Il regista francese Leos Carax sarà
insignito del Pardo d’onore Swisscom nel corso della prossima
edizione del Festival del film Locarno. Per l’occasione saranno
proiettati i suoi cinque lungometraggi: Boy Meets Girl (1984), Rosso sangue (Mauvais
Sang, 1986), Gli amanti del Pont-Neuf (Les Amants du Pont-Neuf,
1991), Pola X (1999) e Holy Motors (2012) nonché il film
collettivo Tokyo!, di cui Carax ha diretto l’episodio Merde (2008).
Il giorno successivo alla cerimonia di consegna del premio, che
avrà luogo in Piazza Grande, Leos Carax terrà una conversazione con
il pubblico aperta a tutti.
Olivier Père, Direttore artistico del Festival, dichiara di essere
«molto onorato di invitare a Locarno Leos Carax, uno dei più grandi
autori del cinema mondiale. Le sue creazioni Boy Meets Girl e Rosso
sangue sono i manifesti estetici più autentici degli anni Ottanta.
Gli amanti del Pont-Neuf è un sogno di cinema poetico animato dalle
aspirazioni più alte e Pola X sprigiona una bellezza, una sincerità
e un’estensione sconvolgente e rappresenta per me il capolavoro di
Carax. Holy Motors può essere già considerato uno dei migliori film
dell’anno, un viaggio folgorante in cui vita e cinema si mescolano
in un intreccio di emozioni e visioni sorprendenti».
Blog di Olivier Père su Leos Carax (in francese)
Articolo di Olivier Père su Holy Motors (in francese e inglese)
Il Pardo d’onore del Festival del film Locarno è attribuito da 24
anni a un maestro del cinema contemporaneo e annovera tra i suoi
vincitori cineasti del calibro di Manoel de Oliveira, Bernardo
Bertolucci, Ken Loach, Jean-Luc Godard, Abbas Kiarostami, Aleksandr
Sokurov, Hou Hsiao-hsien, William Friedkin, Alain Tanner, JIA
Zhang-ke e, nel 2011, Abel Ferrara.
Swisscom, sponsor principale del Festival del film Locarno dal
1998, sostiene il Pardo d’onore per il quarto anno consecutivo.
La 65esima edizione del Festival del film Locarno si terrà dal 1°
all’11 agosto 2012.
Biografia di Leos Carax:
Nato a Suresnes nel 1960, Leos Carax realizza, a 23 anni, il suo
primo lungometraggio Boy Meets Girl (1984), film accolto dal
pubblico con grande entusiasmo e vincitore del Prix de la Jeunesse
al Festival
di Cannes. Due anni dopo, il suo secondo film Rosso sangue
(1986) con Juliette Binoche, Michel Piccoli e il suo attore
feticcio Denis Lavant, bissa il successo internazionale. Il film
vince il Prix Louis Delluc in Francia e il Premio Alfred Bauer alla
Berlinale del 1987. Nel 1991 Carax conclude Gli amanti del
Pont-Neuf (1991), una delle più grandi produzioni nella storia del
cinema francese, opera mitica e meravigliosa storia d’amore, la cui
realizzazione fu funestata da una numerosa serie di incidenti,
problemi e interruzioni, causa di un enorme buco finanziario che
nemmeno l’eccellente accoglienza della critica e del pubblico
riuscì a colmare.Gli amanti del Pont-Neuf con Juliette Binoche e
Denis Lavant è presentato al Festival di Berlino. Con Pola X
(1999), ispirato al romanzo di Herman Melville, con Guillaume
Depardieu, Katerina Golubeva e Catherine Deneuve, il regista
esprime le sue incredibili doti narrative e visive. Questa
importante opera del cinema francese contemporaneo viene tuttavia
male accolta al Festival di Cannes e si dimostra un flop
commerciale al momento della sua uscita. Dopo un periodo di
allontanamento dal mondo del cinema, Carax partecipa con l’episodio
Merde alla realizzazione del film collettivo Tokyo! (2008), firmato
con Michel Gondry e Bong Joon-ho.
Il 2012 è l’anno del suo grande ritorno alla regia con Holy Motors
(2012), con l’immancabile Denis Lavant e con Edith Scob, Eva Mendes
e Kylie Minogue. Il film è stato presentato in concorso al Festival
di Cannes.