Avatar: Stephen Lang promette sequel ancora più “politici”

-

Stephen Lang tornerà nei prossimi sequel di Avatar, sui quali sta attualmente lavorando James Cameron, sempre nei panni del colonnello Miles Quaritch (sul “come” non sappiamo ancora nulla, visto che il personaggio era morto nel primo capitolo), e in una recente intervista ha avuto modo di svelare quali saranno i toni del film e anticipare qualche dettaglio:

In qualche modo esplorerà il territorio dove i giornalisti troveranno – e dovrebbero trovare – alcuni parallelismi politici evidenti. Insomma, sarà un Avatar più politico, non c’è dubbio al riguardo.

Avatar 2: trama, cast, sequel, trailer – tutto quello che sappiamo

Costato circa 237 milioni di dollari, il primo Avatar riuscì a incassare la bellezza di 2.8 miliardi di dollari diventando a tutti gli effetti il film con il più alto incasso della storia del cinema. Per questi motivi, la 20th Century Fox decise di ordinare a James Cameron la produzione di altre quattro episodi che vedranno la luce nel corso dei prossimi anni.

Come annunciato, il primo dei sequel debutterà il 18 dicembre 2020, seguito dal terzo capitolo il 17 dicembre 2021. Per il quarto e quinto capitolo, invece, si dovrà attendere ancora qualche anno: 20 dicembre 2024 19 dicembre 2025.

Avatar 2 avrà un’ambientazione acquatica e gli effetti subacquei sono sempre stati difficili da replicare in qualsiasi forma. Di recente Cameron stesso ha affermato di aver “infranto il codice” nelle sequenze sottomarine del secondo capitolo, aggiungendo quanto la produzione sia andata avanti, negli ultimi mesi.

Avatar sequel, James Cameron: “Più è immaginario il mondo più i personaggi devono essere realistici”

Fonte: ScreenRant

Cecilia Strazza
Cecilia Strazza
Nata a Roma nel 1990, Cecilia Strazza si è occupata per anni di analisi del film e critica cinematografica, collaborando con le riviste online Cinefilos.it e Sentireascoltare.com. Con Bakemono Lab ha pubblicato i volumi “Don’t you (forget about me): il cinema teen di John Hughes”, “Just like honey: il cinema di Sofia Coppola”, e con Bietti il saggio “Greta Gerwig: lo sguardo nuovo del cinema femminile“. Insieme a Chiara Guida e Davide Cantire è autrice e conduttrice del podcast “Cinema e…” e dal 2020 lavora in Wildside.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -