Come ogni cinecomic che si rispetti, anche Justice League di Zack Snyder, in questi giorni al cinema, è pieno di riferimenti, cameo e omaggi.
Parliamo, ovviamente, delle Easter Eggs: contenuti nascosti che rimandano all’immenso universo condiviso che spazia dal cinema ai fumetti.
Le Easter Eggs di Justice League
L’autodistruzione dei Parademoni
La sequenza iniziale del
film, che mostra Batman a caccia dei Parademoni, mostra l’Uomo
Pipistrello che cattura uno dei mostri dell’esercito di Steppenwolf
per avere informazioni sulla natura della minaccia che sta
arrivando.
La scena, che culmina nell’autodistruzione del parademone preso prigioniero, è un riferimento a New 52, che racconta dall’inizio la nascita della Lega della Giustizia.
Maschera Nera
Sempre nella sequenza
iniziale, la skyline di Gotham ci presenta l’insegna della Janus
Cosmetic, l’industria che ha una parte importante nell’universo dei
fumetti DC e che si collega direttamente a Roman Sionis, meglio
conosciuto come Maschera Nera.
Temi
La scena di apertura
dedicata a Wonder Woman la vede in piedi, prima di entrare
in azione e sventare un attacco terroristico, sulla statua di
Temi.
Nella mitologia greca, Temi è una titanide, figlia di Urano e Gea, e fu una delle spose di Zeus. Il significato del nome Temi è “irremovibile”, e forse per questo motivo questa figura mitologica fu considerata non tanto una dea, quanto la personificazione dell’ordine, della giustizia e del diritto, tanto che si usava invocarla nel momento in cui qualcuno doveva prestare un giuramento.
Queste caratteristiche la trasformano nella rappresentazione simbolica perfetta per Wonder Woman e per il tema del film stesso: la Giustizia.
Zeus contro Steppenwolf
La sequenza di flashback,
in cui si vede la battaglia dei popoli liberi contro Steppenwolf,
vede molti personaggi combattere contro il villain. Tra questi
spicca quello che sembra essere Zeus in persona, con le sue
folgori, così come lo avevamo visto nel film dedicato a Wonder
Woman.
Le altre divinità
A confermare il suo forte
legame con la mitologia greca classica, Justice League ci mostra
anche altre divinità, schierate a battaglia contro Steppenwolf. Tra
queste spicca Artemide, Dea della Caccia (che per i latini era
Diana, stesso nome dato a Wonder Woman). La Dea viene mostrata
mentre tende il suo arco contro gli invasori.
Lanterna Verde
Sempre nella scena di
battaglia del flashback, vediamo una Lanterna Verde venire
abbattuta da Steppenwolf. Si tratta di una Lanterna aliena che
morendo lascia il suo anello, il quale parte in cerca di un altro
portatore, sotto lo sguardo impotente del cattivo.
Vedremo senza dubbio una Lanterna al cinema (nel 2020 dovrebbe arrivare addirittura Green Lanterns Corp), ma Justice League non era ancora il terreno giusto in cui mostrare il personaggio.
I tatuaggi di Aquaman
Il look di Aquaman è stato frutto di lunga ricerca da parte di
Zack Snyder insieme a Jason Momoa. I tatuaggi che ricoprono quasi
tutto il suo corpo partono dalla base dei tatuaggi che ha lo stesso
attore e raccontano una storia. In particolare i triangoli
rappresentano denti di squalo: un simbolo di potere, adattabilità,
e fiera forza nella cultura Polinesiana, che si sposa bene con
questa declinazione di Aquaman. Le punte di freccia che coprono le
spalle di Arthur significano coraggio, e forza in battaglia, mentre
le piccole onde lo connettono all’oceano (simbolo sia di vita che
di morte).
Superman aveva incontrato Aquaman
Come dichiarato dallo
stesso Momoa, Superman e Aquaman si sono già incontrati in L’Uomo d’Acciaio, nella scena in cui Clark è
in mare, subito dopo aver soccorso i lavoratori sulla piattaforma
petrolifera.
