
Venezia 71, Foto: Andrew Garfield, Michael Shannon, Owen Wilson e ..
«Volevo fare un film sulla gioventù francese sin da quando andai a Cannes per Kids nel 1995 – racconta il regista – incontrai alcuni ragazzi e li invitai all´anteprima, li fotografai, entrando anche nelle loro case per incontrare i genitori a cena. Capii allora – prosegue Clark – che potevo fare un film in Francia sui giovani e su ciò che mi interessava».
Ma al tema della solitudine, declinata al femminile, si rifà anche The Lack dei Masbedo (ore 22, Sala Perla 2), i due video artisti Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, che portano sullo schermo quattro variazioni sul tema della “mancanza” attraverso la vita di sei donne che vivono l’abbandono, il distacco e la fatica ripercorrendo il loro viaggio interiore.
«The Lack ci ha permesso di sperimentare oltre l’esperienza video artistica – spiega Nicolò Massazza – non ci sono comparse, solo sei donne, nessuno accompagna la loro solitudine. Volevamo che la voce del film fosse radicale – prosegue Iacopo Bedogni – tra un silenzio malinconico e la presa diretta della natura».
Tra gli eventi collaterali, alle ore 15, la Villa degli Autori (Lungomare Marconi, 56) si terrà l’incontro Il Nuovo Cinema è in TV? La serialità alla conquista dei festival e del cinema moderato dallo sceneggiatore Giacomo Durzi. Al centro del convegnol’interesse per la serialità che, da fenomeno sociale e crossmediale, è diventato oggi fenomeno di culto ed ha sconfitto anche i custodi delle cattedrali del cinema, come i grandi festival. All’incontro, promosso da 100autori in collaborazione con Giornate degli Autori, interverranno: Frédéric Boyer, Renato De Maria, Jeppe Gjervig Gram, Nicola Lagioia, Nicola Lusuardi, Savina Neirotti, Stefano Sardo, Boris Sollazzo

