Stop Motion: da Macerata a Giffoni, il workshop di Stefano Bessoni

-

E’ stato un vero successo il morkshop di animazione stop motion tenuto da Stefano Bessoni a Macerata, nel contesto delle sucuole d’arte estive del progetto Ars in Fabula. Di seguito le foto del workshop e il programma:

[nggallery id=937]

stop motion

Stefano Bessoni, regista e illustratore, terrà la stesso workshop anche al Giffoni Film Festival, attualmente in svolgimento a Giffoni. Il corso sarà strutturato come segue:

Parte teorica:

– Breve storia della tecnica stop-motion e analisi di alcuni autori storici: Stanislaw Starewich, Ray Harryhausen, Jan Svankmajer, Brothers Quay.

– Proiezione e analisi di sequenze tratte dai grandi film in animazione stop-motion, come Paranorman, Coraline, Frankenweenie, Corpse Bride, Fantastic Mr. Fox

– Studio delle tecniche per la fabbricazione degli scheletri, da quelli semplici in filo di ferro intrecciato a quelli complessi con snodi a sfere e micro-regolazioni a vite.

– Studio delle varie tipologie di materiali per la costruzione dei burattini; dalla modellazione allo stampo e alle repliche in serie; le varie tipologie di plastilina, le schiume, le resine e il lattice.

– Studio del software per la gestione dell’animazione stop-motion: Dragonframe.

Parte pratica:

Fabbricazione guidata di scheletri e burattini: ogni iscritto potrà progettare e realizzare il proprio burattino. Realizzazione di brevi animazioni con il burattino realizzato, utilizzando il software Dragonframe.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -