Un’idea di partenza accattivante, capace di mescolare sapientemente il misterioso – ed affascinante – mondo dei giochi di prestigio con il tradizionale impianto da heist movie, contaminato però da altri generi (commedia e thriller, soprattutto): questa è stata la base del successo imprevedibile e sorprendente del primo capitolo Now You See Me, che è pronto a tornare in sala con l’atteso sequel Now You See Me 2, diretto da Jon M. Chu e con un cast all star: Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Dave Franco, Daniel Radcliffe, Lizzy Caplan, Michael CaineeMorgan Freeman.

 
 

In Now You See Me 2 Quattro prestigiatori, capitanati da un agente speciale dell’FBI loro alleato – anche sul campo – decidono di reinventarsi come “odierni Robin Hood”, pronti a punire i ricchi e i corrotti per difendere la libertà individuale di ogni persona.

Now-You-See-Me 2 02

Now You See Me 2 riprende il filo narrativo delle vicende raccontate un anno prima: i quattro cavalieri – come si fanno chiamare – sono riusciti ad evadere (escapologicamente parlando) da un loro, clamoroso, numero. Ma l’agente dell’FBI Dyland Rhodes li richiama all’azione per smascherare un magnate della tecnologia, pronto a lanciare sul mercato mondiale un nuovo sistema operativo che ruberà i dati di ogni fruitore. Ma l’episodio, tra rocambolesche fughe e trucchi mirabolanti, sarà solo l’inizio di un’avventura esotica e pericolosa che li spingerà fino a Macao, dove il socio del magnate – tale Walter Mabry, creduto morto dal resto del mondo – li costringerà a commettere, per suo conto, il furto del secolo: rubare un microchip in grado di hackerare tutti i sistemi operativi; una sua creazione che è pronto a rivendere sul mercato nero. Ai cavalieri rimane poca scelta, se vogliono salvare le loro vite.

now you see me 2

Spendere qualche parola in più sulla trama di Now You See Me 2 è necessario, considerando l’approccio che regista, sceneggiatori e produttori hanno avuto nei confronti del film: facendosi aiutare anche da esperti prestigiatori – qui coinvolti come consulenti – la scelta è ricaduta su una struttura narrativa portante ancora più complessa, contorta e dedalica rispetto al precedente capitolo; ma questa mossa, invece che rivelarsi vincente, ha generato una pericolosa arma a doppio taglio che – proprio come un pericoloso trucco d’escatologia – rischia di fallire da un momento all’altro, restando in bilico tra il fascino, eterno ed imperituro, della sorpresa e dello stupore scaturiti dal prestigio, dal trucco percettibile – ma difficile da afferrare e decifrare – e la rovinosa messinscena eccessiva, barocca, ridondante e “fracassona” che segue l’ormai consolidato target, del cinema statunitense mainstream, dove “intrattenimento” fa rima con divertimento, umorismo semplice ed effetti speciali fantasmagorici.

 

RASSEGNA PANORAMICA
Ludovica Ottaviani
Articolo precedenteDeadpool superfan, edizione limitata in Blu-ray solo su Amazon
Articolo successivoWarcraft: Duncan Jones parla dei piani per una trilogia
Ludovica Ottaviani
Ex bambina prodigio come Shirley Temple, col tempo si è guastata con la crescita e ha perso i boccoli biondi, sostituiti dall'immancabile pixie/ bob alternativo castano rossiccio. Ventiquattro anni, di cui una decina abbondanti passati a scrivere e ad imbrattare sudate carte. Collabora felicemente con Cinefilos.it dal 2011, facendo ciò che ama di più: parlare di cinema e assistere ai buffet delle anteprime. Passa senza sosta dal cinema, al teatro, alla narrativa. Logorroica, cinica ed ironica, continuerà a fare danni, almeno finché non si ritirerà su uno sperduto atollo della Florida a pescare aragoste, bere rum e fumare sigari come Hemingway, magari in compagnia di Michael Fassbender e Jake Gyllenhaal.
now-you-see-me-2-recensione In Now You See Me 2 la scelta tecnica è ricaduta su una struttura narrativa portante ancora più complessa, contorta e dedalica rispetto al precedente capitolo, ma questa mossa ha generato una pericolosa arma a doppio taglio.