La settima giornata del
Biografilm Festival 2015 è all’insegna di
Steve McQueen, protagonista assoluto del
documentario Steve McQueen: The Man & Le
Mans di Gabriel
Clarke e John McKenna, che
viene oggi presentato al pubblico della rassegna dopo la proiezione
al gala di inaugurazione il 4 giugno scorso e che uscirà al cinema
in autunno per I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.
Questo week-end scatta la 24 Ore di le Mans e quale occasione
migliore per rievocare il sogno del grande attore di realizzare un
film epocale – Le 24 Ore Di Le Mans
appunto, film del 1971 diretto da Lee H. Katzin – il più realistico
mai girato sulle corse automobilistiche. L’immortale icona
attoriale non immaginava però quanto impegno e quanti sforzi
sarebbero stati necessari per raggiungere
l’agognato traguardo. Nel documentario, Chad
McQueen costruisce sul filo della memoria paterna un
film nel film sul circuito dove l’icona della vita spericolata
sfrecciò confondendo la finzione con la realtà dell’autodromo.
“Quattro anni fa Andrew Marriott,
produttore del film è venuto da me – ha dichiarato il
co-regista John McKenna, ospite a Bologna per
l’anteprima del film – io e Gabriel abbiamo letto la sceneggiatura
e ci siamo detti che questa è una storia veramente fantastica e che
non era stata mai raccontata così”.
Co-protagonista della giornata è il fumetto. Dopo aver presentato a Biografilm due anni fa il suo Come Tex nessuno mai, un ritratto appassionato di Gian Luigi Bonelli, Giancarlo Soldi porta oggi al festival un altro lavoro dedicato a un grande nome del fumetto italiano, Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog e sceneggiatore tra gli altri per Zagor, Mister No e Ken Parker, oltre che romanziere. Il documentario Nessuno siamo perfetti è il ritratto inedito e sincero di Tiziano Sclavi che rivela i suoi pensieri più profondi. Stasera si terrà poi, in collaborazione con Sky Arte HD, l’anteprima mondiale de Gli Italiani e il fumetto, il documentario di Paolo Caredda che raccoglie cinquanta storie di lettori, cinquanta dichiarazioni d’amore per il fumetto. Attraverso gli aneddoti e i ricordi di una storia, di un personaggio, di un episodio, ripercorriamo la storia e la leggenda del fumetto, da Tex a Dylan Dog, da Hugo Pratt ad Andrea Pazienza.
Si segnalano, inoltre, l’anteprima mondiale di A proposito di Franco di Gaetano Di Lorenzo, dedicato al regista palermitano Franco Indovina; l’anteprima italiana di Iraqi Odyssey, titolo in Concorso con il regista Samir in sala e l’anteprima internazionale di A Syrian Love Story, sempre in concorso, alla quale parteciperanno il regista Sean McAllister e i protagonisti del film Amer Daoud e Raghda Hasan.
Per tutte le informazioni, il programma è disponibile al sito: www.biografilm.it