Il montaggio combinato dei film Kill Bill di Quentin Tarantino, Kill Bill: The Whole Bloody Affair, sarà proiettato per la prima volta nelle sale cinematografiche statunitensi. La saga, come noto, segue le vicende di Uma Thurman nei panni della Sposa, un’ex assassina tradita dal suo capo, che cerca vendetta dopo essersi risvegliata dal coma. Il film è stato originariamente distribuito in due parti: Kill Bill: Volume 1 nel 2003 e Kill Bill: Volume 2 nel 2004.
Tuttavia, una versione combinata dell’epopea di arti marziali di Tarantino, intitolata Kill Bill: The Whole Bloody Affair, è stata proiettata per la prima volta nel 2006 al Festival di Cannes, oltre che in varie altre proiezioni speciali. Ora, Lionsgate distribuirà la versione combinata nelle sale cinematografiche per la prima volta il 5 dicembre, dando ai fan ciò che hanno atteso negli ultimi 19 anni.
Come parte della combinazione dei due film in uno solo, verranno rimosse alcune scene. Tra queste ci saranno il finale sospeso del Volume 1 e il riassunto che apre il Volume 2. Tra le altre modifiche c’è l’aggiunta di una sequenza animata di sette minuti e mezzo mai vista prima. Il Kill Bill combinato avrà anche un trattamento premium, con proiezioni selezionate del film in 70 mm e 35 mm. Al momento l’uscita in sala sembra prevista solo per gli Stati Uniti, ma non è da escludere che possa essere estesa anche ad altri mercati, tra cui l’Italia.
Intanto, Tarantino ha così commentato la notizia: “L’ho scritto e diretto come un unico film e sono molto felice di dare ai fan la possibilità di vederlo come un unico film. Il modo migliore per vedere Kill Bill: The Whole Bloody Affair è in un cinema in glorioso 70 mm o 35 mm. Sangue e budella sul grande schermo in tutto il loro splendore!”
Perché Kill Bill è stato diviso in due film
Come dice Tarantino, ha ideato e diretto Kill Bill come un unico film, quindi perché alla fine è stato diviso in due volumi quando è uscito per la prima volta? Secondo quanto riportato, il montaggio iniziale era di quasi quattro ore. Harvey Weinstein, che ha prodotto il film, avrebbe voluto tagliare alcune scene d’azione per ridurre la durata. Tuttavia, Tarantino era irremovibile nel voler mantenere queste scene, quindi ha raggiunto un compromesso dividendo la storia in due film.
Sia Kill Bill: Volume 1 che Kill Bill: Volume 2 hanno incassato più di 150 milioni di dollari al botteghino mondiale. Anche così, sono diventati film iconici, estremamente riconoscibili per il loro rifarsi ad una ben precisa tradizione cinematografica e allo stesso tempo massima espressione dell’idea di cinema del loro autore. Tuttavia, Tarantino aveva chiaramente la volontà di mostrare la sua visione originale, che i fan del cinema potranno ora apprezzare con The Whole Bloody Affair.
LEGGI ANCHE:
- Kill Bill vol 1 e vol 2 (dittico), i film cult di Quentin Tarantino
- Kill Bill – Vol. 1: dal cast alla colonna sonora, tutte le curiosità sul film
- Kill Bill – Vol. 2: trama, cast e curiosità sul film con Uma Thurman
- Kill Bill: dieci cose che non sai sulla saga