Questa mattina alla Casa del Cinema si è tenuta la terza edizione di perFiducia, un progetto cinematografico sostenuto da Intesa Sanpaolo che ha come padri fondatori tre dei più rinomati registi del Cinema italiano: Ermanno Olmi, Gabriele Salvatores e Paolo Sorrentino. In questa edizione sono stati presentati tre cortometraggi di registi esordienti italiani, Laura Bispori con Biondina, Marco Chiarini con Omero bello-di-nonna e Paolo Zucca alla regia di Cuore di Clown.
Questi tre progetti sono nati dal soggetto di
tre pseudo autori che sono stati selezionati tra i 3000 che hanno
animato il gioco dell’Oca, concorso di scrittura creativa sul web.
Le tre storie vincitrici sono state dunque trasformate in
sceneggiature, per poi concretarsinei cortometraggi finali. Senza
dubbio si tratta di un’idea interessante, nuova nel panorama
cinematografico italiano, che permette di collocare il pubblico al
primo posto e di svecchiare un po’ il lungo processo che porta alla
realizzazione di corti o di lungometraggi.
Protagonisti di questi tre progetti, alcuni degli attori più
celebri e capaci del momento: Vinicio Marchioni, Anita Caprioli,
Isabella Aragonese e Pippo Delbono.
Un importante progetto questo di perFiducia, sostenuto da Intesa
Sanpaolo che offre, appunto fiducia, appoggio e un contributo
finanziario considerevole a registi emergenti che farebbero
altrimenti fatica a farsi conoscere nel mondo del cinema.
In definitiva, si tratta di un evento che lascia speranza a tutti i
cinefili che hanno voglia di vedere progetti nuovi e che vorrebbero
realizzare qualcosa di fresco e originale e come ha detto
Sorrentino…”di poco simpatico”.
I tre cortometraggi sono visibili dal 3 febbraio sui siti
www.perfiducia.com, www.intesasanpaolo.com, www.youtube.com e tv
digitali e in onda a metà febbraio su Sky Cinema.