Woody Allen, Cate Blanchett e Alec Baldwin rispondono alla lettera di Dylan

-

Woody-Allenwoody-allenDopo ore di silenzio, Woody Allen ha risposto alle accuse voltegli dalla sua figliarstra Dylan Farrow, in merito ad una violenza sessuale che la donna, all’epoca dei fatti una bambina, ha sostenuto di aver subito in una lettera aperta.

Leggi anche: “Avevo 7 anni, Woody Allen abusò di me” confessione shock di Dylan Farrow

Così ha risposto il regista, attreverso un portavoce, sulle pagine del Mother Jones: “Mr. Allen ha letto l’articolo è l’ha trovato falso e vergognoso. Risponderà molto presto. Al momento una indagine approfondita è stata condotta da esperti, che hanno concluso che non c’è credibilità nè prova di molestie; che Dylan Farrow aveva un’incapacità di distinguere la fantasia dalla realtà; che la bambina era stata all’epoca probabilmente ammaestrata dalla madre. Nessuna accusa fu mai depositata.”

blue-jasmineQuesta dichiarazione è arrivata a seguito di quelle rilasciate da Alec Baldwin e Cate Blanchett, entrambi tirati in ballo da Dylan nella sua lettera aperta pubblicata dal New York Times. La Farrow Junior nella lettera si è rivolta ai due attori che hanno di recente collaborato con Allen in Blue Jasmine dicendo loro “e se si fosse trattato dei vostri figli?”.

I due attori hanno risposto prendendo le parti del regista, ma se la Blanchett ha usato toni cauti e pacati, Baldwin non le ha mandate a dire a nessuno. Ecco cosa ha risposto Cate Blanchett: “E’ ovviamente una situazione lunga e dolorosa per la famiglia e spero che troveranno una sorta di risoluzione in pace.”

Di tutt’altro stampo la risposta di Alec Baldwin, che risponde spazientito a dei tweet in cui gli veniva chiesto un parere in merito alla situazione: “Cosa c&@% c’è di sbagliato in voi che pensate che tutti dobbiamo esprimere un nostro giudizio in merito ad una cosa così personale? Vi sbagliate se pensate che c’è un posto per me o per chiunque altro, in una questione di famiglia.”

“Gli USA dovrebbero essere il luogo in cui si ottiene un giusto processo – continua Baldwin – Un giusto processo può essere condotto con le opinioni di tutti su internet? Gli americani sono caduti vittima di una ipocrisia su cose che conoscono poco. Non si ‘difendono’ entrambe le parti. Si difende giusto processo.”

Fonte: JJ

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -