Oscar: momenti memorabili

-

Ecco una carrellata dei momenti più memorabili della storia degli Oscar.
Per noi italiani rimane indimenticabile la premiazione di Roberto Benigni, che nel 1999 vinse l’Oscar come miglior attore protagonista e per il miglior film straniero con “La vita è bella”.

 

Premiato da Sofia Loren, l’attore toscano per l’entusiasmo ha camminato sulle sedie prima di arrivare sul palco, pestando le mani anche Steven Spielberg nella foga.

Il discorso più noioso?..quello della Paltrow..L’attrice che nel 1999 vinse il premio per la miglior performance da protagonista, invece, non fu così frizzante come il nostro Benigni.
Gwyneth Paltrow sarà, infatti, ricordata per il discorso più lungo e noioso della storia, avendo ringraziato chiunque conoscesse, visibilmente emozionata e commossa.

Sempre in tema di ringraziamenti, come dimenticare quello di Cuba Gooding Jr., vincitore del premio come miglior attore non protagonista nel 1997, che sostenne di amare chiunque avesse lavorato con lui in “Jerry Maguire”, compreso Tom Cruise!
Risale invece al 2003 la vittoria di Adrien Brody come miglior attore protagonista, che per la felicità baciò sul palco – con passione – Halle Berry, incaricata di premiarlo.

 

Nel 2009, invece, uno degli attori scelti per consegnare il premio, Ben Stiller, salì sul palco “mascherato” da Joaquin Phoenix: Phoenix – con i capelli e la barba lunghi e gli occhiali da sole – era stato infatti recentemente ospite al “Dave Letterman Show” e aveva dichiarato di voler abbandonare il cinema per l’hip hop.
Stiller con barba e occhiali aveva dichiarato durante la serata degli Oscar di voler fare altrettanto in una chiara imitazione del collega che ha fatto divertire tutta la platea.

Il premio per la miglior gaffe va invece a Jack Palance: sembra che nel 1992, al momento di premiare la miglior attrice non protagonista, fosse ubriaco, al punto da dichiarare vincitrice Marisa Tomei invece di Vanessa Redgrave. Al posto del nome della vincitrice pare abbia letto l’ultima nella lista delle nominate. Una Marisa Tomei stupefatta accettò il premio, dal giorno seguente messo in discussione da tutta Hollywood.
Insomma, gli Oscar riservano sempre grandi sorprese!
Speriamo di vederne delle belle anche quest’anno.

 

Articolo precedente
Articolo successivo
Francesco Madeo
Francesco Madeo
Laureato in Scienze Umanistiche-Cinema e in Organizzazione e Marketing della Comunicazione d'Impresa è l'ideatore di Cinefilos.it assieme a Chiara Guida e Domenico Madeo.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -