RIV4LI: recensione della serie Netflix

Dal mondo di DI4RI, una nuova avventura trai banchi di scuola.

-

Dal 1° ottobre è disponibile su Netflix RIV4LI, la nuova serie creata da Simona Ercolani, e che espande l’universo di DI4RI. In quella produzione si era esplorato il mondo della pre-adolescenza con delicatezza e autenticità, lo spettatore si faceva “diario” quando i protagonisti guardavano in macchina e si raccontavano. Qui il passo avanti è evidente: chi guarda rimane confidente privilegiato dei protagonisti, che a loro volta ci portano dentro le loro sfide, le loro… rivalità.

L’ambientazione è Pisa, e precisamente la Terza D della scuola media Montalcini. È qui che si consuma lo scontro iniziale tra due fazioni opposte: da una parte gli Insiders, i ragazzi cool, guidati dal carismatico Claudio (Samuele Carrino, Il ragazzo dai pantaloni rosa) e dal suo inseparabile amico Dario (Edoardo Miulli); dall’altra gli Outsider, considerati “sfigati”, formati dalla nuova arrivata Terry (Kartika Malavasi), appena trasferita da Roma. La divisione è netta, quasi inevitabile, e raggiunge il suo culmine simbolico quando un vero muro separa la scuola in due. Ma, come spesso accade nella vita, il conflitto diventa il motore per una crescita comune: i protagonisti capiranno che abbattere le barriere – fisiche ed emotive – è l’unico modo per costruire un futuro insieme e raggiungere scopi condivisi.

Questa metafora semplice e immediata, ma potente, costituisce il cuore della serie: un racconto che intreccia amicizie e prime cotte, desiderio di affermazione e bisogno di appartenenza, confronto con gli adulti e ricerca della propria identità.

RIV4LI - Netflix
RIV4LI – Netflix

Personaggi autentici e linguaggio vicino ai ragazzi

Aspetto vincente di RIV4LI è senza dubbio la cura con cui sono stati costruiti i personaggi. Ogni arco narrativo ha una sua coerenza, con momenti di crescita e di caduta, e non mancano punte di eccellenza. Tra tutti spicca il personaggio di Paolo (Duccio Orlando), capace di offrire uno dei percorsi più intensi e meglio sviluppati della serie.

La scrittura – firmata da Ercolani insieme a Serena Cervoni, Mauro Uzzeo, Chiara Panedigrano, Sara Cavosi, Angelo Pastore e Ivan Russo – riesce a bilanciare realismo e leggerezza. Da un lato i ragazzi parlano e si comportano come veri adolescenti, senza forzature e con un linguaggio quotidiano che restituisce autenticità; dall’altro la narrazione mantiene un tono aspirazionale, fornendo modelli positivi senza scivolare mai nel moralismo. In questo equilibrio risiede la forza della serie: essere allo stesso tempo specchio e “guida” per i giovani spettatori.

La dolcezza con cui vengono trattati temi delicati come la perdita, i cambiamenti familiari o le prime delusioni amorose si intreccia con la vitalità di momenti più leggeri e ironici. Non manca lo sguardo critico sugli adulti, rappresentati in particolare dall’autorità scolastica: la figura della preside, a tratti caricaturale, diventa il “boss di fine livello” contro cui i ragazzi si schierano compatti, trovando nell’unità la loro forza.

Un altro elemento sfruttato con grande intelligenza (e che dimostra una profonda conoscenza del macro universo pre-adolescenziale) è l’uso dei social, che diventano strumenti attivi con cui i ragazzi costruiscono identità, rivendicano spazi di autonomia e talvolta si oppongono alle regole imposte. È una rappresentazione consapevole e attuale, che restituisce fedelmente il ruolo che la tecnologia ricopre nella vita quotidiana delle nuove generazioni.

RIV4LI e DI4RI: tra continuità e innovazione

Dal punto di vista produttivo, RIV4LI conferma la solidità del team che aveva già lavorato a DI4RI. La serie è prodotta da Stand by me con la regia di Alessandro Celli, che ancora una volta dimostra grande sensibilità nella direzione di giovani attori, riuscendo a valorizzarne la freschezza e la naturalezza.

Il risultato è una serie che mantiene la continuità con DI4RI – nella dolcezza dei personaggi, nella progressività degli archi narrativi e nella verosimiglianza delle dinamiche – ma al tempo stesso innova, alzando l’asticella della complessità. Qui il focus non è soltanto sulla singola esperienza individuale, ma sull’interazione tra gruppi e sul modo in cui la rivalità diventa un’occasione per costruire qualcosa di nuovo.

Il cast, completato da giovani interpreti come Lorenzo Ciamei (Luca), Eugenia Cableri (Sabrina), Melissa Di Pasca (Marzia) e Joseph Figueroa (Alessio), funziona nel creare una coralità credibile, a cui si aggiunge la partecipazione speciale di Andrea Arru (Pietro), volto già molto amato dal pubblico teen.

Quello che emerge è un racconto inclusivo e attuale, che affronta i pregiudizi, il bisogno di sentirsi accettati e la ricerca della propria strada con toni sinceri e freschi. È questo, probabilmente, il vero punto di forza della serie: riuscire a parlare ai ragazzi senza artifici, dando alle loro esperienze il giusto peso e la giusta età.

RIV4LI - Netflix
RIV4LI – Netflix

RIV4LI è una serie che riesce a toccare corde universali partendo da un contesto preciso, quello di una scuola media divisa in due. Nella sua semplicità narrativa e nella sua chiarezza metaforica, offre una riflessione potente sulla necessità di superare le barriere e sull’importanza di affrontare insieme le sfide dell’adolescenza. L’amicizia pura, il confronto tra pari è il motore e il fine ultimo dell’esperienza pre-adolescenziale e la serie lo rappresenta in maniera cristallina e onesta.

Simona Ercolani, con la collaborazione di un solido team di scrittura e la regia delicata di Alessandro Celli, dimostra ancora una volta la capacità di raccontare i ragazzi da vicino, senza paternalismi ma con empatia e rispetto. Il risultato è un prodotto che intrattiene, emoziona e, soprattutto, parla in maniera diretta al suo pubblico di riferimento con un linguaggio familiare e sincero.

Come DI4RI, anche RIV4LI ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo punto di riferimento nel racconto dell’età di mezzo: quell’età fragile e insieme potentissima, in cui i contrasti più duri possono trasformarsi nelle alleanze più solide.

RIV4LI - Netflix
RIV4LI – Netflix
RIV4LI
3.5

Sommario

RIV4LI ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo punto di riferimento nel racconto dell’età di mezzo: quell’età fragile e insieme potentissima, in cui i contrasti più duri possono trasformarsi nelle alleanze più solide.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.

ALTRE STORIE