
Nonostante sia passato un mese dall’uscita in sala di Rogue One, può darsi che qualche fan non abbia ancora visto il film, per cui vi invitiamo a smettere di leggere nel caso non voleste rovinarvi il finale del film.
Seguono spoiler da Rogue
OneLa scena conclusiva, che
vede di nuovo sullo schermo la giovane principessa
Leia ha segnato il finale perfetto per la storia
raccontataci da Gareth Edwards. La computer
grafica, supportata dalla mo-cap, ha restituito al grande schermo
una Carrie Fisher giovane e bellissima, ma come è
stata ricreata la sua unica battuta? Quella
“Speranza” che lega alla perfezione lo spin-off
con l’Episodio IV, i cui fatti si svolgono da lì a
poco come ha preso forma? A raccontaro a Yahoo! Movies è stato Matthew
Wood, sound editor del film: “Prima di tutto, sapevamo
dall’inizio quale sarebbe stata l’ultima battuta del film, e come
la produzione voleva collegare il finale a Una Nuova Speranza.
Quindi ho ricevuto una telefonata per cercare i nastri originali
del 1977 in cui c’erano tutte le registrazioni di Carrie. Ho
trovato un sacco di materiale nell’archivio della Lucasfilm e ho
trasferito ogni singola registrazione della battuta
‘Aiutami Obi-Wan Kenobi, sei la mia unica
speranza‘ dalla scena dell’ologramma del film originale.
Ce n’erano un sacco. Quindi le ho prese tutte. La macchina per
riprodurre i nastri in realtà non esiste più, quindi mi hanno
concesso l’utilizzo di attrezzature speciali per recuperare
quell’audio e trasferirlo sui miei strumenti di lavoro. Poi i
produttori, John Gilroy e John Swartz, hanno trovato una versione
che davvero faceva al caso nostro. QUindi quella che ascoltate è
l’originale Carrie del ’77.”
La tecnica di recupero dell’audio da vecchi film non è nuova all’universo di Star Wars. Già ne Il Risveglio della Forza, JJ Abrams si è adoperato affinchè nel film ci fossero i cameo dei due attori che hanno interpretato Obi Wan Kenobi, e se per Ewan McGregor è stato semplice, riportando l’attore in sala di registrazione, per Alec Guinness la scelta obbligata è stata utilizzare degli audio di repertorio e adattarli ai nuovi dialoghi.
Rogue One a Star Wars Story recensione del film
CORRELATI:
- Per Mark Hamill lo spin-off è avvantaggiato sulla saga originale
- Il tributo di Gareth Edwards a Ridley Scott e Alien
- Darth Vader in un nuovo concept
- I cristalli kyber nel bastone di Chirrut Îmwe
- La LucasFilm sulle controversie “digitali”
- Come è nato il castello su Mustafar, base di Darth Vader
Rogue One A Star Wars Story: il trailer internazionale finale
Diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz, Rogue One a Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. Nel cast del film Felicity Jones, Mads Mikkelsen, Riz Ahmed, Diego Luna, Forest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn.
Il film sarà certamente ambientato durante il “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars. Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle pronta per la battaglia.