Speak No Evil: la performance di James McAvoy fa guadagnare al remake horror un punteggio dell’88% su Rotten Tomatoes

L'embargo sulle recensioni per il remake di Blumhouse dell'inquietante horror danese Speak No Evil è scaduto oggi e il film è attualmente all'88% su Rotten Tomatoes...

-

L’embargo sulle recensioni del remake di Universal Pictures e Blumhouse dell’inquietante film horror danese Speak No Evil è scaduto oggi e il consenso della critica è (per lo più) molto positivo, anche se sembra che siano state apportate alcune modifiche significative all’implacabile e tetro originale.

Con 44 recensioni contate, il film si trova attualmente a un impressionante 88% su Rotten Tomatoes.

Il thriller, molto divertente, segue una famiglia americana che fa amicizia con un medico britannico apparentemente socievole (la star di X-Men: L’inizio James McAvoy), sua moglie e suo figlio durante una vacanza e accetta di andare a stare da loro per il weekend. In poco tempo, la facciata amichevole comincia a scivolare e diventa presto chiaro che qualcosa non va nella famiglia.

Le reazioni sono tutte piene di elogi per l’interpretazione di McAvoy e la maggior parte delle persone che hanno visto il film sembra ritenere che attenuare/alterare alcuni elementi dell’originale sia stata la mossa giusta per questo adattamento. Se avete visto il film danese, saprete a cosa ci riferiamo.

 

Tutto quello che sappiamo sul remake Speak No Evil – Non parlare con gli sconosciuti

Quando una famiglia americana viene invitata a trascorrere il fine settimana nell’idilliaca tenuta di campagna di un’affascinante famiglia inglese con cui ha fatto amicizia in vacanza, ciò che inizia come una vacanza da sogno si trasforma presto in un incubo psicologico. Dalla Blumhouse, la casa produttrice di The Black Phone, Get Out e L’uomo invisibile, arriva un intenso thriller di suspense per la nostra epoca moderna, interpretato dal vincitore del premio BAFTA James McAvoy (Split, Glass) in una performance avvincente nei panni del carismatico proprietario della tenuta, maschio alfa, la cui sfrenata ospitalità nasconde un’indicibile oscurità.

Speak No Evil – Non parlare con gli sconosciuti è interpretato anche da Mackenzie Davis (Terminator: Dark Fate, Halt and Catch Fire) e il vincitore del premio SAG Scoot McNairy (Argo, A Quiet Place Part II) nei panni della coppia americana Louise e Ben Dalton che, insieme alla figlia undicenne Agnes (Alix West Lefler; The Good Nurse, Riverdale), accettano l’invito per il fine settimana di vacanza di Paddy (McAvoy), di sua moglie Ciara (Aisling Franciosi; Game of Thrones, The Fall) e del loro furtivo e muto figlio Ant (il nuovo arrivato Dan Hough).

Scritto per lo schermo e diretto da James Watkins, lo scrittore e regista di Eden Lake e della pluripremiata storia di fantasmi gotici The Woman in Black, Speak No Evil è basato sulla sceneggiatura del film horror danese del 2022 Gæsterne, scritto da Christian Tafdrup e Mads Tafdrup. Il film ha ottenuto 11 nomination ai Danish Film Awards, l’equivalente danese degli Oscar.

Speak No Evil – Non parlare con gli sconosciuti è prodotto da Jason Blum (Five Nights at Freddy’s, M3GAN) per Blumhouse e da Paul Ritchie (McMafia, The Ipcress File) ed è prodotto esecutivamente da Beatriz Sequeira per Blumhouse, Jacob Jarek e Christian Tafdrup.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -