Nel finale di Death by Lightning, la serie mantiene la promessa del suo inizio, ma lascia ancora molte domande su cosa accadrà dopo e sul significato complessivo della storia. La miniserie drammatica esplora la vita e la presidenza di James Garfield, il 20º presidente degli Stati Uniti, e la sua morte prematura, che pose fine al suo mandato dopo meno di un anno.
A causa del suo breve periodo alla Casa Bianca, l’eredità di Garfield è stata col tempo diluita e dimenticata, oscurata dalla tragedia della sua morte. Tuttavia, Death by Lightning riesce a ridare vita alla sua storia, approfondendo anche la mente dell’uomo che lo assassinò: Charles Guiteau.
Cosa succede alla fine di Death bey Lightning?
Il primo episodio chiarisce subito che la serie ruota attorno a James Garfield e al suo assassino, Charles Guiteau. Nel penultimo episodio, Guiteau spara due colpi contro il presidente Garfield, e il finale esplora le conseguenze di questo tragico evento. Inizialmente, le condizioni del presidente sembrano stabili: Garfield sopravvive per diverse settimane, ricevendo cure e potendo salutare la sua famiglia. Tuttavia, a causa della negligenza di un medico che rifiuta le teorie sui germi e la contaminazione, la ferita si infetta e Garfield muore.
Dopo la sua morte, Guiteau viene impiccato per l’attentato, ma il suo comportamento in prigione è bizzarro: concede interviste alla stampa e parla di un libro che vorrebbe pubblicare dopo la sua esecuzione. Quando la vedova di Garfield lo visita in carcere, gli dice chiaramente che il suo nome sarà dimenticato e che il suo libro non verrà mai pubblicato.
Nel frattempo, il vicepresidente Chester Arthur, inizialmente rivale politico di Garfield, ne diventa il successore. Dopo aver assistito alla bontà e all’integrità di Garfield, mostra un sincero cambiamento di cuore.
Il finale di Death by Lightning è storicamente accurato?
Come molte serie storiche, anche Death by Lightning si prende alcune libertà narrative, ma la maggior parte degli eventi è rappresentata fedelmente. Garfield fu realmente colpito da Guiteau due volte in una stazione ferroviaria e morì per un’infezione causata da cure mediche inadeguate. Chester Arthur divenne presidente dopo di lui e portò avanti parte del suo programma politico. Alcune scene, come quella dell’incontro in prigione tra la signora Garfield e Guiteau, sono invenzioni drammatiche, create per rendere la storia più emotiva e cinematografica.
Chester Arthur fu un buon presidente?
Dopo la morte di Garfield, Chester Arthur divenne presidente in virtù del suo ruolo di vicepresidente. Era uno dei primi casi di questo tipo, e non esisteva ancora una procedura chiara per la transizione del potere o per nominare un nuovo vicepresidente.
Arthur governò quindi senza un vicepresidente per l’intero mandato. Il suo operato ha ricevuto giudizi contrastanti: alcuni lo lodano per le riforme introdotte, altri lo criticano per mancanza di carisma e direzione. Alla fine del suo mandato, i Democratici vinsero per la prima volta dalla Guerra Civile, segno forse che il Paese desiderava un cambiamento dopo la sua presidenza.
Charles Guiteau scrisse davvero un libro sulla sua vita?
Nella serie si fa riferimento a un libro intitolato Truth, che in realtà esiste: si trattava di un articolo scritto da Guiteau per raccontare la sua versione dei fatti sull’assassinio. Fu pubblicato, ma non ebbe alcun impatto.
La scena del confronto tra Guiteau e la vedova Garfield è quindi puramente fiction, pensata per enfatizzare il tema della futilità del gesto di Guiteau e del fatto che la sua memoria sarebbe svanita nel tempo. È una scena emotiva ed efficace, ma non basata su eventi reali.
Il vero significato del finale di Death by Lightning
La serie mette in evidenza i parallelismi tra la corruzione politica dell’epoca di Garfield e quella moderna, ma soprattutto riflette su eredità e moralità. Entrambi i protagonisti — Garfield e Guiteau — muoiono, ma i loro destini restano intrecciati. All’inizio, Guiteau ammira Garfield, ma dopo essere stato respinto, intraprende un percorso folle nel tentativo di lasciare un segno nella storia. Garfield, invece, è descritto come un uomo umile, interessato non alla gloria personale ma al bene del Paese, desideroso di mostrare un’alternativa alla politica corrotta.
Il messaggio della serie è chiaro: un solo uomo può cambiare una nazione, ma allo stesso tempo un solo uomo può distruggerne l’eredità. Il finale di Death by Lightning è dunque riflessivo e provocatorio, invitando gli spettatori a meditare su quanto il potere, la moralità e la memoria storica possano essere fragili.
