Si parla spesso della crisi
della critica, del problema dello scarso spazio in cui è relegata
sui giornali, e dell’assenza di prospettive. Eppure ogni
giorno nascono nuove testate che
osservano con interesse e passione il teatro, il cinema, la musica
e le arti in genere, specie sul web. Si assiste ad un grande
fermento non solo sulla stampa online, ma anche nel proliferare di
laboratori e festival che regalano sempre maggior spazio alle
riflessioni e agli approfondimenti culturali. Il nuovo panorama
induce a pensare che il lavoro del critico, illustre per gran parte
del Novecento, stia vivendo una nuova primavera, germogliata con
l’avvento delle nuove tecnologie e incoraggiata dai molteplici
canali d’informazione, che ha bisogno di figure preparate e non
improvvisate, all’altezza di questi continui cambiamenti. Formarsi
come critico, oggi, significa dunque non solo saper leggere il
cinema, il teatro o la musica e saperne scrivere, ma anche essere
in grado di capire i mutamenti in atto nell’universo dei linguaggi
audiovisivi per poter svolgere un ruolo di vero divulgatore
culturale in grado di mantenere vivo il rapporto tra arte e
pubblico.
Tenuto conto di queste trasformazioni e delle diverse esigenze formative, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” ha indetto il nuovo bando pubblico per l’ammissione al 8° Master di Primo Livello in Critica Giornalistica di Teatro, Cinema, Televisione e Musica, istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e patrocinato dal Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva e dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.bIl Master, volto a creare i giornalisti critici del futuro e gli addetti agli uffici stampa del mondo dello spettacolo, è giunto alla sua ottava edizione, rinnovando il carattere prettamente pratico del progetto didattico.
L’Accademia ha già siglato
accordi di partnership, che consentiranno di offrire opportunità di
stage agli allievi, con: RAI,
Adnkronos, Agis-Anec Lazio, APT (Associazione Produttori
Televisivi), Fondazione Ente dello Spettacolo, Film Commission
Torino-Piemonte, Coming Soon Television, DocLab Production,
Intelfilm. Sono poi partner del Master i teatri più
importanti d’Italia (il Piccolo Teatro di Milano, l’Eliseo
e il Sistina, l’Elfo Puccini, il Teatro San Carlo e il Mercadante
di Napoli, il Teatro Massimo e il Biondo di Palermo, lo stabile
dell’Umbria e il Teatro della Pergola di Firenze), Radio Cinema e
Radio Città Futura, le agenzie di comunicazione MN
Italia, Daniele Mignardi, DNA Concerti, Tiziana Rocca
Comunicazione, Storyfinders, Fabi e Ghinfanti, Bix Promotion, le
testate giornalistiche Musica Jazz e Europa e, infine,
la Cineteca di Bologna e il Centro Cinema Città di
Cesena.
Con il supporto della testata Recensito, inoltre, a tutti gli allievi del master è riservato un tirocinio giornalistico che consentirà loro di sperimentarsi nell’attività giornalistica e nel ruolo di critico teatrale, cinematografico, televisivo e musicale seguendo in anteprima stampa, eventi e manifestazioni nei maggiori teatri e nelle sale cinematografiche italiane. Sarà poi possibile assistere alle conferenze stampa di Rai e Mediaset, nonché presenziare ad eventi internazionali come la Biennale di Venezia, il Festival del Cinema di Roma, l’Umbria Jazz Festival, il Napoli Teatro Festival, il tutto in perfetta sintonia con la nostra convinzione che un mestiere lo si impara sul campo, vivendolo e sperimentandolo quotidianamente.
“L’obiettivo principale del nostro master, giunto con successo alla sesta edizione, è quello di offrire ai corsisti una preparazione non solo teorica, ma soprattutto pratica” dichiara il Direttore dell’Accademia, Lorenzo Salveti. “Raggiungiamo questo scopo sia nella didattica frontale, dove i docenti sono professionisti affermati nei vari settori d’insegnamento, sia nell’attività pratica che i ragazzi sono chiamati a svolgere. Il tirocinio giornalistico con Recensito.net e le possibilità di stage con aziende leader nel panorama dell’editoria e della comunicazione” conclude Salveti “sono infatti un’opportunità preziosa che mettiamo a disposizione degli allievi per cimentarsi concretamente in questo affascinante mestiere”.
Ufficio Comunicazione e Segreteria
tel. 346 4338907