Roma Web Fest al via

-

roma web fest logoE’ partito ieri il Roma Web Fest con un incredibile successo di pubblico. Alle 9.30 all’ingresso del teatro una folla di centinaia di giovanissimi  aspettava l’apertura del il primo festival italiano interamente dedicato alle Web-series.

La rassegna di prodotti nativi della rete è stata inaugurata con la tavola rotonda presieduta dal Prof Mario La Torre, (Università di Roma La Sapienza – Referente Mibac, DG Cinema), Le dinamiche finanziarie delle web series. Molti gli interventi al panel da Cristina Loglio a Gianmarco Committeri a Leonardo Ferrara.

Rilevante è stato l’intervento dell’Onorevole Michele Baldi che ha annunciato: “Siamo i pionieri di una nuova rivoluzione”, per la prima volta, attraverso un emendamento approvato il 26 Settembre, le webseries sono state inserite all’interno della nuova legge regionale  sull’audiovisivo.  Dunque oggi il prodotto web serie può essere finanziato con fondi pubblici. Una rivoluzione. Un passo avanti da Giganti!  Siamo i secondi in Europa (dopo la Francia che è sempre all’avanguardia) a non considerare le web serie un prodotto di serie B.

Hanno concluso il panel Luca Vecchi e  Claudio Di Biagio che hanno presentato alla platea il nuovo progetto “Dylan Dog-Vittima degli eventi”, raccontando la loro esperienza sul crowfounding, e con un ironico tocco personale, hanno sollevato la difficile questione del reperimento di fondi per questo genere di progetti creativi.

I ragazzi delle scuole, si sono appassionati al workshop con i ragazzi della Buoncostume. Simone Laudiero e gli altri ragazzi del famoso gruppo comico hanno spiegato alle giovani menti come si realizza una web serie.

Parallelamente  alle tavole rotonde, nelle sale gremite di persone, sono state proiettate le web series finaliste.

Ancora Proiezioni nel pomeriggio e un’altra tavola rotonda “Le web serie sono diventate Grandi?”. Il panel Presieduto da Janet De Nardis, Direttore Artistico del Festival, ha focalizzato l’attenzione sulla crescita esponenziale che le web series hanno acquistato nel corso di quest’ultimo periodo e dell’importanza di includere e di percepire le webseries come un vero e proprio prodotto dell’ audiovisivo. Il panel composto da Daniele Borgia, di Fox, Ludovico Bessegato della Cross Productions, Emiliana De Blasio,  Matteo Bruno dei Freaks, Gino Zagari Anec e Manlio Castagna, vice direttore artistico del Giffoni Film Festival, ha riscontrato al pari di quello precedente un successo di pubblico inaspettato.

Grandissimo riscontro ha suscitato la sessione di pitching, in cui in un lasso di tempo cronometrato i filmmaker hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti ad alcune delle più importanti produzioni cinematografiche Italiane.

Ultime ma non meno importanti le Anteprime che sono state proiettate dalle 18,30. Giovani talenti, ma anche registi esperti, hanno mostrato e presentato i loro nuovissimi lavori . Il tutto introdotto da due presentatori d’eccezione Janet De Nardis e Maximiliano Gigliucci.

Questo è solo l’inizio ancora molte le sorprese attendono il pubblico durante questa nuova giornata, nuove tavole rotonde, nuove proiezioni, ma soprattutto il tanto atteso Evento Fashion Film in cui le Fashion blogger si sfideranno a colpi di Flash Fashion Film.

Non Tralasciamo ovviamente l’evento delle proiezioni speciali “Virale” che si terrà alle 21:00. I “ grandi” delle web series presenteranno i loro progetti speciali.

Il Roma Web Fest è patrocinato dal Mibac, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma, dall’Anica, da Roma e Lazio Filmcommission, dall’Anec, dall’Anem, dall’Agis, dall’Agiscuola e da RAI FICTION. Inoltre collabora con la Giffoni Academy, con Altaroma, L’accademia del lusso, lo IED e Romeur.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -