Oggi all’Auditorium è
stata la giornata di Paul Verhoeven, il regista di
Atto di Forza e
Robocop, tra gli altri, che ha
accompagnato la proiezione del suo ultimo
Steekspel con una lezione di cinema. Il
film è un esempio di cinema
partecipato, che ha visto il regista proporre su Youtube i primi
quattro minuti di un film incompiuto lasciando poi agli spettatori
e agli utenti la possibilità di continuare il racconto attraverso
sceneggiature proposte da loro stessi.
Il risultato è un
lavoro stranamente omogeneo e divertente, messo insieme con grande
fatica da parte di Verhoeven che ha lavorato all’immensa mole di
lavoro inviato da fan e utenti, e che ha apprezzato per la libertà
totale di questa esperienza. Nelle sue precedenti esperienze
infatti, le regole del racconto e del tema trattato gli hanno dato
binari stretti lungo cui muoversi, mentre in questo caso si è
lasciato andare al flusso di idee e immagini prodotte dalla
rete.
Durante l’incontro, inevitabili
sono state le domande da parte del pubblico riguardo al recente
remake di Atto di Forza, Total Recall con
Colin Farrell,e sull’imminente
Robocop ora in fase di lavorazione. Nel
primo caso, il regista ha espresso il suo disappunto per
l’eccessiva serietà nell’ambito della quale si è mosso il film, a
differenza del suo approccio più ironico. Per quanto riguarda
Robocop invece ha dichiarato di aver
letto la sceneggiatura e di nutrire gli stessi timori manifestati
per Atto di Forza, tuttavia solo il film compiuto potrà determinare
un giudizio completo.
Laureata in Storia e Critica del
Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di
critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di
Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo
primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che
coniuga al lavoro al giornale.