e scrittore di imminente – ma non ancora conclamato –
successo: uno destinato a fare la giovane promessa per tutta la
vita. Niente di più diverso da Giulio, erede di una famiglia di
industriali, che più arrogante e qualunquista non si può. Uno che
l’idea del mondo migliore non lo sfiora neppure. Non a caso è
fidanzato con Simonetta, una simpatica biondezza che ogni tanto
inciampa persino sui congiuntivi. Ma Nina e Giulio casualmente si
incontrano. Ed è odio a prima vista. Esattamente il tipo di uomo
che lei disprezza, che ha sempre disprezzato. Esattamente il tipo
di donna che lui ignora, che ha sempre ignorato. Mondi diversi,
pensieri diversi, ideali (o non ideali) diversi, se non fosse che
il confine fra odio e amore è molto labile e basta poco a
ridisegnare la geometria sentimentale di due coppie apparentemente
solide. Perché quando la passione li travolge, sembra che ogni
presunta certezza venga distrutta ed ogni differenza azzerata. Ma è
proprio vero che in amore niente regole? Nina e Giulio non lo
sanno, ma di certo non si fermeranno prima di scoprirlo.
Razzabastarda: Roman è un
migrante rumeno giunto in Italia trent’anni fa. La sua esistenza
non è riuscita a districarsi dai giri dello spaccio di cocaina e
dagli ambienti della piccola delinquenza. Ma Roman ha un sogno a
cui non è disposto a rinunciare per niente al mondo: dare a suo
figlio Nicu, che ha allevato senza madre, un’esistenza diversa e
migliore. Ma può davvero un ragazzo che ha respirato fin dal suo
primo vagito quell’ambiente e quelle dinamiche desiderare di essere
qualcosa di diverso?
Scary Movie
5: Quinto episodio di uno dei franchise di maggior
successo degli ultimi anni. Il nuovo capitolo della saga punterà
stavolta i fari della parodia su Paranormal Activity, Il Cigno
Nero, 127 ore, L’Alba del Pianeta delle Scimmie e molti altri.
Sheer: Nick (Aaron
Barcelo) e Joe (Michael Jefferson) sono due ragazzi uniti da un
forte legame di amicizia, che cercano di sopravvivere insieme alle
sfide che le dure strade di New York propongono ogni giorno. Quando
Joe vede l’opportunità di cominciare una nuova vita lontano dalla
grande metropoli, metterà a repentaglio anche la vita di Nick pur
di raggiungere il suo proprio obiettivo. I due amici dovranno
chiarire tutte le incomprensioni e rimanere uniti per cercare di
risolvere la situazione di pericolo creata da Joe.
Sono un pirata, sono un signore:
Un professore universitario e la sua assistente, un marinaio e una
parrucchiera, si ritrovano casualmente sulla stessa barca al largo
delle coste africane e vengono rapiti da un gruppo di pirati.
Giulio, Mirella, Catello e Stefania si ritrovano così a essere
protagonisti di una vicenda di rilievo internazionale e
dell’avventura più straordinaria della loro vita, sospesi nel tempo
e nello spazio, tra la paura per la loro sorte e l’incanto dei
paesaggi.
Treno di notte per Lisbona: La
vita di Raimund Gregorius è ben organizzata, ma monotona e
prevedibile. Il 57enne professore di latino vive in un piccolo
appartamento a Berna, ogni giorno si reca a scuola dove insegna una
materia che suscita poco interesse negli studenti, la sera, non
potendo dormire, gioca da solo a scacchi. Il giorno che cambierà
per sempre la sua vita inizia come qualsiasi altro… Mentre Raimund
attraversa il ponte che lo conduce a scuola vede una giovane donna
con un cappotto di pelle rossa che si sta per gettare nel fiume. Le
salva la vita, ed inconsapevolmente, lei salva la sua. Lei lo
accompagna a scuola. Lungo la strada lui le chiede se avesse
realizzato che avrebbe potuto cambiare la sua vita in un solo
istante. Quando l’enigmatica giovane donna dimentica il soprabito
in classe, Raimund, sotto l’occhio stupito dei suoi alunni,
l’afferra e le corre dietro. Non riesce a trovarla, ma nella tasca
trova un libro e un biglietto del treno per Lisbona. Arriva alla
stazione appena prima che il treno parta. La donna è introvabile e,
inspiegabilmente, all’ultimo momento, Raimund sale sul treno. Nel
viaggio inizia a leggere il libro appena trovato, un profondo
lavoro di Amadeu Prado, un dottore portoghese, rivoluzionario e
filosofo. “Se così fosse, che viviamo solo una piccola parte della
nostra vita, cosa succede al resto?” Arrivato a Lisbona Raiumund è
impaziente di conoscere l’uomo le cui parole lo hanno toccato cosí
profondamente.
Bomber:
La coppia di ottantenni Alistair e Valerie da tanto tempo non torna
nel paese d’origine, la Germania. Lui, ex pilota della Raf, porta
con sé da troppi anni il peso di una colpa mai espiata. Decidono
così di partire per saldare i conti con il passato: Alistair è
intenzionato a chiedere pubblicamente scusa alla popolazione del
villaggio tedesco che ha bombardato durante la Seconda Guerra
Mondiale. Al viaggio si unisce controvoglia lo sbandato figlio
Ross: trentenne che non ha ancora deciso cosa fare della propria
vita. Costretti a vivere a stretto contatto, la vacanza si rivelerà
un’occasione per fare i conti con le cose mai dette e affrontare
questioni da tempo irrisolte.