
È stato annunciato oggi a Roma il programma della 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un’edizione, quella di Venezia 73, che si preannuncia ricchissima di nomi e titoli che non sono assolutamente da meno rispetto ai Festival Internazionali più prestigiosi, trai quali, alla luce di questo programma, nessuno potrà più non includere la kermesse del Lido, dopo qualche anno di buio.
Di seguito i titoli:
Film d’apertura
La La Land, di Damien Chazelle
Film di chiusura
The Magnificent 7, di Antoine Fuqua
CONCORSO
The Bad Batch, di Ana Lily Amirpour
Une vie, di Stephane Brize
The Light Between Oceans, di Derek Cianfrance
El ciudadano illustre, di Mariano Cohn e Gaston Duprat
Spira Mirabilis, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
The woman who left, di Lav Diaz
La region salvaje, di Amat Esclalante
Nocturnal Animals, di Tom Ford
Piuma, di Roan Johnson
Rai (Paradise), di Andrei Konchalovsky
Brimstone, di Martin Koolhoven
On the milky road, di Emir Kusturica
Voyage of Time, di Terrence Malick
El Cristo ciego, di Christopher Murray
Frantz, di Francois Ozon
Questi giorni, di Giuseppe Piccioni
Arrival, di Denis Villeneuve
Les beaux jours d’Aranjuez, di Wim Wenders
Jackie, di Pablo Larrain
FUORI CONCORSO
The Young Pope (ep. 1 e 2), di Paolo Sorrentino
The Bleeder, di Philippe Falardeau
The Magnificent Seven, di Antoine Fuqua
Hacksaw Ridge, di Mel Gibson
Planetarium, di Rebecca Zlotowski
The Journey, di Nick Hamm
A jamais, di Benoit Jaquot
Gantz:O, di Kawamura Yasushi
The age of Shadows, di Kim Jee woon
Monte, di Amir Naderi
Tommaso, di Kim Rossi Stuart