“Pinguini che esplodono”
Come anche in altri
momenti, che vedremo in seguito, il film è costellato di
riferimenti ai precedenti film di Batman, in particolare quelli di
Tim Burton. In questo caso, il riferimento di Alfred a “pinguini
che saltano in aria” è un chiaro nesso a Batman – Il Ritorno, di
Tim Burton, con Michael Keaton e con Danny DeVito nei panni del
Pinguino.
Il cameo dell’originale Jimmy Olsen
In Batman v Superman scopriamo che il
fotoreporter senza nome che muore nell’attentato di Lex Luthor è in
realtà Jimmy Olsen. Ma in Justice League è Marc McClure che fa
la sua comparsa: l’attore che ha interpretato l’originale Jimmy nel
Superman di Richard Donner compare nei panni di un poliziotto,
nella scena in cui Barry fa visita al padre e in quella in cui
Superman si sveglia.
Gorilla Grodd
Gorilla Grodd è
senz’altro uno dei più iconici villain di Flash, come abbiamo visto
anche nella serie tv con Grant Gustin, e in Justice League c’è un
piccolo riferimento al personaggio. Quando Barry Allen elenca il
suo CV, dice anche che è capace di parlare il linguaggio dei segni
dei gorilla. A cosa gli sarà servito impararlo?
Captain Cold
Oltre a Gorilla Grodd
anche Captain Cold può essere considerato uno dei villain più
iconici del Velocista Scarlatto. Nella sua casa provvisoria,
possiamo infatti vedere degli schermi che analizzano la tuta di
Flash e in particolare delle caratteristiche di resistenza al
freddo.
Che il Barry di Justice League abbia già incontrato non solo Gorilla Grodd ma anche Cold?
Il ruolo di Cyborg
In Batman v Superman la
scena della partita di football tra Gotham City University e
Metropolis State era stata eliminata e sappiamo che nemmeno in
Justice League, viene mostrato alcun momento in cui si vedono in
campo giocatori di football. La scena poteva essere un ottimo
pretesto per introdurre il personaggio di Victor Stone pre
incidente.
Ray Fisher ha confermato che Snyder aveva intenzione di introdurre nel film un momento che vedeva Victor in versione giocatore. Questa scena, vista in breve in uno dei trailer del film, potrebbe essere riproposta nella versione Home Video.
Crispus Allen
Il detective che,
all’inizio della scena con il Commissario Gordon, è in realtà
Crispus Allen, interpretato Kobna Holdbrook-Smith. Il
detective è un personaggio protagonista di molte vicende raccontate
nella serie Gotham Central.
Ace Chemical (di nuovo)
Abbiamo visto l’edificio
anche in Batman v Superman e in Suicide Squad. Anche nella skyline di Gotham di
Justice League si vede la fabbrica di componenti chimici
responsabili della nascita di Joker.
Il logo di JL
Nella scena d’apertura di
Batman v Superman vediamo lo stemma della Wayne Enterprise
distrutto, ai piedi dell’edificio di Bruce Wayne. A ben vedere, il
logo dell’azienda è molto simile a quello di Justice League.
Un felice caso o un calcolato collegamento da parte di Zack Snyder?
L’omaggio a Graham Nolan
L’entrata in scena di
Batman nella sequenza vicino al Batsegnale, con Gordon e gli altri
membri della Lega, è un letterale omaggio a Detective Comics
#682, illustrato da Graham Nolan.
L’immagine ricalca la copertina del numero citato, con tanto di gargoyle ai piedi dell’Uomo Pipistrello.
L’omaggio alla soundtrack di Batman (1989)
La stessa scena, citata
in precedenza, di Batman che incontra Gordon, ha un accompagnamento
musicale molto particolare. L’orecchio più allenato deve aver
infatti rintracciato il tema di Batman che Danny Elfman compose per
il Batman del 1989 di Tim Burton!
Il Quarto Mondo di Kirby
La riduzione di Justice
League da tre a due ore ha lasciato sul pavimento della sala di
montaggio molti elementi e dettagli che sembrano aver ferito
maggiormente il cattivo.
