Si conclude oggi la
decima edizione di Alice nella Città, la sezione di Cinema per
ragazzi, parallela e autonoma dal Festival Internazionale del Film di Roma.
Alle 11.00 nella Salacinema Lotto
la Direzione artistica, Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, alla
presenza della Giuria di Alice nella Città, ha consegnato il Premio
come Miglior film del Concorso Young Adult (che consiste in
un premio economico di 10.000 euro) di Alice nella Città
al brasiliano “My Sweet Orange Tree” di Marcos
Bernstein “per il perfetto equilibrio tra poesia ed
intrattenimento che ne fa un film tecnicamente elegante senza
essere inaccessibile. La forte
emotività dei contenuti si fonde con una fotografia suggestiva e
dal taglio personale. La fantasia è resa protagonista grazie a
scene che rappresentano l’immaginazione del piccolo personaggio
Zezè, magistralmente interpretato da Joao Guilherme de Avila, senza
nulla togliere alla veridicità e alla profonda intimità del legame
tra i personaggi”.
Premio Speciale della Giuria è andato invece a “Pulce non c’è” di Giuseppe Bonito, unico film italiano presente nel Concorso di Alice nella Città. Questa la motivazione: “In un panorama cinematografico internazionale di pellicole poco coraggiose è difficile trovare un film che sussurri con delicatezza l’essenza della vita. È per questo che i giurati di Alice nella Città hanno deciso di assegnare il Premio Speciale della Giuria a ‘Pulce con c’è’, capace di far emergere con onestà, dignità e profonda dolcezza una realtà spesso fraintesa. In modo fresco e leggero la pellicola racconta una quotidianità difficile con uno sguardo innocente, puro, raro”.
Ottimo il
bilancio con cui si chiude questa decima edizione di Alice
nella Città che può vantare 18.806 presenze, 3.000 in più
della scorsa edizione, in 9 giorni di Festival, con il
coinvolgimento del pubblico e di più di 85 classi di scuole medie e
superiori, italiane e internazionali. Il costo dei biglietti per il
Pala Alice e la Salacinema Lotto è rimasto invariato a 5,00 euro
rispetto alla passata edizione.
Più di 70 gli ospiti che si sono susseguiti a Casa Alice dal 9 novembre a oggi, considerando le delegazioni dei film in Concorso e Fuori Concorso, gli Eventi speciali e gli incontri della serie “Alice incontra” e gli “Appuntamenti con i protagonisti del cinema italiano” organizzati in collaborazione con la Libreria del Cinema. Ospiti che, insieme con il numeroso pubblico dei ragazzi delle scuole e delle famiglie, hanno contribuito a rendere Alice nella Città un vero e proprio villaggio del cinema.
Importanti anche i dati delle presenze agli incontri delle 18.00 alla Libreria del Cinema, nello Stand allestito a Casa Alice che hanno registrato un’affluenza di circa 500 persone dall’inizio del Festival ad oggi.