
Gli Eterni, il nuovo attesissimo film Marvel, potrebbe plasmare il futuro cosmico del MCU, dal momento che Guardiani della Galassia Vol. 3 potrebbe non essere più in grado di farlo. Il prossimo film della Fase 4 sarà ambientato sulla Terra, ma attraverso la backstory degli Eterni, dei Devianti e dei Celestiali, il film potrebbe rivelare diversi legami tra i nuovi personaggi e il lato cosmico dell’Universo Cinematografico Marvel, arrivando a rivelare elementi che potrebbe rivelarsi estremamente molto ai fini dell’assetto narrativo dell’universo condiviso.
Diretto da Chloe Zhao e attualmente in uscita a Febbraio 2021, Gli Eterni introdurrà una nuova razza di superumani nel MCU. La sinossi del film ha già confermato che l’iterazione dei leggendari personaggi di Jack Kirby ad opera del MCU sarà un gruppo di immortali alieni che hanno segretamente condiviso la Terra con l’umanità. Migliaia di anni fa, gli Eterni furono geneticamente modificati da esseri simili a Dio, noti come i Celesti. Adesso, sono in missione per difendere il pianeta dai Devianti, che nei fumetti rappresentano una discendenza genetica e grottesca dell’umanità, in conflitto con gli Eterni da diversi millenni.
I Celestiali sono già apparsi nei film dedicati ai Guardiani di Galassia, ma gli Eterni e i Devianti rappresenteranno delle new entry assolute nel MCU. Ikaris (Richard Madden), Thena (Angelina Jolie), Sersi (Gemma Chan) e altri personaggi saranno probabilmente molto importanti per il futuro del franchise, ma ci sono anche altri personaggi Marvel associati agli Eterni e ai Devianti e proveniente da angoli differenti dell’universo che potrebbero essere esplorati dopo l’uscita del film in sala. Ciò che la Marvel rivelerà a proposito di queste due razze nel film Gli Eterni potrebbe essere fondamentale per ciò che accadrà nel futuro del MCU, in particolare nei film che saranno ambientati nello spazio.
La storia cosmica degli Eterni nei fumetti Marvel

È importante sottolineare che sebbene tutti e quattro questi gruppi abbiano avuto origine dagli esperimenti dei Celesti con il DNA umano sulla Terra, i Celestiali viaggiarono in tutta la galassia creando la vita da varie razze che scoprirono. La Terra era solo una delle loro tante tappe. Ciò significa che, nei fumetti Marvel, ci sono Eterni e Devianti in tutta la galassia. Un esempio in tal senso è costituito dagli Skrull. Gli Skrull malvagi e mutevoli sono in realtà Devianti creati da una specie che un tempo popolava il loro pianeta, spazzata via dagli stessi Skrull Devianti. I Celestiali hanno anche creato Devianti sul pianeta Lyonesse, incluso il supereroe Blackwulf degli anni ’90.
Come la Marvel imposterà gli Eterni nel MCU

Inoltre, la Marvel può presentare gli Eterni di Titanos attraverso un flashback che presenti Alars. È stato confermato che A’lars esisteva già nel MCU quando Teschio Rosso (Ross Marquand) si è rivolto a Thanos (Josh Brolin) chiamandolo “figlio di Alars”. La Marvel potrebbe mostrare come gli Eterni si siano divisi quei secoli fa adattando la storia in cui Alars si è allontanano da Zuras ed è partito per Titanos per dare vita alla sua colonia. Questa potrebbe rivelarsi una buona mossa per la Marvel, perché creerebbe una forte connessione tra gli Eterni e il personaggio di Thanos.
Come cattivo principale di Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, Thanos è uno dei più grandi personaggi del MCU e in questo momento Gli Eterni è pieno di eroi con cui la maggior parte del pubblico non ha ancora familiarità. Quindi, proprio per questo motivo, dare vita ad un collegamento con Thanos è qualcosa che la Marvel sembra quasi costretta a dover fare. Per quanto riguarda ciò che tale connessione potrebbe rappresentare per il futuro, l’esistenza degli Eterni di Titanos spianerebbe la strada all’eventuale introduzione di suo fratello, Starfox, che nei fumetti è un supereroe errante e un membro abile dei Vendicatori.
Come Gli Eterni plasmerà il futuro cosmico del MCU

Probabilmente, lo scopo più importante in merito all’introduzione di Eterni e Devianti è che la Marvel non avrebbe più grossi problemi a coinvolgere nel suo universo altri personaggi incredibilmente potenti. L’unica spiegazione che dovrebbe fornire circa i loro poteri è che, appunto, si tratta di membri degli Eterni. Non importa se non condividono le stesse abilità degli Eterni terrestri: essendo stati creati da una razza diversa, avrebbero naturalmente poteri unici propri. In base a ciò, è del tutto possibile che le prossime avventure della Marvel dedicate a Thor, Captain Marvel e ai Guardiani della Galassia possano vedere i percorsi degli eroi intrecciarsi con quelli degli Eterni e dei Devianti da diversi sistemi solari.
Fonte: ScreenRant
