Cinema: 2015 molto positivo per la crescita in Europa

-

Il 2015 ha segnato un vero e proprio ritorno al cinema per gli spettatori Europei, un picco di affluenza registrato dalle stime dell’Osservatorio europeo presentate durante il Festival di Berlino 2016.

Ecco il comunicato:

In occasione del 66 ° Festival di Berlino dell’Osservatorio europeo rilascia le sue prime stime per la partecipazione il cinema europeo nel 2015. L’Osservatorio stima che i ricoveri totali nell’Unione europea è aumentato del 7,6% a 980 milioni di biglietti venduti, 69 milioni più di nel 2014. Questo è il livello più alto registrato secondo in Europa negli ultimi dieci anni. Solo nel 2009 si sale cinematografiche nell’UE vendono più biglietti potenziati da Avatar e il fattore novità del 3D. Compresi i territori extra-UE 2015 in realtà ha visto il più alto livello di ammissione a partire dal 2004 con il record di presenze stimate di oltre 1,2 miliardi di biglietti.

Mentre i livelli di ammissione generalmente aumentano in alcuni mercati e diminuiscono in altri è notevole notare che nel 2015 25 dei 26 territori dell’UE per i quali erano disponibili i dati provvisori, registrato un aumento di presenze del cinema. Questo rappresenta il trend di crescita più omogenea attraverso territori osservati in almeno negli ultimi dieci anni. Infatti la Francia è stato l’unico mercato europeo per registrare presenze in calo rispetto ai forti risultati 2014.

Geograficamente parlando la crescita della frequentazione delle sale cinematografiche nell’UE è stata trainata principalmente dal buon andamento di anno in anno di Germania (17,5 milioni, + 14,4%) e Regno Unito (14,4 milioni, + 9,2%), seguita da Italia (8,7 milioni, + 8,9%), la Spagna (7,1 milioni, + 8,2%) e Polonia (4,2 milioni, + 10,5%). Per la Polonia 2015 segna il miglior risultato registrato nelle sale cinematografiche polacche negli ultimi 25 anni, mentre frequentazione delle sale cinematografiche in Spagna, nonostante la crescita per il secondo anno consecutivo rimane il terzo più basso dal 1994.

Al di fuori della UE, il mercato della Federazione Russa è rimasto stabile anno su anno con 175,7 milioni di spettatori nel 2015, mantenendo la sua posizione come il secondo più grande mercato europeo in termini di presenze. Turchia, il sesto più grande mercato cinematografico europeo, ha visto il suo notevole trend di crescita degli ultimi anni a venire un arresto temporaneo con presenze in calo del 1,5% a 60,5 milioni di biglietti venduti.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -