Il cinema è sempre stato sensibile alla materia dell’Olocausto, grandi capolavori del cinema sono nati sulle ceneri di questa immane tragedia dell’umanità voluta dall’umanità stessa, e il grande maestro Alfred Hitchcock, noto per i suoi racconti dell’orrore delle umane storture non è certo rimasto insensibile alla materia.
Uscirà infatti entro quest’anno la
versione integrale del documentario girato dal grande regista sulla
liberazione dei lager nazisti. L’Imperial war museum sta infatti
lavorando al restauro della pellicola includendo nel lavoro del
materiale mai utilizzato e che parte da un primo blocco che
Hitchcock elaborò, su richiesta dell’amico
produttore Sidney Bernstein, partendo dal
materiale girato nel 1945 sul campo dai militari americani e russi
che liberarono i campi di concentramento in territorio nazista. Ma
il regista lasciò l’opera incompiuta, turbato dall’orrore che le
immagini mostravano.
Il materiale venne accantonato in un primo momento perchè troppo crudo e sicuramente un ostacolo per la pace europea, ma venne poi razionalizzato in un film presentato nel 1984 al Festival di Berlino, con il titolo Memory of the camps, trasmesso poi dalla tv statunitense Pbs.Di seguito una versione parziale del lavoro di Hitchcock, che sarà disponibile entro quest’anno in versione integrale:
[iframe width=”640″ height=”480″ src=”//www.youtube.com/embed/xI_6oLPC-S0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]
fonte: internazionale