L’ispirazione di Nicolas Cage per Longlegs è strana quasi quanto il personaggio stesso

-

Longlegs sta per uscire finalmente in Italia, dopo aver incassato oltre 100 milioni di dollari al botteghino mondiale (il miglior risultato di sempre per il distributore Neon). Il film horror, di elegante fattura, vede protagonista Maika Monroe nel ruolo di una giovane agente dell’FBI a caccia del serial killer ossessionato dai codici cifrati interpretato da Nicolas Cage. Se avete visto il film, sapete che l‘interpretazione di Cage è profondamente inquietante. Dalla voce acuta alle labbra gonfie, fino al trucco bianco, il personaggio di Longlegs è assolutamente terrificante. Fin dalla prima del film, gli spettatori si sono chiesti cosa ci fosse esattamente dietro le scelte recitative di Cage. Come ha fatto Cage a creare un personaggio così strano? La risposta è inaspettata come il colpo di scena finale del film.

La risposta scioccante è stata rivelata durante la prima del film a Hollywood. In un’intervista sul red carpet per Extra (poi pubblicata da Forbes), a Cage è stato chiesto di spiegare il suo approccio al personaggio, e la sua risposta ha sollevato qualche sopracciglio. Cage ha effettivamente basato l’interpretazione sulla sua defunta madre, Joy Vogelsang, prestando i suoi modi e la sua voce all’antagonista androgino del film. Secondo le parole di Cage:

 

Quando stavo leggendo questo personaggio, è diventato una sorta di mia madre. Ho sentito la sua voce – non era satanica – ma ne ha passate tante“, ha spiegato a Extra, ‘ho sentito la sua voce e il modo in cui si muoveva e all’improvviso ho pensato: ’Sai, potrei metterlo in questo personaggio”. È un’ispirazione che devo a lei. Se sono bravo nel film, lo devo a mia madre”.

Anche Nicolas Cage ha preso in prestito da un classico film italiano la sua interpretazione di “Longlegs”

Longlegs Nicolas Cage
Nicolas Cage in Longlegs – Credits: NEON

Dopo aver deciso quale sarebbe stata la voce e i modi di fare di Longlegs, Cage ha cercato l’ispirazione visiva per il personaggio. Ha scelto Giulietta degli spiriti (1965), il classico di Federico Fellini incentrato su una donna offesa che trova la forza di lasciare il marito traditore. Il film, noto per i suoi forti temi di misticismo, è stato scelto da Cage quando si è ispirato a un personaggio in particolare, un profeta donna dall’aspetto unico. Ha spiegato a Hollywood Reporter:

Trovare questo personaggio molto androgino, con un look da lui e da lei, un look glam rock, era importante per me, in modo che non mi assomigliasse affatto e che trovassi liberatorio, che potessi parlare in questo modo, muovermi in questo modo e parlare di queste cose molto oscure. Volevo che il personaggio fosse un androgino quasi profeta, come nel film di Fellini Giulietta degli Spiriti”.

Il cattivo secondario di Longlegs è stato ispirato dalla madre di Osgood Perkins

Maika Monroe in Longlegs (2024)
Frame dal prologo di Longlegs – Credits: NEON

Per pura coincidenza, Cage non è stato l’unico membro della produzione a inserire sua madre nella narrazione. Il regista Oz Perkins (figlio del leggendario attore di Psycho Anthony Perkins) ha basato il cattivo secondario del film, Ruth Harker, sulla propria madre. Nel film, la modesta Ruth è costretta a mantenere segreta l’identità di Longlegs – un parallelo profondamente personale con la madre di Perkins, che ha mantenuto il segreto sulla sessualità del marito per decenni.

Mio padre era un attore che aveva una sorta di vita privata che non era accettabile nel mainstream, sia che lo si voglia chiamare gay o bisessuale”, ha spiegato Perkins a People, ‘Tua madre può proteggerti da una verità che lei ritiene sgradevole, e poi tu costruisci un film folle intorno a questo’. Quando gli è stato chiesto se prova risentimento nei confronti della madre per avergli tenuto nascosto il segreto del padre da bambino, Perkins ha risposto: “Neanche un po‘”. Ha poi aggiunto: “Nessuno lo fa bene. E mia madre è stata davvero fantastica… È quello che è, ed è quello che ti è stato dato, e cerchi di ricavarne qualcosa”.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -