La settimana conclusiva di “Cinema al
MAXXI” – manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e
MAXXI che da febbraio ad aprile ha proposto con grande successo di
pubblico prime visioni, documentari, classici, conversazioni, film
per famiglie e un corso di critica cinematografica – ospiterà
l’anteprima di uno dei film più attesi della stagione
cinematografica, The Grand Budapest Hotel
di Wes Anderson. La pellicola, che ha aperto
l’ultima edizione del Festival di Berlino, verrà proiettata
mercoledì 2 aprile alle ore 21 presso la sala Auditorium del MAXXI
e uscirà in sala giovedì 10 aprile, distribuita da 20th Century
Fox. Il film, che si ispira al lavoro e alle opere di Lubitsch e
Wilder, ospita un cast di star formato fra gli altri da
Ralph Fiennes, Edward Norton, Bill Murray, F. Murray
Abraham, Tilda Swinton, Adrien Brody e Willem
Dafoe.
La programmazione di Cinema al MAXXI si chiuderà sabato 5 aprile con il duplice appuntamento legato al grande cinema del passato: alle ore 18 il pubblico potrà assistere a Parole, parole, parole… di Alain Resnais, mentre alle ore 21 verrà proiettato Segreti, segreti di Bernardo Bertolucci.
I biglietti di Cinema al MAXXI sono acquistabili presso la biglietteria del museo MAXXI o su Ticketone.it.
Per maggiori informazioni: www.fondazionemaxxi.it | www.romacinemafest.org
CINEMA AL MAXXI
5 febbraio | 5 aprile – MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni 4a Roma)
Il programma da mercoledì 2 a sabato 5 aprile:
Mercoledì 2 aprile | Extra
ore 21.00 The Grand Budapest Hotel
Wes Anderson, Usa 2014, 106’- Con R. Fiennes, E. Norton, B. Murray, O. Wilson, T. Swinton, L. Seydoux, A. Brody, W. Defoe
Cast stellare, scenografie che riempiono gli occhi ed estro scintillante per il nuovo universo di Wes Anderson, film d’apertura del Festival di Berlino. È una preziosa giostra corale, che si rifà a grandi come Lubitsch e Wilder: narra le avventure del leggendario concierge del Grand Budapest Hotel e del suo apprendista, negli anni Venti, sullo sfondo del furto – e del successivo recupero – di un celebre dipinto rinascimentale.
Sabato 5 aprile | Classic
ore 18.00 Parole, parole , parole … (On connait la chanson)
Alain Resnais, Francia 1997, 120’ – Con Sabine Azema, Pierre Arditi, Jean-Pierre Bacri, Agnès Jaoui
Intorno a Camille, Marc, un agente immobiliare, Simon, un timido impiegato, Nicolas, l’ex fidanzato di Odile, sorella di Camille, intrecciano un carosello di amori e segreti incrociati. Ma tutti si confessano in scena cantando canzonette: perché non c’è nulla, nella vita di cui esse non abbiano saputo raccontare “con straordinaria esattezza e profondità”. Parole parole di Resnais, l’instancabile innovatore della nouvelle vague.
Ore 21.00 Segreti segreti
Giuseppe Bertolucci, Italia 1984, 93’ – Con Lina Sastri, Rossana Podestà, Giulia Boschi, Alida Valli
Intorno a Laura, terrorista altoborghese, si dipana la rete di un intreccio ambientato all’inizio degli anni ‘80 che vede protagoniste altre 6 donne. Giuseppe Bertolucci, scomparso da qualche anno, dotato di una sensibilità superiore nei ritratti femminili, compone nel controluce di “malesseri, disorientamenti, sconcerti” o del “tenero e tragico smarrimento” di queste donne, un affresco umbratile e disincantato dell’Italia alla fine degli anni di piombo.