L’attesa è finita.
Domani, giovedì 30 aprile, alle ore 10 i cancelli della Mostra
d’Oltremare si apriranno sulla XVII edizione di Comicon, il Salone
Internazionale del Fumetto e dell’Animazione che, fino al 3 maggio,
farà di Napoli il centro europeo della nona arte con mostre,
anteprime, presentazioni delle ultime novità editoriali e ospiti da
tutto il mondo.
Domani si inaugurano le
mostre di Comicon 2015 a cominciare da quelle che
esplorano il tema portante di quest’anno, il rapporto tra fumetto e
carta stampata. Il Magister Milo Manara, che domani
incontrerà la stampa alle 12 in sala Frigidaire, è
l’artefice delle scelte di base della mostra dedicata a questo tema
che presenta un excursus nel “formato” editoriale, attraversando i
tanti modi in cui il fumetto è stato oggetto d’editoria. Il
percorso storico che ha portato il Fumetto all’attuale stato di
splendore è stato lungo e tortuoso, cominciato ovviamente (data
convenzionale con cui si fa principiare il nostro medium,
naturalmente smentita da tanti altri studi) nel 1895 con le
pubblicazioni del fumetto The Yellow Kid di Richard Felton
Outcault sui supplementi domenicali di alcuni quotidiani
newyorchesi. Negli anni il rapporto si è evoluto fiono ad arrivare
al Graphic Journalism, fenomeno relativamente
recente, ed in Italia è scoppiato anche grazie ad alcune case
editrici cresciute negli anni, e che anzi giungono nel 2015 a dieci
anni di età come Becco Giallo a cui Comicon
dedicha una sezione della mostra sul tema principale. Momento molto
importante del rapporto tra fumetto e stampa è anche la cosiddetta
“stagione delle riviste”, di cui uno dei massimi esponenti è stato
Linus, rivista ancora viva e attuale, sdi cui Comicon celebra i
primi 50 anni di vita, nata nel 1965 da una invenzione di Giovanni
Gandini, e giunta all’attuale direzione di Stefania Rumor,
attraverso la pubblicazione dei maggiori autori italiani ed esteri,
in un elenco che fa venire i brividi, per la presenza dei grandi
maestri e dei tanti famosi personaggi fumettistici. In
collaborazione con la casa editrice stessa e con il Centro Fumetto
Andrea Pazienza di Cremona. Ma Comicon 2015 celebra anche i
75 anni della Marvel Usa, la fucina dei
supereroi, da Spiderman a Hulk, dagli X-Men ai Fantastici
4: in mostra tantissime tavole originali, il materiale
audiovisivo, e una sezione sugli autori italiani che lavorano per
la casa USA. Tre le altre mostre spicca quella
dedicata a Julia, l’affascinante investigatrice di casa
Sergio Bonelli Editore che giunge al traguardo del
numero 200, che uscirà proprio per il Comicon.
Indagini ambientate a
Napoli, infine, per il commissario Riccardi, il personaggio nato
dalla penna di Maurizio De Giovanni e che diventa fumetto ne “I
vivi e i morti” di cui saranno in mostra le più belle tavole. Ma le
migliaia di ragazzi che verranno alla Mostra d‘Oltremare potranno
anche riflettere sulle atrocità della prima guera mondiale: a
cent’anni dal conflitto l’artista americano Joe Sacco espone negli
spazi all’aperto un volume gigante con un fumetto disturbante, e
spiazzante, che si legge “a fisarmonica”, tratteggiando in un unico
“panorama”, un intero fronte del conflitto, quello della battaglia
della Somme, nella Francia del Nord. Sempre negli spazi
all’aperto, i visitatori saranno accolti da una simulazione di
sopravvivenza all’invasione zombie con “Survival Chronicle”:
centinaia di giovani si sono iscritti nei giorni scorsi per
intepretare i morti viventi o coloro che devono scappare.
Molta attesa anche per Gamecon, che quest’anno occupa due grandi padiglioni, il 5 e 6, rispettivamente dedicati al Gioco ed al Videogioco. L’Area Games vedrà ospiti di prestigio come Rob Alexander (illustratore di Magic The Gathering), mentre nelle aree giochi ci si divertirà con Wizards of The Coast, Asterion, DV Giochi, Hasbro, Giochi Uniti, Force of Will. Per l’area videogames c’è la partenership con Multiplayer.it con un ricco calendario di incontri mentre i ragazzi si sfideranno nei tornei di videogames sull’incredibile palco per gli scontri di League of Legends a cura di Legacy Go Pro e attività ed esperienze uniche come l’Oculus dell’Area Red Bull, un’incredibile esperienza in realtà virtuale: l’emozione di un giro di pista nei panni di Tony Cairoli, atleta Red Bull e 7 volte campione del mondo di motocross nella categoria MX1. Ma ci sarà spazio anche per i giochi tradizionali che partono già domattina dagli scacchi, al calcio da tavolo fino all’area gioco di ruolo: Dungeons & Dragons, Sine Requie, Daemon’s Quest, Villaggio della foglia gdr e tanti altri.
Al via nell’auditorium della Mostra anche la sezione Cartoona con decine di proiezioni, anteprime e gli attesissimi incontro con gli youtubers. Domani subito l’attesissimo incontro con i Nirkiop alle 15.30, mentre in serata, alle 18, arriva la musica dei “Tre allegri ragazzi morti”. Nello spazio davanti all’auditorium ci saranno invece le auto originali usate per girare di Mad Max: Fury Road, il terzo capitolo della saga che arriva a maggio al cinema a trent’anni da Mad Max oltre la sfera del tuono