Comincia domani, mercoledì 30 ottobre, Lucca Comics & Games 2024, l’attesissimo terzo atto dell’opera lirica immaginaria attraverso cui, con la complicità dell’arte del Sensei Yoshitaka Amano, è stato raccontato il Festival di quest’anno, che prende ispirazione dall’universo pucciniano e dal tema Butterfly Effect. Dopo l’Ouverture di giugno e il Crescendo di settembre, si approda in pieno autunno al “Fantastico”, tempo conclusivo e apice spettacolare che vedrà ancora una volta Lucca al centro di un universo di fantasia e immaginazione, incontri a lungo attesi e sogni che prendono vita, in un’esplosione sinfonica che lascerà a bocca aperta.
La lunga attesa sarà finalmente ripagata da cinque, intensissime giornate con protagonisti fumetti, manga, giochi, videogiochi, cinema, serie TV, animazione, anime, cosplay, narrativa, fantasy, musica e grande spettacolo sia per chi sarà a Lucca che per quanti seguiranno il festival da casa, attraverso le numerose attività dei Campfire, le dirette Twitch, i podcast e le trasmissioni televisive e radiofoniche.
Lucca Comics & Games 2024: annunciata l’edizione The Butterfly Effect
Un viaggio nell’arte che sarà circondato da una costellazione di grandi mostre a ingresso gratuito. Fa da apripista Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art, esposizione senza precedenti inaugurata lo scorso 26 ottobre alla Chiesa dei Servi e organizzata da Lucca Comics & Games per celebrare il 50° anniversario di Dungeons & Dragons, nel segno del quale il 30 ottobre, ore 10:00, il sotterraneo del baluardo San Paolino verrà intitolato a Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di D&D. L’altro grande protagonista di quest’anno, Yoshitaka Amano, prima di approdare alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025 con la mostra Amano Corpus Animae, avrà a Palazzo Ducale un’esposizione a ingresso libero dedicata al periodo giovanile della sua produzione: Yoshitaka Amano: Press Animae To Play. Nella stessa location, altre sei mostre, tutte aperte al pubblico gratuitamente: Carmine di Giandomenico: Contrappunti; Jubilé Hurlant; Kalimatuna – Le nostre parole di libertà: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki, Deena Mohamed; Kazu Kibuishi: architetto di mondi fantastici; Francesca Ghermandi: Il Pianeta Intergalattico. Fumetti, Disegni e Oggetti; Lucca Project Contest: 20 anni di sogni diventati realtà.
A fare da guida attraverso
i dedali del vastissimo programma 2024, l’App ufficiale di
Lucca Comics & Games, LuccaCG24
Assistant, ricca di nuove funzionalità, aggiornata in
tempo reale e disponibile per dispositivi Android e Apple. E per
chi avesse necessità di un riferimento in loco, ci si potrà
rivolgere ai sei welcome
desk (punti di riferimento anche per il ritiro dei
braccialetti), ubicati in corrispondenza delle biglietterie della
manifestazione: baluardo San Regolo, baluardo Santa Croce, Piazzale
Ricasoli (stazione), traversa II di via delle tagliate II
(palazzetto), via Vincenzo Consani, Polo Fiere, aperti da mercoledì
30 ottobre a domenica 3 novembre, dalle ore 7:00 alle ore
18:30.