Tuttavia da alcuni pezzi di dialogo scopriamo che il film tiene ben presente il Quarto Mondo creato da Kirby. Quando Steppenwolf riconosce in Diana il sangue degli Antichi Dei mette in chiaro il legame della natura delle antiche divinità della Terra nella gerarchia cosmica.
L’omaggio alla soundtrack di Superman (1978)
Come per il suo stesso
lavoro con la colonna sonora di Batman, anche con la celebre
soundtrack di John Williams di Superman Danny Elfman ha celebrato
l’omaggio al compositore. La scena che ritrae la rinascita di
Superman in particolare ricalca i toni più dark del lavoro di
Williams.
La camicia di Clark
L’abbiamo vista nel film
di Donner e in Smalville, la serie che parla della giovinezza di
Clark Kent, e adesso anche in Justice League, Clark indossa la
stessa camicia, nel momento in cui torna nella casa dei genitori in
Kansas.
La luna di Tim Burton
Si tratta di un altro
omaggio al Batman di Burton, ma questa volta a opera di
Cyborg. È infatti il personaggio interpretato da Ray Fisher a
spiccare il volo, bucare le nuvole e far comparire in quadro la
bellissima luna ‘burtoniana’.
Il bossolo che cade
Non è certo la prima
volta che Snyder inquadra da vicino un bossolo di pistola che cade
al rallentatore. In Batman v Superman questo espediente è
utilizzato per la “discesa” e la “risalita” di Bruce Wayne
nell’oscurità.
Quando Thomas e Martha Wayne vengono uccisi, Snyder utilizza questo espediente; quando i militari celebrano il funerale di Superman, viene di nuovo inquadrato un bossolo vuoto che tocca il suolo.
Ricorrere allo stesso espediente in questo caso potrebbe indicare una nuova fase della vita del Cavaliere Oscuro, ovvero quella in cui comincia a combattere in squadra.
La velocità di Superman e Flash
La scena in cui Superman
e Flash cercano di salvare i civili dalla distruzione di
Steppenwolf ripropone il quesito che i fan dei fumetti si pongono
da tempo: chi è più veloce tra Superman e Flash?
Il cielo arancione
La scena in cui la Lega
compare in tutta la sua potenza con lo sfondo del cielo tinto di
arancione richiama alla perfezione lo stesso colore del layout di
Justice League Unlimited.
La Hall of Justice
Alla fine del film,
Diana, Bruce e Alfred rientrano nella Wayne Manor, abbandonata per
molto tempo d Bruce Wayne, per poter allestire il quartier generale
della Justice League. Una tavola rotonda, con sei sedie e spazio
per altre in futuro.
L’Upgrade di Cyborg
Cyborg è il risultato di
un esperimento con la tecnologia apokoliptiana. Solo a fine film,
per la gioia dei fan, impara a gestire le risorse della sua
armatura e a darsi un look molto più comic-friendly.
La gara tra Flash e Superman
La famosa fgara trai due
eroi diventa, nel film, il soggetto della prima scena post credits
in cui i due eroi fanno una corsa fino all’Oceano Pacifico. La
scena è la riproposizione cinematografica di una gara proposta più
volte nei fumetti.
Deathstroke e Lex Luthor
La seconda scena post
credits di Justice League vede Deathstroke incontrare un evaso Lex
Luthor. I due potrebbero voler formare una squadra che si
contrapponga alla Justice League. Vi dice niente?
Il 17 novembre
Anche se arrivato in
Italia il 16 novembre, la data di uscita internazionale del film è
stata il 17 novembre. La data non è assolutamente casuale, come
alcuni fan sapranno.
Il film si focalizza sulla morte e rinascita di Superman, nel 25° anniversario del fumetto DC La morte di Superman. Il fumetto del 1992 ha avuto un tributo nel 2001, quando nella stessa data ha esordito la versione animata della serie tv Justice League.
Il primo film sulla Lega della Giustizia ha quindi una diretta connessione con il predecessore animato.