Gli intoccabili: curiosità sul film di Brian De Palma

-

Trai film cult che ha contribuito a fare la storia del cinema anni ’80, lanciando la carriera di un giovanissimo Kevin Costner, il film Gli intoccabili, diretto da Brian De Palma è interpretato da Costner, Sean Connery, Andy Garcia e Robert De Niro. Ispirato all’autobiografia dell’agente federale Eliot Ness, che aveva già dato vita alla serie televisiva Gli intoccabili con Robert Stack. Ma quali sono i segreti del film di De Palma e quanti dettagli si conoscono del cult datato 1987? Ecco alcune curiosità sul film:

La crudeltà di Al Capone

La scena in cui Al Capone (Robert De Niro) tira fuori una mazza da baseball durante una cena e improvvisamente colpisce a morte uno dei suoi uomini si basa su un fatto reale avvenuto il 7 maggio 1929. Due dei più temuti sicari di Capone, Alberto Anselmi e Giovanni Scalise, avevano ordito un complotto per uccidere Capone e prendere in consegna la sua banda. Capone avuto sentore del tradimento ha invitato tutti i suoi associati ad una cena, tra cui Anselmi e Scalise. Nel mezzo della festa Capone ha tirato fuori una mazza da baseball è a colpito a morte entrambi gli uomini. Una versione diversa della storia vede invece Tony “Joe Batters” Accardo, uno degli sgherri di Capone come l’uomo che ha bastonato a morte i traditori.

Bob Hoskins quasi Al Capone

Brian De Palma ha incontrato Bob Hoskins per un drink a Los Angeles per discutere il ruolo di Al Capone, nel caso la sua prima scelta, Robert De Niro, non avesse accettato il ruolo. Dal momento che De Niro non aveva ancora detto di sì, Hoskins disse a De Palma che era disponibile. Quando De Niro ha finalmente accettato il ruolo, De Palma ha inviato ad Hoskins un biglietto di ringraziamento e lo studio ha pagato Hoskins, che aveva un contratto che includeva un pagamento a prescindere dall’assegnazione del ruolo, la cifra di 200.000$.

Robert De Niro ha insistito per indossare lo stesso stile di biancheria intima di seta che Al Capone indossava, anche se non si sarebbe mai vista su schermo. I produttori conoscendo la reputazione di De Niro come attore ligio al “metodo” lo hanno accontentato. Inoltre rintracciò i sarti originali di Al Capone e si fece confezionare degli abiti identici per il film.

Quattro nomination agli Oscar per Gli Intoccabili

Il film ha ricevuto 4 nomination all’Oscar: Miglior scenografia, costumi, colonna sonora e Miglior attore non protagonista a Sean Connery che svetta su tutti aggiudicandosi l’unica statuetta vinta dal film.

L’incorruttibile Eliot Ness

In una scena, una busta viene lasciata sulla scrivania di Eliot Ness. Si presume che sia una tangente, ma l’importo al suo interno non viene mai rivelato. Nella vita reale, Al Capone promise a Eliot Ness che due banconote da 1.000 dollari sarebbero state sulla sua scrivania ogni lunedì mattina se avesse chiuso un occhio sulle sue attività di contrabbando (un’enorme quantità di denaro all’epoca; più di 30.000 dollari oggi). Ness rifiutò la tangente e negli ultimi anni ebbe difficoltà economiche. Morì quasi senza un soldo all’età di cinquantaquattro anni.

Questione di stile

Il primo piano di Malone e Ness nella scena del giuramento di sangue è stato girato usando una diottria a fuoco diviso. Si tratta di un vetro semiconvesso davanti alla lente vera e propria per rendere una metà miope e l’altra ipermetrope. Il risultato è che il primo piano e lo sfondo (quindi entrambi gli attori) sono a fuoco. L’effetto può essere ottenuto solo quando non ci sono quasi attori né movimenti della telecamera, ed è spesso usato per creare più mistero. Brian De Palma lo ha usato in molti dei suoi film.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -