Torino Comics Il Salone in breve
- Aree tematiche
- Area commerciale dedicata a proposte editoriali, oggettistica e gadget.
- Area autori: ogni disegnatore o sceneggiatore avranno un
proprio stand dedicato,
mentre al centro dell’area ci sarà un’Agorà dedicata a performance e presentazioni. - Area videogames, con un palco attrezzato con postazioni pc e
megaschermo dove si
svolgeranno prestigiosi tornei, tra cui le finali dell’IGL – Italian Gaming League, il campionato italiano di videogiochi. - Area associazioni, che riproducono fedelmente scenari e costumi di film e telefilm di culto, da Ghostbusters a Star Wars, da Star Trek a Doctor Who.
- Aree entertainment: pista Crazy Go Kart, con sfide a tempo; la Rogue Academy, percorso di addestramento a tema Star Wars; area Star Trek, con sfide con pistole e fucili nerf.
Torino Comics I numeri della fiera: 30.000 metri quadri, 200 espositori, 6 aree tematiche
La XXIII edizione di Torino Comics si svolge nei Padiglioni 2 e 3 di Lingotto Fiere, per un totale di 30.000 metri quadri. Un aumento degli spazi – tra aree animazione e stand commerciali – del 50% rispetto al 2016, quando l’evento si svolse nei 20.000 metri quadri dell’Oval. L’evento punta a confermare i numeri di visitatori del 2016, quando a Lingotto Fiere si diedero appuntamento oltre 55.000 appassionati.
Il padiglione 3 accoglie l’area commerciale, con 200 espositori, tra cui editori, distributori, fumetterie, autoproduzioni e proposte di gadget e oggettistica a tema, per cosplayer e non solo; presenti anche realtà del mondo dei videogames e dei giochi da tavolo e di ruolo. Tra le proposte editoriali presenti in fiera, i fumetti di RW edizioni, Astorina – editore di Diabolik – Starshop, Magic Press, Dentiblù, Ink line edizioni, La Corte editore /Pavesio Comics e Cronache di Topolinia.