Prende il via, da
domani fino a domenica 27 novembre la XVII edizione del
MEDFILMfestival, manifestazione storica della Capitale che rinnova
l’appuntamento di Roma con i protagonisti del cinema del
Mediterraneo. Nei luoghi
dell’Auditorium della Conciliazione e alla Casa del Cinema, il
Medfilm Festival propone – a ingresso gratuito fino ad esaurimento
posti, 40 anteprime, 3 sezioni competitive, 12 film nel Concorso
Ufficiale, 13 opere nel Concorso documentari, 18 cortometraggi nel
Concorso Methexis, e ancora focus su Israele, Spagna e Marocco,
ospiti internazionali come Omar Sharif, che riceverà il Premio alla
Carriera e i paesi Ospiti d’Onore: Egitto, Tunisia e Romania. Tutte
le proiezioni sono in lingua originale, con sottotitoli in
italiano.
Apertura domani sera – sabato 19 novembre alle ore 20.00, presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma con la proiezione in anteprima del film Le Nevi del Kilimangiaro (90’) di Robert Guédiguian, recentemente vincitore del prestigioso riconoscimento europeo PREMIO LUX 2011. Durante la serata inaugurale, l’attribuzione all’artista Michelangelo Pistoletto del prestigioso riconoscimento PREMIO KOINÉ 2011 e verrà anche conferito il Premio alla Carriera a Sergiu Nicolaescu, colonna del cinema rumeno che, a partire dagli anni Sessanta, con la sua attività di attore e regista, ha sostenuto il processo di libertà della Romania.
Il programma di domenica 20 novembre alla Casa del Cinema
prevede in sala Deluxe le alle ore 10.30, SILENT SONATA (75’) di
Janez Burger ; alle ore 16.00 proiezione di MORGEN di Marian Crişan
(100’); alle ore 18.00 SATIN ROUGE (100‘) della regista tunisina
Raja Amari, che sarà presente alla proiezione. Alle ore 20.00
proiezione del film in concorso per il Premio Amore e Psiche,
SILENT SONATA (75’) di Janez Burger, quindi alle ore 22.00 il
documentario animato rumeno CRULIC – THE PATH TO BEYOND (72’)
diretto da Anca Damian. Le proiezioni in sala Kodak hanno inizio
alle ore 11.00 con i 4 Corti dalle Carceri: IL TEMPO DELL’ATTESA di
Angioletta Cucè; INNOCENTI EVASIONI di Maurizio Casagrande; IO SO
DOVE SI NASCONDE IL SOLE di Pino Turco e SONO FELICE PER TE di
Sandro Baldacci. Alle ore 16.30 è il turno dei Corti Made in Italy,
selezionati da Alessandro Zoppo. Alle ore 18.30 per il concorso dedicato ai
documentari, curato dal regista Gianfranco Pannone, Doc Open Eyes,
IRAQ: WAR, LOVE, GOD E MADNESS (85’) di Mohamed Al-Daradji, la
straordinaria cronaca delle riprese di Ahlaam, lungometraggio dello
stesso regista girato in condizioni proibitive nell’Irak
post-Saddam Hussein. Alle ore 20.30 IO PARLO ITALIANO (35’) di Esra
Nazli Bekarstan e Angela Bulleri, documentario opera prima che
racconta il quotidiano di tre migranti che vivono a Roma. A
seguire, il turco WHILE EVERYONE ELSE SLEEPS (54’) di Erdem Murat
Çelikler, la storia di un tassista che, senza alcuno studio alle
spalle o formazione, fotografa homeless, mentre lavora di notte,
per creare una consapevolezza pubblica sulle persone in difficoltà.
Alle ore 22.30 per la sezione Vetrina Egitto, proiezione di
18 DAYS (120’) firmato da dieci registi egiziani, per altrettanti
cortometraggi sulla rivoluzione del 25 gennaio in Egitto.
Il programma di lunedì 21 novembre alla Casa del Cinema prevede
in sala Deluxe, alle ore 10.30 il forum sui “Nuovi confini
dell’Europa. La strategia dell’UE per valorizzare le diversità
culturali”. Alle ore 16.00 per il concorso Ufficiale, proiezione di
LES HOMMES LIBRES (94’) firmato dal regista marocchino Ismaël
Ferroukhi, film ambientato nella Parigi del 1942 occupata dai
tedeschi in cui Younes – giovane disoccupato algerino – si guadagna
da vivere con il mercato nero. Arrestato dalla polizia francese,
accetta di fare da spia nella Moschea di Parigi. Alle ore 18.00
proiezione del film bosniaco SEVDAH FOR KARIM (95’) di Jasmin
Durakovic, che sarà presente alla proiezione: a Sarajevo, dopo l’11
settembre 2001, Karim, giovane musulmano bosniaco orfano da
poco dissotterra le mine dalle montagne circostanti il suo paese,
mentre l’amore è dietro l’angolo; alle ore 20.00 THE MILL AND THE
CROSS (91‘) del regista polacco Lech Majewski, che sarà presente
alla proiezione. Il film mette in scena il capolavoro di Pieter
Bruegel “La salita al Calvario” raffigurante la storia della
Passione di Cristo ambientata nelle Fiandre durante la brutale
occupazione spagnola del 1564. Alle ore 22.00 il film rumeno MORGEN
(100’)di Marian Crişan, che sarà presente alla proiezione. La
storia di Nelu, come guardia giurata al supermercato di Salonta,
piccola cittadina sul confine rumeno-ungherese e il suo incontro
con un cittadino turco che sta tentando di attraversare la
frontiera. Le proiezioni in sala Kodak hanno inizio dalle ore
11.00 con la seconda tornata di proiezioni dei Corti Made in Italy.
Alle ore 16.30 sono di scena i Corti Made in Romania, mentre alle
ore 18:30 il Concorso Doc Open Eyes presenta il polacco THE TRIP
WYCIECZKA (13‘), di Bartosz Kruhlik; a seguire INFINITE JEST (La
broma infinita) (18‘) dello spagnolo David Muñoz. Quindi, BEATS OF
FREEDOM (Zew wolności) (72‘) di Leszek Gnoinski e Wojciech Slota
che racconta della musica rock durante la Polonia comunista. Alle
ore 20.30 il documentario tunisino HYMEN NATIONAL- MALAISE DANS
L’ISLAM (60’) di Jamel Mokni, che sarà presente alla proiezione. A
seguire lo svizzero L’INGÉNIEUR ET LE PROTHÉSISTE (22’) di Maya
Kosa; quindi LAICITE INCH’ALLAH (70’) di Nadia El Fani, uno
spaccato della Tunisia durante il periodo del Ramadan, sotto il
regime di Ben Ali. Alle ore 22.30 per il Concorso ufficiale,
proiezione di SEVDAH FOR KARIM (95’) di Jasmin Durakovic, alla
presenza del regista.
Tutte le proiezioni (in lingua originale con sottotitoli in italiano) e gli incontri sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.