Romana Maggiora Vergano è una delle voci emergenti più interessanti del cinema italiano. Nata a Roma nel 1997 e formata alla prestigiosa Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, ha conquistato il pubblico grazie a ruoli intensi in film e serie di alto profilo. Dopo il successo di C’è ancora domani, in cui interpretava Marcella, e la sua intensa prova in Il tempo che ci vuole (per cui ha ottenuto un Nastro d’argento come migliore attrice protagonista), è oggi nel cast dell’horror La valle dei sorrisi, presentato a Venezia 82 e in uscita il 17 settembre. Una carriera in rapida ascesa, sia sul fronte nazionale che internazionale.
Andiamo ad approfondire le 10 curiosità più interessanti sulla sua vita e carriera:
1. Romana Maggiora Vergano: film e serie tv
Romana Maggiora Vergano è una delle giovani attrici italiane più promettenti. Dopo i primi ruoli in teatro e sul piccolo schermo, si è fatta notare in diverse serie tv italiane e internazionali, oltre che al cinema, dove ha lavorato in film drammatici e commedie. Ha debuttato in televisione in serie come Immaturi – La serie (2018), Don Matteo e Liberi tutti, per poi passare al cinema con Il campione (2019). È tornata sul piccolo schermo con Il silenzio dell’acqua e Fedeltà, ampliando la sua esperienza con progetti sempre più diversi.
Il successo di pubblico è arrivato nel 2023 con C’è ancora domani di Paola Cortellesi, dove ha interpretato Marcella, figlia della protagonista. Nel 2024 ha preso parte a produzioni di respiro internazionale come Those About to Die di Roland Emmerich e al film americano Cabrini. Nello stesso anno ha recitato ne Il tempo che ci vuole, performance che le è valsa un Nastro d’argento come miglior attrice protagonista. Nel 2025 è tra le protagoniste de La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, presentato Fuori Concorso a Venezia 82, confermando la sua crescita artistica e il riconoscimento a livello internazionale.
2. L’altezza di Romana Maggiora Vergano
Molti fan cercano curiosità legate al suo aspetto fisico, tra cui l’altezza: Romana Maggiora Vergano è alta circa 1,68 m, un fisico slanciato che le permette di affrontare ruoli molto diversi tra loro, dalla commedia brillante a personaggi più intensi.
3. Romana Maggiora Vergano su Instagram
Romana è molto attiva su Instagram, dove condivide sia scatti dal set e dai red carpet, sia momenti più spontanei e personali. Il suo profilo ufficiale (@romanamaggioravergano) è seguito da migliaia di fan, che apprezzano la sua autenticità e il modo in cui alterna glamour e vita quotidiana. Instagram è anche lo spazio in cui promuove i suoi progetti professionali, avvicinandosi a un pubblico giovane e internazionale.
4. L’agenzia che la rappresenta
Come molte attrici della sua generazione, Romana è seguita da un’agenzia di management che cura la sua immagine e la sua carriera. La collaborazione con Toplay Agency le ha permesso di costruire un percorso coerente e ambizioso, garantendole l’accesso a produzioni di livello sempre più alto, sia in Italia che all’estero.
5. Le origini
Romana Maggiora Vergano è nata a Roma il 27 novembre 1997. I genitori, entrambi ginecologi, l’hanno cresciuta a Ostia insieme al fratello gemello. Fin da bambina ha mostrato una forte inclinazione artistica e una curiosità verso il teatro, che l’ha spinta a frequentare corsi di recitazione amatoriale già in età scolare. Le sue origini romane e il contesto culturale della capitale hanno avuto un ruolo centrale nel suo avvicinamento al mondo del cinema.
6. Gli studi
Dopo il liceo scientifico, Romana ha intrapreso un percorso di formazione professionale presso la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, una delle più prestigiose accademie italiane. Qui ha avuto modo di perfezionare la sua tecnica, lavorando con insegnanti e professionisti del settore. Ha inoltre partecipato a workshop e laboratori internazionali che le hanno permesso di ampliare la sua visione della recitazione.

7. La vita privata
Nonostante la sua popolarità crescente, Romana mantiene un profilo basso sulla sua vita privata. Riservata e discreta, preferisce non condividere dettagli intimi sui social, limitandosi a raccontare il suo lavoro e i suoi progetti. Questa scelta le ha permesso di costruire un rapporto di fiducia con i fan, basato più sulla sua carriera che sulla curiosità mediatica.
8. I Riconoscimenti
Il talento di Romana è stato premiato in più occasioni. Per l’interpretazione di Marcella in C’è ancora domani (2023) ha ottenuto una candidatura ai David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Nel 2025 ha vinto il Nastro d’argento come miglior attrice protagonista per la sua prova in Il tempo che ci vuole, confermandosi tra i volti più apprezzati del panorama italiano contemporaneo.
9. Esperienza internazionale
Oltre al cinema italiano, Romana ha cominciato a farsi notare anche all’estero. Nel 2024 ha partecipato al film americano Cabrini e alla serie internazionale Those About to Die, prodotta da Roland Emmerich. Questi progetti le hanno dato visibilità anche fuori dall’Italia, aprendo nuove prospettive di carriera.
10. Il futuro professionale
Il 2025, con la partecipazione a La valle dei sorrisi, rappresenta una tappa importante, ma Romana Maggiora Vergano ha già altri progetti in cantiere. Il suo obiettivo dichiarato è quello di continuare a scegliere ruoli complessi e sfidanti, capaci di metterla alla prova. Con la sua determinazione e il suo talento, si candida a diventare uno dei nomi più rilevanti del nuovo cinema italiano ed europeo.