Vincitore del
Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film al Festival di Roma del 2013, esce
nelle sale italiane Tir (leggi la nostra recensione) di Alberto
Fasulo. Branko (Branko Zavrsan), professore croato,
lavora come camionista per una ditta di trasporti italiana, lavoro
che gli permette di guadagnare ben più di quanto guadagni con il
suo stipendio da insegnante. Percorrendo le strade di mezza Europa,
Fasulo racconta un moderno on the road, in una riflessione
sul rapporto fra uomo e lavoro e su quanto quest’ultimo possa
essere alienante.
La legge è uguale per tutti… forse, è una commedia che ha come protagonisti due uomini piuttosto diversi fra loro, soprattutto per ciò che riguarda il rapporto con la Giustizia. I napoletani Ciro Ceruti e Ciro Villano sono sia i registi che gli interpreti principali del film, in cui un avvocato penalista e il cognato che vive di espedienti saranno coinvolti nello stesso caso.
La Bella e la
Bestia (leggi la nostra recensione), fiaba resa famosa
dal film d’animazione Disney e da un recente musical, questa volta
prende vita grazie a Vincent Cassel e Léa Seydoux, in
un film diretto da Christophe Gans (Il patto dei
lupi, Silent Hill). Se Cassel non ha
bisogno di presentazioni, vi sarà molta curiosità riguardo
all’interprete femminile, che abbiamo appena visto nel discusso
La vita di Adele di Abdellatif Kechiche,
vincitore della Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes.
Ragni giganti e affamati sono la minaccia di Spiders 3D di Tibor Takakcs, regista non nuovo al genere horror (Sola in quella casa, Non aprite quel cancello). Il frammento di un satellite russo precipita nella metropolitana di New York, e il tecnico che effettua il sopralluogo viene trovato morto: come rivela l’autopsia, il corpo dell’uomo è colmo di uova di ragno.

Il violinista del diavolo di Bernard Rose (Anna Karenina, La casa ai confini…) è la storia del celebre violinista italiano Niccolò Paganini. Alla base della fama e del successo di Paganini, ci sarebbe un patto fra il violinista e Urbani, una sorta di agente del diavolo, in virtù del quale Paganini, alla morte, avrebbe dovuto dare la propria anima al demonio.

La settimana del 27 febbraio vede anche l’uscita di un film d’animazione: si tratta di La scuola più pazza del mondo, film giapponese diretto da Hitoshi Takekiyo. In una scuola elementare, tre bambine molto vivaci si divertono a truccare lo scheletro del laboratorio di scienze, ignorando che il signor Kun (questo il suo nome) di notte prenda vita!

