La commedia romantica The Wrong Paris, è disponibile su Netflix dal 12 settembre, gioca sul tema del destino e delle deviazioni impreviste della vita. La protagonista è Dawn, interpretata da Miranda Cosgrove, una giovane con un sogno ben preciso: frequentare un’accademia d’arte a Parigi, in Francia. Tuttavia, la mancanza di fondi rende il suo obiettivo irraggiungibile. Quando scopre il reality show The Honeypot, un programma televisivo di incontri, decide di partecipare, sperando che i guadagni le permettano di realizzare il suo progetto.
Ma le cose prendono una piega imprevista: invece della capitale francese, i concorrenti vengono spediti a Paris, Texas, dove si svolge l’intero gioco. Questa beffa iniziale diventa il punto di partenza di una serie di eventi che porteranno Dawn a scoprire l’amore, affrontare segreti e fare scelte decisive per il proprio futuro.
La trama di The Wrong Paris
Dawn entra nel reality con un piano chiaro: farsi eliminare il prima possibile, incassare i 20.000 dollari previsti per la partecipazione e utilizzare i soldi per volare in Francia. Ma presto cambia idea: la sua coinquilina Jasmine le rivela che ci sono ulteriori premi economici per chi resta più a lungo nello show. Così, Dawn decide di impegnarsi nelle sfide, restando in gara più del previsto.
Il “bachelor” protagonista del reality è Trey, un affascinante cowboy interpretato da Pierson Fodé, che Dawn aveva già incontrato e con cui aveva ballato in un bar settimane prima. La loro intesa cresce di episodio in episodio, ma Dawn nasconde un segreto fondamentale: la sua vera intenzione è quella di lasciare il Texas per andare a studiare arte a Parigi.
Il segreto di Dawn e la rivalità con Lexi
Solo due persone conoscono la verità: Rachel, una produttrice dello show, e Jasmine, la coinquilina di Dawn. Tuttavia, la complicità tra Dawn e Trey attira i sospetti di Lexi, la principale rivale della protagonista. Lexi inizia a indagare e, approfittando di un momento di assenza, trova la lettera di ammissione di Dawn all’accademia d’arte.
Nel frattempo, Trey e Dawn vivono un momento intimo lontano dalle telecamere. Lui le mostra il suo luogo segreto d’infanzia, mentre lei condivide con lui i suoi lavori artistici, incluso un dipinto con una mela dorata, simbolo del “sogno impossibile”. Dawn è vicina a confessare il suo segreto, ma viene interrotta dalla produzione. Poco dopo, Lexi mostra a Trey la lettera scoperta.
Alla cerimonia finale dello show, Dawn è convinta che Trey sceglierà lei, ma invece viene eliminata. Il giovane, influenzato dalle rivelazioni di Lexi, dà l’ultima “sperone” proprio alla rivale. Dawn esce di scena confusa e delusa.
Dawn a Parigi e il ritorno in scena
Dopo l’eliminazione, Dawn decide comunque di seguire il suo sogno: parte per Parigi, dove inizia finalmente la scuola d’arte. Le scene la mostrano intenta a esplorare la città, a frequentare le lezioni e a ricevere incoraggiamenti dai suoi insegnanti.
Proprio quando sembra aver voltato pagina, riceve la visita inaspettata di Rachel. La produttrice le racconta che Lexi aveva rivelato il suo segreto a Trey e le propone un’occasione unica: tornare nello show durante la finale per spiegarsi con lui. C’è però un prezzo alto da pagare: rinunciare a tutti i soldi guadagnati nel reality, ovvero il denaro che Dawn stava usando per mantenersi a Parigi.
Dopo un conflitto interiore, Dawn decide di rischiare: appare a sorpresa durante la finale e si scusa con Trey, confessando di essere entrata nello show solo per soldi ma di aver finito per innamorarsi davvero di lui. Nonostante la sincerità, Trey non sembra convinto e Dawn lascia a lui la mela dorata, come ultimo segno del loro legame.
Il finale del reality
Dopo la partenza di Dawn, Trey scopre il sacrificio che la ragazza ha fatto per rivederlo: ha rinunciato a tutti i suoi fondi per poter chiarire la verità. Colpito, corre a raggiungerla. La invita a non rinunciare al sogno di studiare arte a Parigi e le propone una soluzione: conciliare la sua carriera con la loro storia d’amore.
Durante la registrazione della finale, Trey sorprende Dawn con una proposta simbolica: invece di chiedere la sua mano, le chiede di scegliere tra “i soldi o l’amore”. Dawn sceglie i soldi, garantendosi la possibilità di restare a Parigi, ma subito dopo i due si baciano con la Torre Eiffel sullo sfondo, suggellando il loro compromesso: lei realizzerà il suo sogno e loro vivranno una relazione a distanza.
Epilogo e scene post-crediti
Nei titoli di coda, il film offre uno sguardo sul futuro della coppia. Attraverso una serie di fotografie, vediamo Dawn e Trey coltivare il loro rapporto nonostante la distanza: vacanze insieme, festeggiamenti in famiglia, Capodanni e viaggi. Le immagini culminano con un nuovo capitolo della loro storia: l’effettiva proposta di matrimonio e l’anello al dito di Dawn, mostrato orgogliosamente davanti alla Torre Eiffel.
La spiegazione del finale di The Wrong Paris
The Wrong Paris unisce elementi classici della commedia romantica con il tema della ricerca personale. Dawn parte con un piano calcolato e opportunistico, ma lungo il percorso impara a fidarsi dei propri sentimenti, senza rinunciare ai propri sogni. Il film mostra che la strada verso i desideri più autentici può passare per deviazioni inattese, e che spesso l’amore e le aspirazioni non si escludono a vicenda.
Alla fine, Dawn non solo conquista Parigi e la scuola d’arte, ma trova anche un amore capace di adattarsi alla sua vita. Il messaggio finale è chiaro: i sogni non sono incompatibili con l’amore, purché entrambi i protagonisti siano pronti a fare sacrifici e trovare soluzioni creative.