La scorsa estate, al Comic-Con, i Marvel Studios annunciarono ufficialmente Blade, nuovo film – dopo le trasposizioni con Wesley Snipes – basato sull’iconico e spietato cacciatore di vampiri, che finalmente entrerà a far parte del MCU. Il due volte premio Oscar Mahershala Ali (Moonlight, Green Book) è stato scelto per interpretare il protagonista.
Il film dovrebbe debuttare nella Fase 5 dell’Universo Cinematografico Marvel. Al momento non sappiamo assolutamente nulla sul progetto (soprattutto, sarà il primo film del MCU ad essere vietato ai minori?), né tantomeno chi si occuperà della regia. In attesa di aggiornamenti, ecco 10 registi che potrebbe dirigere Blade:
James Wan
Circa un anno fa, è stato rivelato che James Wan aveva presentato ai Marvel Studios un soggetto per un film dedicato a Blade. Wan è un regista che ha dimostrato di essere a suo agio tanto con l’horror (le saghe di Saw, Insidious e The Conjuring) quanto con i blockbuster su larga scala (Fast & Furious 7 e Aquaman).
Sarebbe certamente perfetto per un film come Blade, nonostante i suoi impegni con i franchise di The Conjuring e Aquaman. Essendo però la produzione di Blade ancora lontana, è possibile continuare a sperare che James Wan possa davvero prendere in mano le redini del progetto.
Barry Jenkins
Alcuni dei più grandi registi coinvolti nel MCU, come Ryan Coogler, Taika Waititi o i fratelli Russo, si sono spesso dedicati, durante le loro carriere, anche a film molto diversi, spesso a basso budget. Barry Jenkins, che vinto un Oscar grazie a Moonlight e ha diretto anche l’acclamato Se la strada potesse parlare, è sicuramente un regista che saprebbe come tirare fuori da un personaggio come Blade la sua reale umanità.
Un approccio del genere potrebbe fare senza dubbio la differenza, andandosi a discostare di parecchio dalla trilogia con protagonista Snipes, indubbiamente più votata all’azione e a mettere in risalto gli elementi horror legati all’eredità del personaggio.
Edgar Wright
Ciò di cui un film come Blade avrebbe bisogno è certamente un regista che sia in grado di mescolare i toni dell’horror con quelli della commedia. Wesley Snipes ha definito anche attraverso la follia il personaggio, contribuendo a ridefinire la controparte cartacea. Un regista come Edgar Wright ha già dimostrato di essere in grado di saper gestire in maniera intelligente tanto l’horror quanto la commedia grazie alla sua “zom-rom-com” L’alba dei morti dementi.
Non sarebbe così facile, però, convincere nuovamente Wright a lavorare con i Marvel Studios: tutti ricorderete, infatti, che in origine doveva essere proprio lui ad occuparsi della regia di Ant-Man, che ha poi deciso di lasciare a causa di alcune “divergenze creative”. Ciononostante, Wright alla regia di Blade sarebbe qualcosa di assolutamente fenomenale….
Fede Alvarez
Forse non tutti sanno che, prima di Scott Derrickson, la Marvel aveva “corteggiato” Fede Alvarez, regista di Man in the Dark, per affidargli la regia di Doctor Strange. Alvarez però rifiutò per paura di un eccessivo controllo creativo da parte della Casa delle Idee.
Tra i pionieri dell’horror moderno, Alvarez sarebbe assolutamente perfetto per un film su Blade. La filmografia del regista uruguaniano ha più volte dimostra quanto il cineasta sia in grado di piegare la regia e il montaggio al servizio della narrazione e, soprattutto, della suspense, come dimostrato ad esempio nel suo remake de La Casa.
David Leitch
In numerose discussioni su chi, secondo i fan, dovrebbe dirigere Blade, sono quasi sempre emersi registi che hanno una certa dimestichezza con il genere horror. Ma forse, ci sarebbe bisogno di qualcuno che, al di là dell’horror, abbia maggiore familiarità con il genere… action!
Con John Wick, Atomica Bionda e Hobbs & Shaw alle spalle, David Leitch è il candidato ideale se si pensa ad una versione di Blade viscerale e carica di sequenze d’azione mozzafiato. Inoltre, con Deadpool 2 il regista ha dimostrato di sapersela cavare egregiamente quando ti tratta di maneggiare la materia fumettistica e il divieto ai minori.
Leigh Whannell
Il recente reboot de L’Uomo Invisibile ad opera di Leigh Whannell ha dimostrato che quanto i remake possano risultare comunque validi, se alla base c’è un idea vincente, sviluppata con intelligenza e acume. Inoltre, il suo precedente coinvolgimento nei franchise di Saw e Indisious testimoniamo quanto Whannell sia assolutamente a suo agio con il genere horror.
La brutale scena di combattimento del film Upgrade, inoltre, ha palesato quanto il regista e sceneggiatore australiano sia capace di destreggiarsi anche con intense sequenze d’azione. Tutto ciò fa sicuramente di lui un candidato ideale per la regia di Blade.
Mike Flanagan
Tra i maggiori esponenti del cinema horror commerciale di ultima generazione, Mike Flanagan si è fatto conoscere (soprattutto di recente) per aver diretto molti adattamenti delle opere di Stephen King, da Il gioco di Gerald a Doctor Sleep.
Di recente abbiamo appreso che Gary Dauberman, sceneggiatore di IT di Andy Muschetti, dirigerà il primo adattamento cinematografico de Le Notti di Salem, sempre tratto dall’opera di King. Se dunque Flanagan fosse interessato a dirigere un film sui vampiri, non potrebbe più pensare ad una versione per il grande schermo del romanzo uscito nel 1975. E allora, perché non dedicarsi ad un film su Blade?
S. Craig Zahler
Personalità che ha cercato di riportare in auge il film d’exploitation, S. Craig Zahler ha concepito immagini violentissime in film come Brawl in Cell Block 99 e Dragged Across Concrete. Ha saputo inoltre mescolare brillantemente i generi in Bone Tomahawk. Un film come Blade, se diretto da un regista come lui, sarebbe tanto contorto quanto ultraviolento, e pieno zeppo di azione e orrore.
Guillermo Del Toro
Avendo
già diretto un film di Blade (il brillante Blade
II) e avendo anche promesso di prendersi una pausa dal cinema
dopo il successo straordinario del suo capolavoro
The Shape of Water,
Guillermo del Toro probabilmente non sarebbe
interessato a dirigere un film sul cacciatore di vampiri per il
MCU .
Ma se fosse disposto a farlo, la comunità cinematografica e il fandom della Marvel gliene sarebbe sicuramente grata. Del Toro ha sempre fatto un ottimo lavoro nell’utilizzare storie di genere per trasmettere importanti messaggi sociali, e un reboot di Blade potrebbe rappresentare un’opportunità da non lasciarsi sfuggire…
Jordan Peele
Anche se
le storie originali sembrerebbero essere la sua ossessione
principale,
Jordan Peele sarebbe la scelta perfetta per
dirigere il reboot di Blade ad
opera del MCU. Peele è un appassionato di
horror, soprattutto di quel tipo di terrore radicato nella cultura
di massa, come egregiamente esplicitato nei folgoranti Scappa –
Get Out e Noi.
La regia di un film di Blade potrebbe
rappresentare una grossa opportunità per Peele di offrire la sua
personalissima, e certamente unica, interpretazione del mito del
vampiro.