L’attore Daniel Radcliffe, appesa al chiodo la bacchetta, si è dedicato con impegno a trovare nuovi progetti e nuovi personaggi, e tra quelli del futuro c’è l’atteso Frankenstein. Ebbene, l’attore ne ha recentemente parlato a Empire:
La storia questa volta è raccontata attraverso i suoi occhi e dal suo punto di vista. Offre molti retroscena del passato su l’uomo che era prima di incontrare Victor (Frankenstein). Dunque non è un personaggio fisico. Nella loro relazione c’è una sorta di lotta per determinare chi è il carattere dominante della coppia, ed è questo che distingue questa pellicola dalle altre. Parla della natura della creazione in certi versi. Victor dà a Igor una nuova vita all’inizio del film in modo che lui possa essere visto come una sua creazione e poter rendere così omaggio al suo creatore.
Il film Frankenstein è diretto da Paul McGuigan e vede nel cast oltre all’attore anche James McAvoy e Jessica Brown Findlay. La pellicola si basa su una sceneggiatura scritta da Max Landis e l’uscita del film è prevista per il 17 ottobre 2015.
Frankenstein è un romanzo scritto
dall’inglese Mary Shelley fra il 1816 e
il 1817, quando aveva soltanto 19 anni, pubblicato nel 1818 e
modificato dall’autrice per una seconda edizione del 1831. È questo
il romanzo con cui nasce la figura letteraria del dottor Victor
Frankenstein e il personaggio della creatura, spesso ricordata come
mostro di Frankenstein, comunemente ed erroneamente ricordati sotto
lo stesso nome.
È probabilmente grazie alla figura del mostro, espressione della paura, al tempo diffusa, per lo sviluppo tecnologico, che il romanzo è divenuto immortale. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane. La “creatura” è l’esempio del sublime, del “diverso”, che in quanto tale causa terrore. Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nella cultura popolare in ambito letterario, cinematografico e televisivo. È inoltre spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.
Fonte: Empire