Il Direttore Artistico
del Festival Internazionale del Film di Roma,
Marco Müller, ha annunciato alcune delle novità
della nona edizione del Festival, che si svolgerà dal 16 al 25
ottobre 2014 presso l’Auditorium Parco della Musica, prodotta dalla
Fondazione Cinema per Roma.
Gli spettatori saranno i protagonisti della manifestazione e
premieranno i film di tutte le linee di programma: i riconoscimenti
più importanti saranno dunque assegnati in base alle preferenze
espresse dal pubblico all’uscita dalla sala.
Ulteriori cambiamenti riguardano la
Selezione Ufficiale e le linee di programma che la compongono,
ridefinite nel nome, nei contenuti e tutte competitive.
In questo senso, il Festival 2014 presenterà una struttura più
“snella” rispetto al passato, basata su un totale di circa quaranta
lungometraggi: Cinema d’Oggi ospiterà film di
autori sia affermati che giovani, Gala presenterà
una selezione di grandi pellicole “popolari ma originali” della
nuova stagione, Mondo Genere accoglierà film
appartenenti ai più diversi generi cinematografici, mentre
Prospettive Italia farà il punto sulle nuove linee
di tendenza del cinema nazionale di fiction e documentaristico (il
nuovo regolamento non prevede più una programmazione di
mediometraggi e cortometraggi).
Al termine di ogni proiezione gli spettatori potranno votare per il
film visto e assegnare il Premio del Pubblico
BNL per la sezione Gala, (in collaborazione con il
Main Partner del Festival BNL Gruppo BNP Paribas) per la sezione
Cinema d’Oggi, per Mondo Genere, per Cinema Italia
(Fiction) e il Premio del Pubblico per la sezione Cinema
Italia (Documentario).
Il Festival dedicherà l’intera giornata di domenica 26 ottobre
alla proiezione in replica dei film vincitori.
Il Festival 2014 rivolgerà inoltre una particolare attenzione al
cinema emergente: tutte le opere prime e seconde di lungometraggio
presenti nelle diverse sezioni (Selezione Ufficiale e Sezioni
Autonome e Parallele) concorreranno all’assegnazione del Premio
TAODUE Camera d’Oro alla migliore opera prima e seconda, dotato di
una specifica e prestigiosa giuria.
Il Direttore Artistico proporrà inoltre al Cda l’assegnazione di
alcuni premi del Festival e della Fondazione: il
Marc’Aurelio alla Carriera, per celebrare l’opera
di un maestro dell’arte cinematografica; il Maverick
Director Award, destinato a quei cineasti che hanno sempre
operato “fuori dagli schemi”; i Marc’Aurelio Acting
Awards, rivolti agli attori e alle attrici che hanno
portato ai massimi livelli la tecnica della recitazione; il
Marc’Aurelio del Futuro, che segnalerà
l’importanza globale di un giovane regista. Un premio sarà inoltre
assegnato dall’associazione DOC.IT al Migliore Documentario
italiano.
Accanto alla Selezione Ufficiale, il Festival ospiterà come sezione autonoma e parallela Alice nella Città, diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, che presenterà una selezione di lungometraggi per ragazzi organizzata secondo un proprio regolamento e giudicata da una giuria composta da ragazzi tra i 14 e i 18 anni selezionata sul territorio nazionale.
È confermata la squadra di selezionatori e consulenti che ha
garantito il successo dell’edizione 2013 del Festival.
Il comitato di selezione è composto da Laura Buffoni,
Marie-Pierre Duhamel, Massimo Galimberti, Manlio Gomarasca, Sandra
Hebron, Giona A. Nazzaro, Mario Sesti, mentre i consulenti
sono Chen Zhiheng (mondo cinese), Deepti
D’Cunha (India, Pakistan e Sri Lanka), Babak
Karimi (Iran), Diego Lerer (America
Centrale e del Sud), Aliona Shumakova (Russia e
CSI – Comunità degli Stati Indipendenti), Tomita
Mikiko (Giappone).
Dal 17 al 21 ottobre, il Mercato Internazionale del Film di Roma
(TBS – The Business Street e NCN – New Cinema Network) riaprirà le
porte dello storico Hotel Bernini Bristol all’industry di tutto il
mondo.
Molti gli eventi del Mercato TBS in via di definizione con il
sostegno di partner di lungo corso come ICE, ANICA e Rai Trade. Fra
questi: un Focus su Brasile e Argentina, completato da una serie di
proiezioni destinate ai professionisti dell’industria
cinematografica e da un convegno di presentazione delle linee e
delle esperienze di cooperazione tra l’Italia e i due Paesi
sudamericani; la terza edizione del China Day, dedicata alla
promozione del sistema Italia sul mercato cinese e allo sviluppo di
scambi commerciali e di co-produzione tra le due realtà; il
progetto Remake it!, spazio riservato ai remake di film di
successo, allo scopo di individuare e selezionare storie dal forte
appeal in grado di comunicare con i pubblici di tutto il mondo.
New Cinema Network, il mercato internazionale dei progetti,
presenterà infine uno speciale focus dal titolo “Le Grandi
Bellezze”: verrà proposta una selezione di progetti di registi
stranieri – cinema d’autore e cinema di genere – che saranno girati
nel nostro Paese, così da favorire, in termini artistici e
finanziari, le co-produzioni con l’estero, promuovendo l’Italia
come territorio ideale per l’ambientazione e la realizzazione di
film provenienti da tutto il mondo.